• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLESIA

di Bruno NICE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SLESIA (XXXI, p. 949; App. II, 11, p. 843)

Bruno NICE

La regione storica della S., che anteriormente alla prima guerra mondiale apparteneva per la maggior parte alla Germania ed in piccola parte alla Polonia, è stata incorporata quasi totalmente da quest'ultima nel 1945. Alla Germania (Repubblica Democratica) è rimasta infatti solo la piccola zona di Hoyerswerda, a occidente della Nisa. Il territorio passato in tal modo, in due successive riprese, alla Polonia abbraccia un'area di 45.000 km2 (6.250.000 ab. nel 1946). Esso è organizzato attualmente nei voivodati di Wrocław (Breslavia; due voivodati distinti per la cittމ e per il resto del territorio), Opole (Oppeln), Katowice e in parte di quello di Zielona Góra (Grünberg). In seguito all'esodo della popolazione tedesca, la Polonia ha dovuto affrontare anzi tutto il ripopolamento della regione, nella quale sono stati fatti affluire i profughi dei territorî della Polonia orientale, incorporati dall'URSS alla fine della seconda guerra mondiale. Parecchie città, in seguito a questi spostamenti di popolazione, sono oggi meno abitate che nell'anteguerra; altre, invece, lo sono di più. Così Wrocław (Breslavia) ę scesa da 629.600 ab. nel 1939 a 401.400 nel 1958, Legnica (Liegnitz) da 83.700 a 58.900, Racibórz (Ratibor) da 50.000 a 29.100, Świdnica (Schweidnitz) da 39.000 a 34.800; in compenso, contemporaneamente, Zabrze (Hindenburg) è salita da 126.200 ab. a 181.200, Gliwice (Gleiwitz) da 117.200 a 174.700, Bytom (Beuthen) da 101.000 a 175.100, Wałbrzych (Waldenburg) da 64.100 a 110.900, Opole (Oppeln) da 53.000 a 56.600, Jelenia Góra (Hirschberg) da 35.300 a 47.300.

Nonostante il disagio derivante da così grandi mutamenti nell'assetto della popolazione, la S. ha comunque buone possibilità di ripresa grazie alla sua economia agricola (barbabietole, patate, cereali) e specialmente grazie alla sua industria carbonifera e siderurgica-metallurgica (Slesia meridionale). La regione possiede pure, nella zona nord-occidentale, giacimenti di lignite, mentre l'industria tessile è localizzata in varî luoghi. A Breslavia si trovano industrie chimiche, della birra e della carta. Koźle (Cosel) è un notevole porto fluviale sull'Oder, unito da un canale al distretto industriale dell'Alta Slesia.

Vedi anche
Oder (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume ... Breslavia (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo nucleo dell’abitato ivi sviluppatosi data la più facile traversabilità del fiume. È attivo centro ... Katowice (ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione di una quindicina di città alto-slesiane (che conta quasi 3.000.000 di ab. e tende a saldarsi con ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIA TESSILE
  • JELENIA GÓRA
  • BRESLAVIA
Altri risultati per SLESIA
  • Slesia
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. 11° teatro di lotte fra tedeschi, polacchi e cechi. Il processo di germanizzazione ebbe inizio nel sec. 13°, ...
  • Slesia
    Enciclopedia on line
    (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ...
  • SLESIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    M. Zlat (lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali) Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della regione e quello del monte Ślęża deriverebbero dallo slavo antico ślęg ('umidità'), o dal nome della tribù ...
  • SLESIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 949) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Prima della seconda Guerra mondiale apparteneva alla Polonia soltanto una piccola parte della Slesia (v. XXXI, p. 951); in seguito agli accordi di Potsdam tutta la Slesia prussiana (meno un piccolo lembo nell'angolo NO, a ponente della Nisa), la quale ...
  • SLESIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato a un rettangolo collocato obliquamente con i lati minori a NO. e a SE., Con l'estremità SE. che era ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio...
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali