Sluderno (ted. Schluderns) Comune della prov. di Bolzano (20,8 km2 con 1884 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Venosta, a 921 m s.l.m. all’apice di un vasto cono di deiezione.
Conserva un grandioso castello eretto nel 1230 e ampliato nel 1537-60. Notevoli la chiesa di S. Caterina, in tardo stile gotico (ca. 1500) e quella di S. Michele al cimitero (16° sec.).
(A. T., 20-21). - Paese della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano, 81 km. a NO. da questa città, con un migliaio di ab. Sorge in Val Venosta a 910 m. s. m., sulla sinistra dell'Adige, allo sbocco in questo del Rio Saldura (Val di Mazia). All'estremità sud-orientale del pittoresco borgo che possiede ...