• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smart card

Enciclopedia on line
  • Condividi

smart card Dispositivo elettronico dotato di un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati. In base alle caratteristiche hardware, le s. si possono distinguere in memory card, costituite da elementi di memoria non volatile (cioè in grado di conservare le informazioni anche in assenza di alimentazione) che eseguono la sola memorizzazione dei dati, e microprocessor card, le quali, grazie alla presenza di un microprocessore, oltre alla memorizzazione delle informazioni, consentono anche l’esecuzione di importanti funzioni crittografiche direttamente sul microchip, al fine di ottenere l’accessibilità ai dati immagazzinati esclusivamente mediante l’inserimento di un codice. Per i due tipi di s. i campi di applicazione risultano molto diversi. Il primo tipo, infatti, realizzato con grandi capacità di immagazzinamento, che vanno da 2 a circa 100 GB, è utilizzato come semplice supporto di memoria in dispositivi elettronici che non richiedono la riservatezza dei dati, come, per es., fotocamere digitali, videogiochi ecc; le s. del secondo tipo, invece, aventi capacità di memoria molto inferiori (qualche centinaio di kilobyte), trovano applicazione in tutti quei settori dove risulta fondamentale l’inaccessibilità delle informazioni, quali, per es., il settore bancario, per la realizzazione di carte di credito elettroniche, il settore della telefonia mobile (simcard), per la gestione dei dati personali come, per es., i numeri telefonici della rubrica, il settore dei trasporti, nel quale sono di largo uso s. in cui sono memorizzati titoli di viaggio, oppure il settore delle comunicazioni, in particolare quello della pay TV, dove le s. sono utilizzate per l’acquisto di particolari programmi televisivi (eventi sportivi, film ecc.).

Vedi anche
Roland Moreno Inventore e imprenditore francese (Il Cairo 1945 - Parigi 2012). Dopo aver lavorato nel settore pubblico e nell’editoria (con diverse mansioni), nel 1972 ha messo a frutto la sua grande passione per l’elettronica creando la società Innovatron, con il proposito di “vendere idee”; due anni più tardi ha ... crittografia Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza stessa del messaggio o sottoponendo il testo del messaggio a trasformazioni che lo rendano incomprensibile. ... memorizzazióne memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di memorizzazione informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo ... circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ...
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
Tag
  • MICROPROCESSORE
  • MICROCHIP
Altri risultati per smart card
  • smart card
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Dispositivo elettronico dotato di un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati. A seconda della tipologia ‒ strumento di conservazione di informazioni o abilitato all’esecuzione, mediante inserimento di specifici codici, di operazioni cifrate ‒ i campi di applicazione sono diversi. In particolare, ...
Vocabolario
smart
smart 〈smàat〉 agg., ingl. – Dei varî sign. che l’agg. ha in inglese («capace», «attivo», «brillante», «alla moda», ecc.), in ital. è soprattutto noto e talora usato quello di «raffinato, elegante» (una ragazza, una compagnia, giovani smart),...
chip card
chip card ‹čip kàad› locuz. ingl. [comp. di chip, propr. «frammento», e card «carta»] (pl. chip cards ‹… kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Dispositivo elettronico delle dimensioni di una carta di credito (noto anche come smart card),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali