• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

social networking

di Vincenzo Colistra - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

social networking

Vincenzo Colistra

Modalità di instaurazione e mantenimento di relazioni sociali per mezzo di un insieme peculiare di usi delle tecnologie di rete (personal computer, telefoni cellulari ecc.). In quanto fenomeno che si proietta sulla dimensione di mediazione e virtualizzazione dei legami tra le persone, il social networking è diventato in breve tempo uno degli ambiti di interesse privilegiati della ricerca sulla comunicazione mediata dal computer, sebbene abbia avuto una visibilità assai generalizzata. Se da un lato è possibile considerare tutte le tecnologie della comunicazione, in particolar modo quelle più recenti, come strumenti di relazione sociale, dall’altro le pratiche di social networking introducono all’interno dello scenario comunicativo logiche di composizione e organizzazione delle relazioni che richiamano alcuni presupposti teorici dei modelli reticolari di interazione. Coerentemente con una simile impostazione, che si concentra sulle caratteristiche proprie delle reti di elementi connessi indipendentemente dalle caratteristiche degli elementi stessi, le forme di interazione che si generano con il social networking si strutturano in una forma reticolare mediata a partire dalla somma dei nodi-utente e dei loro contatti comunicativi. Al di là della moltiplicazione di siti internet e applicazioni esplicitamente dedicate al social networking, le innovazioni maggiori si possono individuare nel coinvolgimento attivo degli utenti nelle pratiche di produzione e scambio di informazioni garantite dal cosiddetto Web 2.0. Come risultato, prendono forma modalità di comunicazione in rete che consentono ai soggetti uno spazio di (inter)azione sempre più esteso. Esempi come Myspace, Facebook e LinkedIn testimoniano come sia possibile individuare alla base del fenomeno del social networking un sistema relazionale connotato intorno alle amicizie, ossia ai contatti sociali che gli utenti valutano positivamente, a partire dai quali si compongono, virtualmente, le ulteriori relazioni che l’individuo può attivare. Il passaggio verso una virtualizzazione del legame sociale, inteso come processo che estende la gamma di possibilità di contatto, è alla base di uno spazio relazionale che si crea rispetto a network ego-centered: è l’individuo, in ultima istanza, ad attualizzare tali possibilità all’interno della rete di legami che stabilisce intorno a sé.

→ Internet e Web

Vedi anche
Flickr Sito web ad uso gratuito dedicato all'archiviazione e alla condivisione di foto, creato nel 2004 dall'azienda canadese Ludicorp e acquisito da Yahoo! nel 2005; fruibile anche mediante applicazioni mobili e caratterizzato da un’accentuata dimensione sociale, il sito offre la possibilità di integrare i ... Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e Dustin Moskowitz. Nato come rete di interrelazione fra studenti universitari statunitensi, Facebook ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social network  presente in Internet. In ragione delle ... Pinterest Social network lanciato nel 2010 e dedicato alla condivisione di immagini e fotografie. Ogni utente dispone di una bacheca su cui caricare i propri contenuti visuali e mediante la quale può contattare persone dagli interessi affini. Pinterest è cresciuto molto rapidamente, passando dal milione di utenti ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • PERSONAL COMPUTER
  • LINKEDIN
  • FACEBOOK
  • MYSPACE
Altri risultati per social networking
  • SOCIAL NETWORK
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Paolo Marocco – Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia Un social network digitale è una piattaforma di rete atta a creare e incentivare relazioni personali e sociali (legami) ...
  • social network
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <së'ušl nètu̯ëëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine diventato di uso corrente nel campo dell'informazione e della comunicazione per indicare una rete sociale nella quale i nodi sono rappresentati da attori (individui o organizzazioni) e le interconnessi derivano da legami di ...
  • social network
    Enciclopedia on line
    Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro.Generalmente i ...
Vocabolario
social networking
social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali