• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sociologia

di Marina D’Amato - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sociologia

Marina D’Amato

Studiare i meccanismi della vita sociale

La sociologia come scienza della società nasce in Francia all’inizio dell’Ottocento, allo scopo di descrivere, interpretare e comprendere i fenomeni sociali e i meccanismi che governano il funzionamento della società. La riflessione sulle caratteristiche e sul mutamento delle società umane è assai antica, e si può ritrovare nella filosofia, nel pensiero politico, nelle dottrine economiche e giuridiche. Con queste discipline la sociologia conserva stretti legami, ma si è resa sempre più autonoma, sviluppando nel tempo strumenti e tecniche di indagine specifici

La nascita

Fu il francese Auguste Comte a coniare il termine sociologia, che comparve per la prima volta nel suo Corso di filosofia positiva pubblicato nel 1839 (positivismo). Con questo nome ibrido per metà latino (socius «compagno, unito in sodalizio») e per metà greco (logos «tema, argomento di studio»), Comte voleva indicare il progetto di una nuova scienza della società di cui andava delineando le caratteristiche. Egli intendeva chiamare la sua creatura fisica sociale e inizialmente usò questa definizione.

Nata e sviluppata in Francia nel periodo postrivoluzionario, la sociologia è la logica conseguenza del progetto razionalista degli illuministi di sostituire in ogni ambito la religione con la scienza. Il suo fine è quello di individuare i meccanismi del funzionamento sociale per aiutare gli individui a organizzare liberamente la propria vita.

La missione primaria della sociologia è quella infatti di analizzare la società «per conoscere, per prevedere, per provvedere» (Comte).

La sociologia sviluppata dal sociologo francese Émile Durkheim tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, per esempio era strettamente legata al progetto di riforma sociale varato dalla Terza Repubblica in Francia, fondato sulla modernizzazione del sistema scolastico e sulla costituzione di una morale laica.

In Germania la sociologia, che ebbe come suo massimo esponente Max Weber, si sviluppò all’inizio del Novecento in stretta connessione con il ruolo svolto dall’Associazione per la politica sociale che riuniva economisti, storici, sociologi e uomini politici in grado di esercitare una grande influenza sugli orientamenti della politica economica e sociale voluta da Ottone di Bismarck.

Negli Stati Uniti la sociologia si affermò tra il 1915 e il 1935 con lo sviluppo della Scuola di Chicago, strettamente legata anche in questo caso all’analisi dei problemi sociali della città: urbanizzazione massiccia, forte immigrazione, crescita della delinquenza e della povertà.

Due diverse concezioni della società

La sociologia si propone di studiare gli individui inseriti nelle collettività: classi sociali, gruppi di età, organizzazioni, relazioni interindividuali e relazioni con le istituzioni.

La questione centrale fin dalle sue origini è se si debba considerare la società come una realtà indipendente dai membri che la compongono, o invece la si debba concepire come un semplice aggregato di individui il cui funzionamento può essere compreso solo sulla base dell’analisi del comportamento dei singoli.

Questa diversa concezione nel tempo ha dato luogo a due scuole divergenti. Secondo la prima, la società è un agente esterno che condiziona la vita dei singoli individui: i fenomeni sociali devono quindi essere studiati come ‘cose’ senza far riferimento a motivazioni individuali. Questo approccio, inaugurato da Durkheim, privilegia l’analisi delle leggi che governano il funzionamento della società, del contesto e delle strutture sociali che condizionano il comportamento degli individui. Per contro, secondo l’orientamento dell’individualismo metodologico, fondato da Max Weber, la sociologia esiste in funzione delle azioni di uno o più individui. Viene così privilegiata l’azione sociale, cioè l’attività umana orientata rispetto a un altro individuo, e la comprensione delle motivazioni del comportamento del singolo diventa inseparabile dalla spiegazione dei fenomeni sociali.

Tuttavia, la contrapposizione tra i due approcci nel tempo è andata sfumando, e la maggior parte dei sociologi prende in considerazione nelle analisi sia le strutture sociali, sia il ruolo degli attori sociali stessi.

I rapporti con le altre scienze

Lo studio della società appare fin dai suoi primordi strettamente connesso a questioni economiche, storiche, filosofiche da cui deriva e con cui si integra. Ogni questione sociale si colloca, infatti, in un determinato momento della storia, in un dato luogo geografico-ambientale, in un preciso contesto politico, in una congiuntura economica, in uno scenario cultural-filosofico, mitico e religioso che non possono essere trascurati. La sociologia ha quindi stretti rapporti con le discipline che studiano i vari aspetti della dimensione sociale dell’esistenza umana: dall’antropologia culturale, all’economia, alla storia, alla politica. Nell’ambito della sociologia si è così sviluppata nel corso del tempo una varietà di specializzazioni. È infatti possibile fare la sociologia di pressoché qualsiasi fenomeno in cui siano coinvolti esseri umani. Abbiamo così, solo per fare qualche esempio, la sociologia economica, che studia i modi di integrazione delle attività economiche nelle strutture della società; la sociologia politica, che studia i legami tra la politica e altre sfere della vita sociale (la struttura della disuguaglianza, l’economia, la religione, la cultura, e così via); la sociologia del diritto, che studia in quale modo norme e leggi vengano prodotte, rispettate o violate e fatte valere.

La sociologia come scienza empirica

La sociologia è una scienza empirica che affianca alla riflessione teorica l’analisi concreta di un dato fenomeno o problema sociale allo scopo di mettere in luce gli elementi che lo hanno determinato, le forme in cui si manifesta, gli effetti che può produrre.

Le questioni studiate dalla sociologia sono complicate dalla presenza simultanea di moltissime incognite, dato che il comportamento dell’individuo non è costante e prevedibile come una reazione chimica o fisica, ma varia in funzione del sesso, dell’età, dell’ambiente culturale di provenienza, delle condizioni materiali, dell’orientamento religioso, politico e ideologico. Inoltre, a differenza del chimico o del fisico, chi conduce un’indagine sociologica – essendo parte della società stessa, con un determinato bagaglio culturale, una personalità e una ideologia – corre il rischio di essere meno distaccato e neutrale dei suoi colleghi delle scienze esatte. Sono i procedimenti usati nella ricerca che devono dare garanzie di oggettività. In qualche modo si può dire che la verità sociologica risiede nel metodo con cui la ricerca viene affrontata e svolta.

Il metodo della ricerca sociologica

La ricerca sociologia si articola in varie fasi. La prima è la cosiddetta ricerca di sfondo, che tende a mettere in rilievo i diversi aspetti di un fenomeno da studiare. Supponiamo che un sociologo sia interessato allo studio della diffusione della droga in una grande città. Egli raccoglierà innanzitutto informazioni generali che gli consentano di formarsi un primo quadro del fenomeno: le zone dove è più diffusa, il numero, il sesso, l’età, la provenienza sociale delle persone coinvolte. Dovrà fare inoltre un inventario delle possibili ragioni da cui nasce la dipendenza: problemi familiari, insoddisfazione nel lavoro, frustrazioni affettive e via dicendo. Si elabora poi un’ipotesi (per esempio, i soggetti più a rischio sono i giovani disoccupati frustrati dall’impossibilità di accedere al benessere sociale) da verificare con la ricerca sul campo. A questo punto occorre formulare un indicatore che permetta di misurare il fenomeno da studiare. Supponiamo ancora che il ricercatore voglia analizzare il fenomeno della disaffezione scolastica: come indicatori verranno usati il numero delle assenze, i voti ottenuti, la partecipazione ai laboratori, l’analisi dei temi e così via.

Un passo importante è la scelta della tecnica di raccolta dei dati più opportuna. La più tipica è la tecnica dell’intervista, in particolare l’intervista con questionario. Esistono diversi tipi di interviste e queste si differenziano a seconda della maggiore o minore libertà che offrono alle risposte dell’interlocutore. Dall’intervista libera non strutturata da un lato a quella codificata con risposte chiuse ci sono molte varianti intermedie.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Max Weber Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, Weber, Max si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità ... Émile Durkheim Durkheim, Émile. - Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle società primitive e la "solidarietà organica", cioè consensuale, tipica delle società ...
Indice
  • 1 La nascita
  • 2 Due diverse concezioni della società
  • 3 I rapporti con le altre scienze
  • 4 La sociologia come scienza empirica
  • 5 Il metodo della ricerca sociologica
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per sociologia
  • sociologia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. L’autonomia della disciplina La s. inizia ad affermarsi come disciplina autonoma negli anni 1830, grazie ai contributi di C.-H. de Saint-Simon ...
  • sociologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ...
  • sociologia
    Dizionario di Storia (2011)
    Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. La nascita della s. come scienza autonoma, da un punto di vista storico, è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
  • sociologia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti e nei loro rapporti reciproci. Nata nell’Ottocento dall’esigenza comune di estendere allo studio dell’uomo, della società e della cultura gli stessi principi del metodo scientifico affermatisi nello ...
  • Sociologia
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    LLuciano Gallino di Luciano Gallino Sociologia sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. 4. Programmi di ricomposizione della sociologia: a) la teoria generale dei sistemi sociali; b) la sociologia ...
  • Sociologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paolo De Nardis Sandro Bernardini Alain Touraine Alessandro Ferrara Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy (XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15) I temi generali della s. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XXXI vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce sociologia ...
  • Sociologia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della sua disciplina. La risposta più ovvia, e cioè che la sociologia è lo studio scientifico della società, crea più ...
  • SOCIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le scienze sociali e umane, e la s. più delle altre, hanno da sempre dato luogo a importanti dibattiti epistemologici; ...
  • Sociologia
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    TTom B. Bottomore di Tom B. Bottomore Sociologia sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. 4. La nascita della teoria funzionalistica. 5. Politiche assistenziali e sviluppo della ricerca sociale. 6. ...
  • SOCIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761) Franco Ferrarotti Giovanni B. Montironi La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica specialistica negli S.U. e in generale priva di autonomia nelle università europee in quanto insegnata come materia ...
  • SOCIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 1019) Franco FERRAROTTI La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, la s. contemporanea presenta alcune differenze fondamentali che riguardano sia i temi di ricerca che il metodo ...
  • SOCIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ugo SPIRITO . Termine usato per la prima volta da A. Comte per indicare la scienza positiva dei fenomeni sociali. Il Comte intendeva per scienza positiva quella che considera tutti i fenomeni come soggetti a leggi naturali invariabili e tali leggi cerca di determinare con precisione e di ridurre al ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali