• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sogno

Enciclopedia on line
  • Condividi

sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul s. hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la psicanalisi. Secondo la dottrina psicanalitica, i s. sono dovuti all’azione di stimoli fisici o psichici che tenderebbero a disturbare il sonno e che trovano invece nel s. un’eventuale soddisfazione. Gli stimoli psichici da cui ha propriamente origine il s. sono inconsci e risalgono a epoche lontane della vita del sognatore. Essi sono però risvegliati da esperienze recenti di veglia (i ‘residui diurni’). Le esigenze in questione (‘contenuto latente’ del s.) giungono alla coscienza in forma distorta o parziale in seguito a un processo deformativo promosso da istanze censuranti, che prende il nome di ‘lavoro onirico’. I meccanismi di tale processo appartengono al sistema psichico inconscio (alcuni sono archetipici; ➔ Jung, Carl Gustav) e sono soprattutto lo spostamento, il simbolismo, la condensazione, l’elaborazione secondaria. Ne risulta il ‘contenuto manifesto’. L’interpretazione del s. ha notevole importanza nel contesto psicoterapico. religione In molte società umane il s., come la visione, dalla quale non differisce sensibilmente sul piano storico religioso, ha valore di realtà, e gli accadimenti visti in s. non sempre sono nettamente distinti da quelli osservati nella veglia. Spesso ai s. sono attribuite la facoltà di influire sulle altre realtà (così, un s. ‘cattivo’ può rendere impuri, richiedendo un particolare rito di purificazione) e soprattutto (nelle civiltà più varie fino alle superstizioni popolari dei nostri tempi) una capacità mantica. È il fatto stesso che il s. è imprevedibile e indipendente dalla volontà e per giunta spesso contiene elementi prodigiosi o inspiegabili, a renderlo adatto alla funzione di presagio.

In una concezione religiosa dominata da grandi figure divine anche il s., come tutti i presagi, viene concepito come direttamente inviato dagli dei o da Dio. La rivelazione, tuttavia, non è sempre esplicita, ma avvolta in simboli: in tal caso il s. richiede un’interpretazione e non tutti sono capaci di darla, ma soltanto persone privilegiate (per es. Giuseppe, che nell’Antico Testamento interpreta il s. del Faraone) o specializzate. Da questa idea sorge un particolare genere di divinazione, l’oniromanzia, praticata da stregoni, indovini o sacerdoti specializzati, oppure fissata nei cosiddetti libri dei s. e resa così accessibile a tutti, senza consultazione di interpreti specializzati. Un altro sviluppo, strettamente religioso, della stessa idea, è la richiesta di s. rivelatori, che per lo più assume la forma dell’incubazione: si dorme in un santuario per ottenere un s. che successivamente viene interpretato dai sacerdoti addetti a questa funzione.

Vedi anche
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ... allucinazione Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle derivanti dalle consuete stimolazioni degli organi di senso. Esistono tante categorie di allucinazione ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... oniromanzia Divinazione in base ai sogni. ● La religione vedica conosce riti contro i cattivi sogni considerati alla stregua di ogni altro male; ma questa concezione cede presto, nella letteratura brahmanica, all’idea che i sogni costituiscano solo segni premonitori della realtà. Nelle religioni arcaiche il sogno ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • PSICOTERAPICO
  • ONIROMANZIA
  • PSICANALISI
  • DIVINAZIONE
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per sogno
  • SOGNO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Vito Lattanzi – Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo processo di evoluzione che ha portato gli ominidi a organizzare in modo distintivo le informazioni della ...
  • sogno
    Dizionario di Medicina (2010)
    Simona Argentieri Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. Durante il sogno si sospendono il giudizio di realtà, la capacità di distinguere tra esperienze reali ...
  • sogno
    Dizionario di filosofia (2009)
    Attività che si verifica generalmente nelle fasi di sonno REM, più o meno nitida e dettagliata, con una struttura narrativa più o meno coerente, con sensazioni prevalentemente visive e con eventuale partecipazione emotiva da parte del soggetto. Il s. è stato oggetto della trattazione dei filosofi sin ...
  • sogno
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Simona Argentieri Il lavoro della mente nel sonno Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare è un fenomeno universale, ben noto a ciascuno per esperienza diretta. Tutti sogniamo quando dormiamo, ...
  • Sogno
    Universo del Corpo (2000)
    Mauro Mancia Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più comune, l'attività che si verifica generalmente nelle fasi di sonno REM, più o meno nitida ...
  • SOGNO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, il sogno costituisce oggetto di ricerche sul piano empirico, e il suo studio appartiene quindi di diritto, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sógno
sogno sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività (che si verifica generalmente nelle...
sognare
sognare v. tr. e intr. [lat. sŏmniare, der. di somnium «sogno»] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). – 1. Vedere, immaginare in sogno: ho sognato mio fratello; sogno sempre cose stranissime; a volte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali