SolenoglifiGruppo di Ofidi che comprende i Viperidi e i Crotalidi, caratterizzato da ossa mascellari corte ed erigibili armate ciascuna da un solo dente/">dente, quello velenifero, che è tubolare e, a bocca chiusa, diretto all’indietro. I denti così conformati, possono facilmente inoculare il veleno all’atto del morso.
solenòġlifo agg. [comp. di soleno- e gr. γλυϕή «incisione»]. – In zoologia, denti solenoglifo, i denti mobili (detti anche denti del veleno), canalicolati o tubulari, situati nella parte anteriore del mascellare in alcune famiglie di serpenti (viperidi...
bìtide s. f. [lat. scient. Bitis]. – Genere di serpenti solenoglifi della famiglia viperidi, dal morso velenosissimo; di grande mole, lunghi fino a m 1,60, hanno livrea a macchie regolari, di colori molto vivaci in alcune forme, sfumati in altre. Fra...