Lefschetz ‹lèfšets›, Solomon. - Matematico russo (Mosca 1884 - Princeton1972). Studiò a Parigi e negli USA. Prof. (dal 1928) all'Institute for advanced studies di Princeton, N. J.; premio internazionale Feltrinelli (1956) per la matematica, la meccanica e applicazioni. Fondamentali sono i risultati conseguiti da L. in varî rami della matematica. Utilizzando elevati strumenti di indagine, come la teoria degli integrali armonici di W. Hodge, la teoria delle correnti di G. de Rham, la teoria delle distribuzioni di L. Schwartz e altre tecniche da lui stesso ideate, ha scoperto numerose proprietà riguardanti la natura topologica delle varietà algebriche e le corrispondenze algebriche tra tali varietà. Inoltre, è stato uno dei fondatori della topologia algebrica e a essa ha dato straordinario sviluppo. Tra l'altro, sono del più alto interesse i suoi risultati sui punti fissi delle rappresentazioni di una varietà in sé stessa e su certe semplici relazioni che intercedono tra i gruppi di omologia di una varietà (teoremi di dualità di L.). Autore dei trattati: Topology (1930), Differential equations. Geometric theory (1958).
Solomon (Mosca 1884 - Princeton, New Jersey, 1972) matematico statunitense di origine russa. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica, in topologia algebrica, di cui è stato uno dei fondatori, e nella teoria delle equazioni differenziali ordinarie non lineari. Studiò ingegneria a Parigi, ...
Lefschetz ‹lìfsŠiz› Solomon (Mosca 1884, nat. SUA - Princeton 1972) Prof. di matematica nell'univ. del Kansas, a Lawrence (1923) e poi in quella di Princeton (1928). ◆ Teoremi di dualità di Lefschetz Solomon : precisano le relazioni che intercedono tra i gruppi di omologia di una varietà.
Matematico, nato a Mosca il 9 marzo 1884, professore all'università di Princeton (N. J.).
L'attività scientifica del LEFSCHETZ, Solomon si è esplicata soprattutto nel campo della topologia o analysis situs (v.), che egli ha messa in rapporto con gli sviluppi della geometria delle superficie algebriche, ...