• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SONDRIO

di Bruno CREDARO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SONDRIO (XXXII, p. 140)

Bruno CREDARO

Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo della Val Malenco.

Il settore urbano della strada nazionale dello Stelvio, che separa i vecchi dai nuovi quartieri, è costituito, da ovest verso est, dal Corso Vittorio Emanuele e dalla Via Piazzi.

Prima del sec. XIV l'abitato era formato da due nuclei, separati dalla profonda incassatura del Mallero: il più antico era a occidente, vicino a Mossini, dove si trova ora il convento di S. Lorenzo; l'altro era su un ripiano a NE. del poggio del Masegra, dove ora è la frazione del Piazzo. Questo secondo nucleo, estendendosi sempre più verso il piano, diede poi luogo alla città odierna.

Le mura furono costruite da Tebaldo de' Capitanei, signore di Sondrio, dopo il 1308, a difesa della città. Ma nel 1335 le mura furono in gran parte abbattute dagli stessi cittadini che male tolleravano la signoria dei de' Capitanei.

Un incremento notevolissimo ebbe la città dopo il 1924; venne aperta una nuova via importante tra la stazione e Piazza Roma e l'area fabbricata della città si è accresciuta di un terzo.

Il ponte percorso dalla strada nazionale e che scavalca il torrente Mallero è ora intitolato a Michele Bianchi; la strada nazionale si apre poi sulla Piazza Garibaldi (non Vittorio Emanuele). Tutt'intorno e nella vicina Piazza Roma (già Piazza Campello) sorgono gli edifici più importanti della città eccettuato il nuovo palazzo del governo, su progetto dell'architetto Muzio, che si trova più a sud, verso la stazione. Il palazzo è stato fabbricato completamente con le più pregiate pietre da costruzione valtellinesi.

Le condizioni sanitarie sono ottime e si sono avvantaggiate dalla costruzione della fognatura. L'ospedale civile è stato ingrandito nel 1930 e accanto ad esso è sorto un preventorio per bambini gracili. Sulle rive del Mallero la Federazione fascista organizza in estate una colonia fluviale.

Le migliorate condizioni igieniche hanno contribuito a far sparire completamente, anche nelle classi meno abbienti, certe forme patologiche (per es., il gozzo e la pellagra) che fino a pochi decennî or sono affliggevano le vallate alpine. La città è provvista di ottima acqua potabile (litri 270 giornalieri per abitante); è dotata di liceo-ginnasio, istituto magistrale, istituto tecnico e scuola di avviamento professionale. Su un poggio presso la città sorge il Convitto nazionale.

Sondrio ha in estate e in inverno un intenso movimento turistico diretto alla Val Malenco e all'alta Valtellina.

Notevole l'industria cotoniera (non serica) della città.

Secondo il censimento del 1936 la popolazione legale è di 11.672 abitanti, di cui 8528 nel centro. Il comune ha un'estensione di kmq. 20,43 con densità di 594 abitanti per kmq.

La civica biblioteca Pio Rajna e la raccolta ligariana sono conservate nella villa Quadrio - non nel palazzo Sassi - ora proprietà del comune.

La provincia (p. 141). - Secondo il censimento del 1936 ha una popolazione legale residente di 142.919 abitanti. Gli abitanti erano 131.184 nel 1921, 137.767 nel 1928 e 133.578 nel 1931. Il regresso dal 1928 al 1931 non fu determinato da una diminuzione di natalità, ma dall'esodo di gruppi notevoli di contadini valtellinesi che acquistarono terreni nella pianura lombarda a buone condizioni e vi si stabilirono. La densità della popolazione è di 44 ab. per kmq., tra le più deboli d'Italia.

L'attività fondamentale della provincia è costituita dall'agricoltura. Intenso e redditizio è l'allevamento del bestiame bovino, della pregiata razza bruna alpina, che è stata creata nella provincia con l'incrocio della razza locale e della razza del cantone svizzero di Svitto; circa 12.000 capi di bovini da latte si esportano annualmente nelle altre provincie del regno. I prodotti principali sono il vino, in parte esportato nella Svizzera, le patate, i cereali.

Le industrie hanno avuto in questi ultimi anni un promettente sviluppo; notevoli le industrie metallurgiche, tessili, alimentari e del legno. Secondo il censimento del 1936, lavorano nelle diverse industrie 17.503 abitanti, contro 42.352 agricoltori.

Degni di particolare menzione sono i grandi impianti idroelettrici; i più importanti sono quelli di Cancano e di Grossotto dell'Azienda elettrica municipale di Milano, di Madonna di Tirano, Stazzona, Boffetto, Venina, Ardenno, Tartano, Morbegno, Campo e Montespluga. Grandi laghi artificiali sono stati creati; i maggiori sono quelli di Cancano, Scais, Venina e Montespluga.

In continuo incremento è il movimento turistico in rapporto alle grandi attrattive naturali della provincia e alle sue vaste possibilità alpinistiche e sciatorie. I principali centri turistici sono Bormio. Livigno, S. Caterina, Aprica, Chiesa in Val Malenco, S. Martino del Masino, Campodolcino e Madesimo. Sono stazioni invernali di primaria importanza: Bormio, Livigno, S. Caterina, Aprica e Madesimo.

Vedi anche
Ardenno Comune della prov. di Sondrio (17,1 km2 con 3257 ab. nel 2007). Bormio Comune della prov. di Sondrio (41,8 km2 con 4092 ab. nel 2007). ● Situato a 1225 m s.l.m., al margine del Parco nazionale dello Stelvio, è un centro turistico e di villeggiatura estiva, invernale e termale. ● Costituita in curtis in età carolingia, quindi possesso dei vescovi di Coira che la cedettero ... Pio Ràjna Ràjna, Pio. - Filologo italiano (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Alunno di A. D'Ancona e D. Comparetti, fu dal 1874 a Milano e dal 1884 al 1922 a Firenze insigne maestro di romanistica; socio nazionale dei Lincei (1907). Notevolissimi, tra i tanti, gli studî intesi a determinare i modi di rielaborazione ... Lecco Comune della Lombardia (45,9 km2 con 47.325 ab. nel 2008, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di Lecco) del Lago di Como, là dove l’Adda riprende il suo corso fluviale. I torrenti Gerenzone, Caldone, Bione, con i ...
Tag
  • SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
  • MICHELE BIANCHI
  • VAL MALENCO
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per SONDRIO
  • Sondrio
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso la confluenza del torrente Mallero nell’Adda. Il Mallero divide la pianta urbana in due parti asimmetriche; ...
  • SONDRIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 140; App. I, p. 1009; II, 11, p. 866) Aldo PECORA Nonostante l'incremento demografico di questi ultimi due decenni, S. è ancora il più piccolo capoluogo di provincia d'Italia. La popolazione residente del comune, pari a 11.672 ab. nel 1936, è passata a 14.643 nel 1951 e successivamente ...
  • SONDRIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 140 e App. I, p. 1009) Giuseppe Caraci La popolazione residente della provincia è salita da 142.919 ab. nell'aprile 1936 a 156.345 ab. al 31 dicembre 1947 (aumento: 8,5%). Al primo maggio 1948 la popolazione presente del comune è stata calcolata in 13.836 abitanti; la cifra più bassa fra ...
  • SONDRIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal padrone") e il centro si sviluppò soprattutto in epoca medievale. L'abitato (307 metri sul mare) è presso la ...
Vocabolario
sóndro
sondro sóndro (o sóntro) s. m. [etimo incerto]. – Altro nome del lentisco, pianta delle anacardiacee.
sondrïése
sondriese sondrïése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente a Sóndrio, città della Lombardia e capoluogo della Valtellina (anche, ma meno com., sondrïòtto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali