Valafrido (lat. Valafridus, ted. Walahfried), soprannominato Strabone (lat. strabo "il guercio"). - Scrittore e teologo (n. in
VitaStudiò a
OpereLa glossa ordinaria alla Bibbia a lui attribuita ebbe particolare fortuna nel Medioevo: ma la moderna critica ha rilevato il carattere compilativo dell'opera. Importanti i suoi commenti biblici in alto tedesco; collaborò con Rabano Mauro nella traduzione del Diatessaron di Taziano. Interessante per la storia della liturgia il Liber de exordiis et incrementis quarumdam in observationibus ecclesiasticis rerum. Tra le sue opere letterarie notevole appare la Visio Wettini (descrizione di un viaggio nell'oltretomba) e soprattutto il Liber de cultura hortorum (o Hortulus), un poemetto in versi che tratta, sull'esempio di Columella, dell'arte del giardinaggio, con larghe divagazioni di storie e leggende pagane e cristiane. Delle sue opere politiche notevole il poema intitolato Versus de imagine Tetrici sopra la statua di Teodorico portata da Carlomagno da