SorbonaSede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La S. ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. (si oppose al giansenismo). Soppressa nel 1885 la facoltà di teologia, la S. fu ricostruita tra il 1885 e il 1900 e divenne la sede della facoltà di lettere e di scienze. Dal 1968, in conseguenza della riforma dell'istruzione universitaria francese, la S. è articolata in tredici università.
sorbóna sorbona f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista sorbonista m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri (fondata...