spartiacque [s.m. invar. Comp. di spartire "separare" e acqua] [GFS] Nella geografia fisica, lo stesso che linea di displuvio, che separa un bacino idrografico da quelli adiacenti.
In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è poco distinguibile in quelli di pianura (s. vallivo), dove, più che a una linea, corrisponde a una ...
Antonio Renato Toniolo
Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. watershed) è la linea o zona limite di un bacino fluviale rispetto a quelli limitrofi, e dalla quale le acque scorrono ...
spartiacque
spartïàcque s. m. [comp. di spartire e acqua], invar. – 1. In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: ben netta nei bacini delimitati da rilievi...
partiacque
partïàcque (o partïàcqua) s. m. [comp. di partire «dividere» e acqua], invar. – Forma ant. per spartiacque, usata con sign. specifico nel territorio veneto per indicare la linea di una laguna dove vengono a contatto i flussi...