• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stadio

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

stadio

Fabrizio Di Marco

La casa dello sport

Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, modificata grazie all’applicazione di nuove tecniche costruttive e di materiali tecnologicamente avanzati

Nell’antica Grecia

Nella civiltà dell’antica Grecia molta importanza era data allo sport, in particolare alla corsa podistica, che si svolgeva sulla distanza dello stàdion (unità di misura greca pari a 600 piedi, corrispondenti a circa 180 m).

Lo stadio era l’edificio in cui si svolgeva la corsa e altre gare sportive: prese il nome proprio dalla misura della lunghezza del percorso della corsa ed era caratterizzato da una forma a rettangolo allungato, con un lato corto rettilineo e l’altro curvo dalla parte del traguardo. Nei primi stadi gli spettatori assistevano alle gare da tribune situate su rialzi naturali del terreno, come nel caso di Delfi. Per ospitare un maggior numero di spettatori si passò a edifici con tribune rettilinee su ciascuno dei lati lunghi, come a Olimpia e Mileto; in epoca ellenistica poi si creò una tribuna anche sul lato curvo.

I Greci nelle loro grandi opere architettoniche cercavano sempre di adeguarsi alle caratteristiche del terreno: in alcuni stadi (Atene e Olimpia) la pista rettangolare era costruita in una valletta, in cui si sfruttavano i due versanti collinari per le tribune.

Stadi e circhi

Come accadde per altri tipi di edifici, anche per gli stadi i Romani si basarono sui modelli greci, che svilupparono e modificarono. Lo stadio romano aveva infatti dimensioni maggiori di quello greco, ma ne mantenne la caratteristica forma rettangolare, con tribune che si innalzavano quasi sempre su strutture murarie dall’impianto a volta.

A Roma possiamo riconoscere la forma dello stadio fatto costruire dall’imperatore Domiziano nella piazza Navona: lo spazio libero corrisponde alla pista, lunga circa 275 m, mentre gli edifici attorno sono stati realizzati sul sito delle gradinate. Il tipo edilizio dello stadio venne preso a modello per un altro edificio per spettacoli: il circo, usato per le corse dei carri (quadrighe). A differenza dello stadio, nel circo vi era la presenza della spina, un muro posto al centro della pista attorno al quale correvano i carri. A Roma il più grande di questi edifici era il Circo Massimo, che si dice potesse contenere oltre 250.000 spettatori: si tratta del più grande edificio per spettacoli mai costruito!

I nuovi anfiteatri

Solamente alla fine dell’Ottocento, quando rinacque l’interesse per le grandi manifestazioni sportive, iniziò la costruzione di stadi moderni. L’impianto di questi edifici si rifece non tanto a quello degli stadi antichi, quanto alla struttura ovale dell’anfiteatro: al posto dell’arena centrale vi è il campo da gioco, attorno al quale in alcuni casi si sviluppa la pista per l’atletica leggera, con gradinate e tribune a più ordini sovrapposti, che in alcuni settori sono dotate di copertura.

Negli ultimi decenni del 20° secolo la scelta dei progettisti si è orientata verso il sistema di gradinate a strutture in elevazione a sbalzo, che permettono di sfruttare lo spazio sottostante per spogliatoi, palestre, sale per la stampa.

Tecniche e soluzioni innovative

La tecnologia dei materiali costruttivi ha privilegiato come campo d’applicazione la realizzazione degli stadi: nel Novecento celebri architetti e ingegneri hanno progettato stadi, cercando di abbinare tecniche avanzate di costruzione a efficaci risultati formali. Pier Luigi Nervi modellò il cemento armato in forme espressive nello stadio di Firenze (1930-32) e in quello Flaminio di Roma (1959).

Le coperture dello stadio olimpico di Monaco (1972) vennero progettate da Frei Otto con una tensostruttura, funzionante come un’enorme tenda, realizzata in materiale sintetico trasparente e sostenuta da cavi e piloni d’acciaio: un sistema moderno che riprende il principio della copertura a velario degli anfiteatri romani!

L’architetto Renzo Piano, nel progetto del nuovo stadio di Bari per i Mondiali di calcio del 1990, ha previsto un edificio somigliante a un’astronave sospesa con gusci di conchiglia come lati, coperti da una membrana in fibra di vetro.

Vedi anche
stadio Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 m. Corsa dello s. La più antica gara di corsa a piedi negli agoni panellenici così detta per la lunghezza del percorso da coprire; in età ellenistica si usò ... cricket Sport a squadre originario dell’Inghilterra e diffuso poi nelle colonie britanniche, divenendo sport nazionale e di alto livello tecnico in Australia, Nuova Zelanda, India e Pakistan. La durata delle gare (da sei ore a giorni interi), la vasta casistica e la terminologia complessa rendono poco comprensibile ... ippodromo Impianto in cui si svolgono le gare ippiche. 1. Gli ippodromo antichi Presso gli antichi Greci, l’ippodromo non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’ippodromo di Olimpia aveva, al principio e al termine della pista, pilastri e colonne, ... baseball Sport, popolarissimo negli Stati Uniti e diffusosi in Italia dopo la Seconda guerra mondiale (l’attività è coordinata dalla FIBS, Federazione Italiana Baseball e Softball). Le regole del baseball furono unificate intorno al 1840. ● Il terreno di gioco è costituito da un angolo retto i cui lati teoricamente ...
Indice
  • 1 Nell’antica Grecia
  • 2 Stadi e circhi
  • 3 I nuovi anfiteatri
  • 4 Tecniche e soluzioni innovative
Categorie
  • IMPIANTI E STRUTTURE in Sport
  • SPORT NELLA STORIA in Sport
Altri risultati per stadio
  • STADIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (στάδιον; stadium) Giacomo GUIDI Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista era lunga 600 piedi (lunghezza variabile a seconda della lunghezza del piede, presa come unità di misura ...
Vocabolario
stàdio
stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello...
stàdia
stadia stàdia s. f. [der. del lat. stadium «stadio» (misura di lunghezza); cfr. staggio1]. – Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la misurazione diretta di dislivelli o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali