• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stagnazione

di Domenico Delli Gatti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

stagnazione

Domenico Delli Gatti

Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita economica.

Condizione macroeconomica

È relativa all’attività economica aggregata, in cui il PIL non sale né scende. Nella macroeconomia di breve periodo (quella relativa al ciclo e alle fluttuazioni economiche), la s. è una condizione ciclica non sostanzialmente dissimile dalla recessione (➔) o che è prodromica della recessione vera e propria. Quando l’economia è colpita da uno shock da offerta – per es. un incremento improvviso del prezzo del petrolio, come quello del 1973-74 – si verifica un aumento del tasso di inflazione e un arresto/contrazione dell’attività produttiva, dovuta essenzialmente all’impennata dei costi di produzione, che va sotto il nome di stagflazione (➔), crasi dei termini s. e inflazione.

Nella macroeconomia di lungo periodo (quella relativa alla crescita), per s. o ristagno si intende una condizione di ‘incapacità di crescere’ dell’economia su un orizzonte temporale di lungo periodo, per es. secolare. La congettura stagnazionista nella teoria della crescita è la manifestazione della sfiducia, teoricamente fondata, nella spinta propulsiva del capitalismo moderno. Essa può essere ricondotta a fattori strutturali ‘da offerta’ (per es., l’esaurimento graduale delle risorse naturali) o da ‘domanda’ (progressivo affievolimento della domanda aggregata).

Tipicamente, questa sfiducia si manifesta in occasione di recessioni significative, come nel periodo successivo alla grande depressione degli anni 1930, quando si diffuse una teoria stagnazionista di matrice keynesiana (a opera prevalentemente di A. Hansen), secondo la quale l’incapacità di crescere era dovuta alla stagnante propensione all’investimento. M. Kalecki e J. Steindl costruirono teorie capaci di spiegare la tendenza di lungo periodo alla s. sulla base del progressivo avanzamento del potere di mercato delle imprese, con la conseguenza che il contributo degli investimenti a innalzare la domanda aggregata declina rispetto all’opposto che essi danno all’incremento della capacità produttiva. La s. emerge come risultato dell’accumulo di un eccesso di capacità produttiva in un mondo dominato dai grandi oligopoli. Il lungo periodo di crescita sostenuta successivo alla Seconda guerra mondiale (tra il 1950 e il primo shock petrolifero) ha reso obsolete le teorie stagnazioniste. A seguito della crisi finanziaria globale e della grande recessione del 2008-09, idee stagnazioniste sono riemerse nella pubblicistica, che sottolinea l’impossibilità di tornare a ‘prima della crisi’ e si fa promotrice dell’idea di un ‘new normal’ caratterizzato da un tasso di crescita di lungo periodo molto più contenuto di quello sperimentato prima della grande recessione.

Vedi anche
stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, quando non da accelerazione del tasso d’inflazione, ha caratterizzato alcune economie occidentali all’inizio ... recessione astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di recessione all’espansione dell’Universo. ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce inflazione strisciante un aumento modesto ... energie rinnovabili Le energie rinnovabili energie rinnovabili sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione globale degli impatti ambientali associati al funzionamento ottimale ...
Altri risultati per stagnazione
  • stagnazione
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio economico, condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita economica (➔ ristagno). Stagnazionisti Gli economisti che, sulla base della teoria ...
Vocabolario
stagnazióne
stagnazione stagnazióne s. f. [der. di stagnare1, sul modello dell’ingl. stagnation]. – Il fatto di essere stagnante, fermo e immobile. Non com. in senso proprio, riferito ad acque superficiali o ad altri liquidi e a sostanze aeriformi...
stagnazionista
stagnazionista s. m. e f. [der. dell’ingl. stagnation «stagnazione, ristagno»] (pl. m. -i). – Nel linguaggio econ., denominazione di quegli economisti che, sulla base delle teorie di J. M. Keynes (1883-1946), spiegano il fenomeno della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali