• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lee, Stan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo del fumettista statunitense Stanley Martin Lieber (New York 1922 - Los Angeles 2018). Sceneggiatore di fumetti sin dai diciassette anni, è noto per aver reso la Marvel Comics la principale casa editrice del settore. Con la collaborazione dei disegnatori J. Kirby e S. Ditko, infatti, L. ha ideato Spider-Man, I fantastici quattro, Iron Man e X-Men (tra gli altri), rendendoli più umani e meno infallibili rispetto ai supereroi della tradizione. Fautore del celebre “metodo Marvel” (soluzione creativa che prevede una partecipazione consistente del disegnatore nella creazione delle storie), è stato capo redattore della Marvel Comics (1941-72) e ne ha curato le produzioni cinematografiche e televisive. L. è stato presidente emerito della Marvel (e membro del suo Comitato Editoriale), nonché fondatore, presidente e direttore creativo di POW! Entertainment.

Vedi anche
Fantastici Quattro Gruppo di supereroi protagonista dell'omonimo fumetto creato da S. Lee (n. 1922) e J. Kirby (1917-1994) e pubblicato dalla casa editrice Marvel a partire dal 1961. Ne fanno parte, insieme con il leader Mister Fantastic, che può allungare il proprio corpo ed è dotato di un'intelligenza superiore, la Donna ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Spider-Man Personaggio dell'omonimo fumetto (conosciuto in Italia come Uomo-Ragno), creato nel 1962 dal disegnatore S. Ditko (1927-2018) su soggetto di S. Lee (n. 1922). S.-M. è lo studente Peter Parker, il quale, morso da un ragno che ha subito onde radioattive, acquisisce superpoteri: capace di aggrapparsi ai ... Daredevil (Devil) Protagonista dell'omonimo fumetto Marvel apparso nel 1964 e creato da S. Lee (n. 1922), con disegni di W. Wood (1927-1981). L'avvocato cieco Matt Murdock, dotato di superpoteri, durante la notte indossa i panni di D. per difendere i più deboli dai soprusi dei potenti. Solitario e tormentato da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FANTASTICI QUATTRO
  • LOS ANGELES
  • NEW YORK
  • FUMETTI
Vocabolario
stanare
stanare v. tr. [der. di tana, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Far uscire dalla tana: s. il lupo, la volpe; s. la lepre, con i cani da séguito; con uso estens.: Zeffirino, che era proprio allora riuscito a s. un calamaro, mise il capo fuori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali