• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

stanziamento


Somma iscritta in bilancio relativamente a una specifica voce di spesa. Data la natura autorizzatoria del bilancio di previsione, tipica della contabilità pubblica, l’identificazione dell’ammontare della somma stanziata per una specifica voce costituisce un vincolo giuridico rispetto al comportamento dell’amministrazione di spesa competente. In particolare, per la duplice natura del bilancio di previsione dello Stato, di competenza e di cassa, lo s. comporta l’identificazione di due distinti limiti finanziari: lo s. di competenza rappresenta – con riferimento a un determinato esercizio finanziario – il limite massimo degli impegni che possono essere assunti a valere su quelle somme; lo s. di cassa, corrispondentemente, indica il limite massimo dei pagamenti effettuabili a valere sulle medesime somme. ● Nell’impostazione della nuova legge di contabilità e finanza pubblica (l. 196/2009), è accentuato il carattere triennale del bilancio di previsione dello Stato. Da ciò deriva che gli s. per ciascuna voce di uscita sono fissati per 3 esercizi finanziari consecutivi: gli importi degli s. acquisiscono quindi valore vincolante per ogni anno ricompreso nel triennio di riferimento, mentre in precedenza gli s. relativi al secondo e al terzo anno rivestivano carattere prevalentemente programmatorio. ● Lo s. fissato nella legge di bilancio per ogni voce di spesa (cosiddetto s. iniziale) è suscettibile di variazioni in corso d’anno per effetto di provvedimenti amministrativi che vengono poi recepiti nella legge di assestamento (➔), la quale a sua volta può introdurre ulteriori cambiamenti. In sede di consuntivo (rendiconto) sono indicati i cosiddetti s. definitivi, cioè gli s. iniziali come modificati per effetto di disposizioni legislative o amministrative intervenute nel corso dell’esercizio finanziario (➔ anche accertamento; riscossione).

Vocabolario
stanziaménto
stanziamento stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...
stanziare
stanziare v. tr. [der. del lat. tardo stantia «stanza»] (io stànzio, ecc.). – 1. a. ant. Stabilire, deliberare, ordinare: s. un’imposta, una gabella; con verbi, s. di ... o che ...: Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi D’incenerarti ...?...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali