• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stati Uniti d'America

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Stati Uniti d'America

Tommaso Pisanti

Potrebbe apparire singolare, per tanti aspetti, il fatto che gli studi danteschi abbiano fin dall'inizio, e in modi diversi, incontrato negli S.U. un fertile terreno di sviluppo.

Nella cultura del periodo coloniale la Commedia, quasi distaccata dal contesto complessivo della letteratura italiana, fu isolata in un'interpretazione fortemente caratterizzata dalla problematica etica propria del puritanesimo e da una sorta di apparente congenialità di sensibilità aperta verso esiti simbolici e allegorici. L'eminente teologo e predicatore John Cotton (1584-1652) aveva intanto collocato D. in un elenco di nomi chiamati da Dio stesso a preparare lo spirito del cristianesimo protestante. Una deformazione in tale direzione sarebbe rimasta a lungo come una delle componenti dell'interesse per D. nella Nuova Inghilterra. L'esaltazione nella Commedia di supreme valenze etico-religiose avrebbe inoltre condotto a un parallelismo e confronto D.-Milton che sarebbe diventato ben presto un ricorrente luogo comune.

Nella seconda metà del sec. XVIII l'eredità religiosa del puritanesimo si accorderà con posizioni d'illuminismo moderato e accensioni preromantiche (la temperie in cui nascerà l'indipendenza americana). William Dunlap è autore (1791) della prima traduzione (in pentametri giambici) che sia stata pubblicata negli S.U. di un brano della Commedia (la prima citazione di un verso dantesco nell'originale era apparsa, quasi un secolo prima, nel New York Almanack for 1967): si tratta dei vv. 46-75 di If XXXIII. La scelta dell'episodio del conte Ugolino è, naturalmente, indicativa di un orientamento condizionato dal gusto ‛ gotico ' per l'orrido e il patetico.

Nella New York dei primi decenni dell'Ottocento operò Lorenzo da Ponte, l'avventuroso letterato veneto, che diffuse, nel complesso, la conoscenza della lingua e della letteratura italiane e scrisse anche una Critique on certain passages in D. (1825). Col diffondersi del Romanticismo l'interesse per D. si alimenta, non diversamente che in Europa, dell'acceso gusto per le grandi sintesi storico-culturali che avessero nella poesia la loro ‛ voce ' ed espressione. Resta però sempre saldo in America l'interesse di carattere etico, che quando non sfocia in mere approssimazioni moralistiche contribuisce tuttavia a tener desta l'attenzione nei riguardi delle strutture del poema e delle correlazioni simbolico-allegoriche. Il dantismo nordamericano si scaverà qui anzi una sua precisa zona di costante ricerca e approfondimento.

La traduzione inglese del Cary (1814 e 1819) fu ristampata a Filadelfia nel 1822. Attraversarono ben presto l'Atlantico anche le idee e le considerazioni del Coleridge. Nel 1819 la North American Review dedicava a D. (a firma di J.C. Gray) un ampio saggio divulgativo. Il dantismo costituiva d'altronde un'importante componente nella formazione degli studiosi e ‛ gentlemen of culture ' della tradizione harvardiana e bostoniana, i quali concepivano il ruolo della cultura americana in funzione di una sintesi composita nella quale fossero accolte ed esaltate le fondamentali voci dell'umanità. In una tale temperie culturale maturerà l'idea del Longfellow di dare nuova veste inglese, ma su suolo americano, al poema dantesco.

Nel 1831 George Ticknor, professore di lingue e letterature moderne all'università di Harvard, dedica a D. uno specifico corso di lezioni. Il poeta Henry W. Longfellow, che succederà al Ticknor sulla medesima cattedra, svilupperà con appassionato fervore l'iniziativa del predecessore: nella sua ammirazione per D., che fu - com'egli stesso ebbe a dichiarare - " senza confini ", vibravano l'idealismo etico della tradizione della Nuova Inghilterra e il trasporto romantico per il poeta-vate, espressione e sintesi di tutta un'epoca. La sua traduzione della Commedia (1865-67) in terzine non rimate fu come la realizzazione di un ampio e insieme piuttosto sfocato disegno culturale. Animato da un atteggiamento di umiltà e nel tempo stesso di compiacimento di fronte al grande modello, il Longfellow si affidò a un esasperato letteralismo, fino a forzare le caratteristiche stesse dell'inglese. Nel 1843 era apparsa un'altra traduzione, limitata ai primi dieci canti dell'Inferno: ne era autore Thomas W. Parsons, che ricorrendo alla quartina con rima alternata (la stanza di Dryden e del Gray) aveva dilatato in chiave di diluizione romantica il narrato dantesco. Versione alla Longfellow o alla Parsons? Si oscillò, per tutto il secolo, fra i due criteri entrambi unilaterali. Nel 1867 il Parsons pubblicò l'intero Inferno e tradurrà tra il 1870 e il 1882 una buona parte del Purgatorio.

James R. Lowell costituisce col Longfellow e con Charles E. Norton la triade, presentata poi quasi come paradigmatica, dei più famosi dantisti americani dell'Ottocento. Il suo saggio su D. (1876) è indicativo, nonostante le genericità romantico-moralistiche, di una più generale ammirazione, di carattere meno accademico, nei riguardi di Dante. Al Norton si devono i primi studi particolari, in chiave più filologica, sulla Vita Nuova, nonché la traduzione del libello (1867 e 1892); il Norton tradusse, in prosa, anche la Commedia e diede inizio a più rigorosi orientamenti e criteri filologici.

L'interesse per D. era vivacemente avvertito anche da altre angolazioni visuali. La Commedia (e la Vita Nuova) esercitavano acute suggestioni sugli scrittori, che nella loro ricerca di un linguaggio più originalmente americano (non di rado in polemica con le impostazioni conservative dei gruppi harvardiani e bostoniani) si sforzavano di dare espressione a un atteggiamento nel quale s'incrociassero realismo vitalistico e simbolismo. Sono al riguardo significative le oscillazioni di Ralph W. Emerson tra un rifiuto di D. (" quale spietata minuzia di orribili dettagli ! ") e un suo recupero in chiave di sensibilità, appunto, realistico-simbolista (" energia e simmetria "; " la forma di fantasia più vicina a mani e piedi che il mondo abbia mai veduto "). Emerson tradusse anche, senza pubblicarla, la Vita Nuova. Whitman è colpito, in D., dalla " forza di concisione ". In Melville e in Hawthorne vi sono incisive risonanze di una lettura non limitata solo all'Inferno. Si può dire che si costituiscano due direttrici: l'una (quella della tradizione di Harvard) condurrà alla fondazione della " Dante Society " e si svilupperà poi via via su di un piano di maturazione filologica e critica; l'altra condurrà invece a ricatturare in D. elementi di validità anche in senso attuale, su di un piano di letteratura militante e creativa, e quindi al dantismo di Ezra Pound e di Thomas S. Eliot, con ribaltamenti anche di tipo specificamente critico, soprattutto per quanto concerne l'analisi di rapporti fra idee, simboli, forme stilistiche e poesia. Le due direttrici sono andate sempre più intersecandosi: il dantismo più consapevole presuppone oggi in America entrambe le posizioni.

La fondazione della " Dante Society " a Cambridge, Mass., se fu da un lato il naturale sbocco del fervore di tutto il precedente periodo (Longfellow fu il primo presidente della Società), segnò anche una nuova svolta, l'inizio di un'attività caratterizzata da un più preciso rigore di studi. La Società cominciò a pubblicare un " Report " annuale, che sarebbe ben presto divenuto, con i suoi saggi, le sue note e le sue accurate bibliografie, uno dei più utili strumenti di consultazione. Un contributo di primissimo piano è costituito dalla serie delle concordanze (di E.A. Fay [1888], di E.S. Sheldon e A.C. White [1905], di E.K. Rand, E.H. Wilkins e A.C. White [1912], fino alla più recente Concordance to the Divine Comedy, di Ernest H. Wilkins e Thomas G. Bergin [1965]). Il dantismo nordamericano è ormai pervenuto a una sua pienezza d'indagine che, pur risentendo indubbiamente degli apporti europei, ha dato originali e notevolissimi contributi agli studi danteschi. Ai nomi indicati vanno subito aggiunti quelli di C.A. Dinsmore, di Charles H. Grandgent, al quale si devono importanti saggi e la prima edizione americana (annotata) del testo della Commedia (1907-13 e 1932); di Kenneth McKenzie, che ha curato la prima edizione (commentata) della Vita Nuova (1922); di Herbert D. Austin, autore di un fitto corpus di studi e interventi; di George Santayana, autore di un interessante saggio su D. " poeta filosofico " (1910); di James E. Shaw, che ha studiato le questioni concernenti la Vita Nuova; di Dino Bigongiari, che ha avanzato proposte spesso illuminanti, soprattutto ai fini della determinazione del testo critico della Monarchia. Le università Harvard e Cornell posseggono le più ricche collezioni di letteratura dantesca fuori d'Italia.

Le notazioni di Ezra Pound e il celebre saggio di T.S. Eliot su D. (1929) hanno proposto una lettura rigorosamente unitaria della Commedia, al di là sia di un'esegesi di ordine storico-biografico (di tradizione romantico-positivistica), sia di ogni frammentazione di lettura lirica quale suggerita dal Croce. Lungo una tale direzione, ma approfondita attraverso un minuto scavo del quadro di cultura medievale e le influenze di studiosi europei quali lo Spitzer e l'Auerbach, Charles S. Singleton è pervenuto a una lettura di sottilissima intelligenza, alla luce di un'acuta distinzione fra allegoria ‛ teologica ' e allegoria ‛ poetica ' benché forzata, non di rado, nelle conclusioni. Un tenace sforzo di approfondimento del quadro delle componenti tardo-medievali e d'individuazione delle qualità e delle associazioni della mente e dell'immaginazione di D. (il Curtius ha perfino parlato di una sorta di nostalgia per un passato assente per gli Americani) contraddistingue una notevole parte delle ricerche (Jefferson A. Fletcher, Helen F. Dunbar, Allen Tate, F. Fergusson, J.A. Mazzeo), mentre altri invitano a non perdere tuttavia di vista in D. la forza delle " emotions ", della " intuitional vitality " (Bergin).

L'ampio approfondimento degli studi ha fatto altresì avvertire l'esigenza di nuove traduzioni. Melville A. Anderson pubblicò una traduzione in terza rima (1921); il Fletcher una traduzione in terza rima, mutila (1931); il Bergin ha tradotto in blank verse la Commedia con alcuni passaggi in prosa (1948-55); Louis How (1940) e John Ciardi hanno scelto un linguaggio più moderno e colloquiale; limpida e fluente, ma anche sostenuta letterariamente, è la traduzione di Ch. S. Singleton, di cui sono usciti i soli volumi, testo e commento, delle prime due cantiche (1970-73). In nessuna lingua D. è stato tradotto quanto in inglese. Delle più di ottanta versioni della Commedia (di una o più cantiche) apparse dal 1782 a oggi, ventidue sono opera di Americani; delle dodici versioni in inglese apparse dal 1945, nove sono americane. Le pubblicazioni e le manifestazioni che si sono avute in occasione del settimo centenario della nascita di D. hanno riconfermato, spesso ad alto livello, la vitalità degli studi danteschi negli Stati Uniti.

Bibl. - T.W. Koch, D. in America. A historical and bibliographical study, in " Annual Report of the D. Society " XV (1896); C.H. Grandgent, Il contributo americano agli studi danteschi, in " Giorn. d. " XVIII (1910); G. Boni, Studi danteschi in America, in " Nuova Antol. " CCXXIII (1921); E. Goggio, D. and Longfellow, in " Annual Report of the D. Society " XLI (1924); J.L. Brown, D. and modern American poetry, in " Giorn. d. " n.s., XII (1939); A. La Piana, Dante's American Pilgrimage. A historical survey of D. Studies in the United States: 1800-1944, New Haven 1948; W.P. Friederich, Dante's Fame abroad, Roma 1950, 523-550; G. Capponi, La fortuna di D. attraverso le riviste del periodo coloniale americano, in " Studi d. " XXXI (1953); J.G. Fucilla, Studies and notes, Napoli-Roma 1953 (i primi tre capitoli); F. Mazzoni, La Società Dantesca Italiana e la formazione delle società dantesche straniere, in Atti I congresso naz. di studi danteschi, Firenze 1953; C. Izzo, D. nella poesia americana, in " Prospetti " II (1954); G.H. Gifford, History of the D. Society, in " Annual Report of the D. Society " LXXIV (1956) 3-27; A. Vallone, La critica dantesca contemporanea, Pisa 19572; D. Della Terza, Studi danteschi in America, in " Rass. Lett. Ital. " LXIV (1960); G. Cambon, D. nella letteratura americana, in " Il Veltro " IV (1960); A. Giovannini, Ezra Pound and D., Nimega-Utrecht 1961; M. Praz, Eliot e D., rist. in Machiavelli in Inghilterra e altri saggi, Firenze 1962; T. Pisanti, D. negli Stati Uniti d'America: 1750-1870, in " Ausonia " XVII (1962); M. Praz, D. in Inghilterra (e in America), in AA.VV., Maestro D., Milano 1963; W.J. De Sua, D. into English, Chapel Hill 1964; J.C. Mathews, The interest in D. shown by 19th Century men of letters, in " Studi Americani " XI (1965); H. Marraro, D. negli Stati Uniti, in D. nel mondo, a c. di V. Branca ed E. Caccia, Firenze 1965 (con bibl. dal 1921 al 1964); V. Cioffari, La Dante Society of America, in Atti del Congresso internaz. di studi danteschi, II, Firenze 1966, 37-40; T. Pisanti, Ezra Pound e D., in Atti del II congresso naz. di studi danteschi, ibid. 1966; G. Cunningham, The D.C. in English. A criticai bibliography, New York 1965-1967; A.L. Pellegrini, American D. Bibliography for 1970, in " D. Studies " LXXXIX (1971) 107-131.

Vedi anche
New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Austin Città degli USA (743.074 ab. nel 2007), capitale del Texas, sul fiume Colorado. Fondata, col nome di Waterloo, nel 1838. Centro commerciale. L’industria, accanto a comparti high-tech (telefonia mobile, computer, sistemi di videoconferenza), ha consolidato i settori tradizionali (metalmeccanica, tessile, ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • NUOVA INGHILTERRA
  • GEORGE SANTAYANA
  • LORENZO DA PONTE
Altri risultati per Stati Uniti d'America
  • Stati Uniti
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Luigi Marco Bassani La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, appaiono ben pochi gli americani che si sono occupati delle sue dottrine, o che hanno fatto esplicito riferimento ...
  • Stati Uniti
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Storia. – Il 20 gennaio 2001 George W. Bush si insediava alla Casa Bianca diventando il quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti. A conclusione di una tornata elettorale controversa e giocata sul filo del testa a testa – e divenuta anche battaglia giudiziaria – lo sfidante democratico Al Gore il ...
  • Stati Uniti d’America
    Enciclopedia on line
    Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro all’Alaska, ...
  • Stati Uniti d'America
    Dizionario di Storia (2011)
    Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. L’età coloniale La Dichiarazione di indipendenza del 4 luglio 1776, sottoscritta dalle tredici colonie inglesi in Nordamerica ...
  • STATI UNITI
    Il Libro dell'Anno 2009
    Maurizio Molinari Stati Uniti Yes, we can I primi mesi della presidenza Obama di Maurizio Molinari 20 gennaio Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento come 44° presidente degli Stati Uniti di Barack Obama. L’elezione del senatore democratico dell’Illinois, ...
  • Stati Uniti d'America
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stati Uniti d’America Claudio Cerreti Spazi enormi e immense risorse Paese gigantesco, gli Stati Uniti hanno tratto dalle dimensioni enormi, incomparabili con quelle dei piccoli Stati europei, la loro straordinaria potenza economica e politica. Queste dimensioni hanno posto anche sfide, problemi ...
  • STATI UNITI
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati Uniti. Il maggiore inventore americano, Thomas Alva Edison, tentò anzi di attribuirsene la paternità, ...
  • STATI UNITI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Stati Uniti Elio Manzi Giuseppe Smargiassi Tiziano Bonazzi (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238) Ambiente e geografia umana ed economica di Elio Manzi Cambiamento globale e dimensione umana dei problemi ambientali Gli S. U. costituiscono ...
  • Stati Uniti
    Libro dell'anno 2000
    Vittorio Zucconi Stati Uniti "Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…" Il presidente degli anni Novanta di Vittorio Zucconi 7 novembre I cittadini degli Stati Uniti d'America si recano alle urne per eleggere il loro nuovo presidente. È una sfida all'ultimo ...
  • STATI UNITI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    C.T. Little (ingl. United States of America) Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni. Musei e Collezioni A differenza di ciò che accadde in Europa, negli S. si iniziò a collezionare opere d'arte del ...
  • STATI UNITI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi Rondi (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, II, p. 889; III, II, p. 821; IV, III, p. 457) I problemi dell'ambiente. ...
  • STATI UNITI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento politico degli SUA non ha subìto sostanziali variazioni nel corso degli anni Sessanta. La Confederazione ...
  • STATI UNITI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti avvenimenti di interesse generale riguardanti l'ordinamento politico degli S. U. A. negli ultimi anni sono stati ...
  • STATI UNITI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Samuel Hugh BROCKUNIER Roberto LOPEZ Corrado MALTESE Salvatore ROSATI Vittorio GABRIELI UNITI Condizioni demografiche (XXXII, p. 535). - Il censimento generale della popolazione effettuato il 1° aprile 1940, rilevò, nel complesso ...
  • STATI UNITI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una clamorosa vittoria, il presidente Roosevelt iniziò il secondo periodo di carica presidenziale con l'enunciazione ...
  • STATI UNITI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro PATRICOLLO MAJO Luigi COLACICCHI * Delio CANTIMORI Alberto Pincherle Stati Uniti è il nome adottato dalle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo:...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali