DELLA BELLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)

DELLA BELLA, Stefano

Anna Forlani Tempesti

Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. Anche i fratelli furono artisti: Giovan Pietro scultore, Girolamo pittore e Ludovico orefice, ma nessuno della famiglia ottenne neppur minimamente la sua fama. Fu tenuto a battesimo da Ferdinando Tacca, segno di buone relazioni familiari nel mondo degli artisti, ma la precoce morte del padre nel 1613 gli negò ogni possibilità di validi insegnamenti, cosicché il ragazzo fu posto alla bottega di un oscuro orefice Giovan Battista e solo in seguito a quella di "Gasparo Mola, improntatore rinomatissimo, che operava nella real galleria" (Baldinucci, IV, p. 603) e a quella del gioielliere Orazio Vanni, allora assai celebrata: qui dette gran prova nel disegnare ex voto "di sottilissima piastra d'argento... con tanta grazia, che a tutti era d'ammirazione" (ibid.).

Queste e le altre fondamentali notizie sulla vita e sull'opera del D. si ricavano dal Baldinucci (1681 e 1686), il quale ne dette anche un primo, positivo e non inesatto giudizio critico e ci testimoniò di una fama che, alta fra i contemporanei e per tutto il '600, fu altissima nel '700, specialmente in Francia: fu qui che vennero redatti i primi esaurienti cataloghi della sua opera incisoria, a cura del Mariette (manoscritto, Paris, Bibl. nationale, Cabinet des estampes) e del Jombert (1772); e fu qui che vennero collezionati suoi disegni in gran numero, a gara con la raccolta granducale fiorentina, ora agli Uffizi, che è certo tuttora la più vasta.

La fama di D. fu ridimensionata nel secolo scorso e solo agli inizi del nostro venne riesumata, per merito di pochi "addetti ai lavori" di collezioni grafiche e particolarmente del De Vesme, che stese un catalogo ragionato delle sue incisioni tuttora valido (1906). Salvo rare eccezioni, fra cui è da ricordare il catalogo dei suoi disegni a Windsor Castle (Blunt, 1954), l'interesse per il D. è stato piuttosto scarso fino agli anni intorno al 1960, per poi vedere una eccezionale crescita dopo il 1970, sia con studi monografici (Massar, Viatte, Forlani Tempesti), sia con una fitta presenza di suoi fogli disegnati e incisi in mostre e in cataloghi di collezioni e di vendite. Le notizie su di lui sono quindi oramai ben chiare, benché restino ancora da approfondire alcuni punti e incontri, in momenti anche fondamentali della sua vita.

L'apprendistato presso le botteghe degli orefici gli fu utilissimo per prendere dimestichezza con strumenti tecnici affini a quelli della sua futura professione di grafico e con temi ornamentali che gli saranno fino all'ultimo congeniali, ma di fatto il D. fu un autodidatta. Pare che si esercitasse da solo a disegnare figure (le iniziava curiosamente dai piedi), salvo "qualche assistenza di Remigio Cantagallina... al quale egli di quando in quando era solito mostrare le cose sue" (Baldinucci, IV, p. 1605) e il quale, forse, lo indirizzò a studiare le incisioni, cosicché il D. mise "tanta facilità in copiare le bellissime carte, pure allora uscite fuori, di Jacopo Callot (delle quali disegnava quante mai ne poteva avere), che era cosa da stupire" (ibid., p. 606). Si meritò così l'interessamento di Michelangelo Buonarroti il Giovane e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del suo maestro gioielliere, il quale se lo prese a bottega e gli fornì i primi insegnamenti della pittura e del disegno (come documenta uno Studio di nudo agli Uffizi, n. 8171 F, con una antica scritta "Stefanino della Bella gio.o quando studiava dal Vanni"), probabilmente verso la metà del terzo decennio. Pare che abbia studiato pittura anche presso Cesare Dandini, ma questi non aveva allora dato il meglio di sé, e d'altronde il D. aveva già scoperto la sua vocazione di grafico, se "la prima opera che uscisse dalla sua ancor tenera mano, fu un Santo Antonino arcivescovo di Firenze" (ibid., p. 606), da identificarsi forse con un disegno della Biblioteca Marucelliana (D. 113), e se comunque la sua prima opera sicuramente datata fu proprio un'incisione, il Banchetto dei piacevoli, dedicata a Giovan Carlo de' Medici, del 1627 (De Vesme, 1906, n. 43). Del 1628 è un'altra incisione, raffigurante la "presa delle due galere di Biserta fatta dalle galere della sacra Relig.ne di S. Stefano" (ibid., n. 877), e fra l'anno 1628 e il 1632 sono collocabili le illustrazioni delle feste fatte per la canonizzazione di s. Andrea Corsini (ibid., nn. 884-904), mentre rispettivamente del 1630 e del 1632 sono due frontespizi, per i Commentari di Blaise de Montluc, dedicati a don Lorenzo de' Medici (al quale proprio l'anno precedente il D. aveva indirizzato una supplica per ottenere una provvigione), e per il Dialogo di Galileo, dedicato al granduca Ferdinando II (ibid., nn. 883, 905).

Già queste prime incisioni ci dicono abbastanza della sua tematica preferita (le scene della vita contemporanea, le feste e le battaglie, la decorazione) e della sua formazione.

È probabile che proprio il Cantagallina sia stato il tramite perché il D. studiasse, oltre alle prestigiose e per luifondamentali incisioni del Callot, anche quelle dello stesso Cantagallina, del Brill, del Tempesta o del Villamena, ma anche dipinti di paesaggio e di battaglie, specialmente marine, che andavano per la maggiore nella Firenze di Cosimo II e in cui eccellevano i fiamminghi e, fra gli operosi in Toscana, Filippo Napoletano e Agostino Tassi. I suoi maestri, i pittori Vanni e Dandini, devono invece avergli fornito, oltre a un generico apprendistato tecnico, la possibilità di incontri con i pittori fiorentini contemporanei, fra i quali i più congeniali a lui furono F. Furini e Giovanni da San Giovanni, mentre C. Dolci, che era allora appena quindicenne, gli fece un bel ritratto nel 1631 (Firenze, Gall. Palatina). Proprio con il Furini il D. condivise verso il 1630 una basilare scoperta, quella della pittura e dei disegni di Leonardo, del quale entrambi copiarono il Trattato, apprendendone varietà di gesti e verità di affetti, nonché idee sulla pittura atmosferica e sul modo di far le figure "caricate": un interesse questo che il D. condivise con Baccio Del Bianco e in cui gli fu maestro anche il Callot.

Che il Callot sia stato un elemento importantissimo per la cultura del D. è indubitato, ma che questi ne fosse un mero imitatore è assolutamente falso - anche se è un luogo comune ben duro a morire fuori della critica più avvertita -, tanti furono gli altri stimoli che il D. ebbe dalla tradizione e dalla cultura contemporanea e tanto comuni furono le fonti a cui entrambi si abbeverarono. Unico punto fermo è che, per ragioni di precedenza cronologica, il Callot fu un esempio per il D. e che entrambi furono gli unici grafici "puri" del loro tempo (altri grandissimi incisori, e disegnatori, del sec. XVII furono soprattutto pittori), sia come specialità professionale sia come scelta di mezzi tecnici. Per i disegni, di cui ci restano alcune migliaia, il D. usò le materie più tradizionali: la matita nera, la penna, le acquerellature di inchiostro bruno e grigio, sulla carta bianca solo raramente resa più calda da lievi tinteggiature o tocchi di bianco. Per le incisioni, che secondo il catalogo del De Vesme (1906) sono circa 1060, più un centinaio su sua invenzione e due centinaia di attribuzione errata, il D. adottò la tecnica dell'acquaforte a vernice molle, con sottili varianti.

Queste vanno da una sorta di "puntinato", che negli anni giovanili lo affrancò dalla mera imitazione callottiana, a un tramato morbido di punti e ad effetti di macchia nel periodo maturo, fino ad un tipo di acquerellatura con aspetto di acquatinta, ottenuto spennellando la lastra con acido diluito, oppure non togliendo completamente la pellicola d'inchiostro prima della stampa, caratteristico della sua produzione più tarda.

Particolarmente importante per aprire la cultura del D. oltre il mero orizzonte dell'arte fiorentina fu il viaggio di studio che egli fece a Roma nel 1633. Qui egli andò con provvigione del suo patrono don Lorenzo, ospitato nel mediceo palazzo Madama, "per imparare a dipingere" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo 5186, Ordini e Riscritti dal 1629 al 1645, c. 39; cfr. Borea, 1975, p. 28), ma a quanto risulta vi eseguì soltanto disegni e vi prese appunti per le sue incisioni, ritornandovi a più riprese almeno fino al 1636.

A Roma il D. fece molti disegni dal vero en plein air, come facevano gli olandesi e Claude Lorrain, con scene di vita contemporanea, con paesaggi, con monumenti antichi e rovine; fece anche copie da Raffaello e dai fregi di Polidoro, secondo la tradizione cinquecentesca, e copie dalle sculture classiche, secondo un definito interesse "antiquario" e fu in contatto con Cassiano Del Pozzo e la sua cerchia di artisti ed eruditi; ma fece anche copie, o meglio schizzi, dai contemporanei, secondo personali scelte: Domenichino e Reni, Rubens e Bernini, arricchendo sempre più la sua cultura e intessendo nuove amicizie, con Pietro Liberi, pittore padovano, avventuriero e gran viaggiatore, e con mercanti di stampe, come i francesi Israël Henriet e François Langlois detto Chartres, che in seguito saranno fra i suoi editori. Il frutto più famoso del soggiorno romano è la grande stampa con l'Entrata in Roma dell'eccel.mo ambasciatore di Pollonia l'anno MDCXXXIII (De Vesme, 1906, nn. 44-49), probabilmente eseguita più tardi: esistono molti appunti e studi preparatori nei quali il D. ritrae le originali fogge dei cavalieri polacchi, le fantasiose bardature dei loro cavalli, lo snodo del lunghissimo corteo.

Del 1634 sono altre celebri incisioni edite invece a Firenze, come le otto Vedute di mare (De Vesme, 1906, nn. 810-817), che verranno poco dopo copiate dal francese F. Collignon, o gli Apparati per le esequie di Francesco de' Medici (ibid., nn. 36, 74, 971-978), a cui faranno seguito quelli per l'imperatore Ferdinando II (ibid., nn. 75-77, 926) e altre illustrazioni di apparati e feste fiorentine, come quelle per le nozze del granduca Ferdinando con Vittoria Della Rovere, che segnarono il primo incontro del D. con il mondo del teatro (ibid., nn. 50, 918-925 con frontespizio e scene per il melodramma Le nozze degli Dei, 969), nel 1637. Intorno alla metà del quarto decennio è anche da datare l'unico suo dipinto finora rintracciato, un Incendio di Troia, su pietra di paragone, che, eseguito per don Lorenzo de' Medici a pendant con un Inferno di Vincenzo Mannozzi (ambedue i quadri agli Uffizi; Borea, 1975) documenta la sua verve narrativa anche in formato maggiore e la sua brillante abilità pittorica, presto tuttavia trascurata per dedicarsi solo all'incisione. Esclusivamente acqueforti e disegni il D. eseguì nei dieci anni che visse in Francia.

Partì nel 1639 per Parigi, al seguito dell'inviato granducale Alessandro Del Nero, e, pur continuando ad esser stipendiato dai Medici, iniziò presto a lavorare per stampa tori francesi e per commissioni di gran prestigio, come quelle del 1641 per il cardinale Richelieu - che gli affidò le illustrazioni delle sue imprese guerresche, l'Assedio della Rochelle e l'Assedio di Arras (De Vesme, 1906, nn. 879, 880), e della tragicommedia Mirame (ibid., nn. 936-941) che inaugurò il nuovo teatro del suo palazzo - e come quelle per la corte e per il cardinale Mazarino, che lo avrebbe voluto maestro di disegno per il delfino (i Giochi di carte [ibid., nn. 489-687] del 1644 furono ideati come divertimento istruttivo appunto per il delfino). Accanto a incisioni "ufficiali" come la Prospettiva del Pont-Neuf (ibid., n. 850), che venne dedicata nel 1646 a Luigi XIV, o il Deposito del Ss. Sacramento (ibid., n. 73), abbondano le serie per gli amatori: vedute e capricci, paesaggi e battaglie, frontespizi e studi didattici, scene sacre (fra cui bellissimi gruppi di Madonna col Bambino e di Fuga in Egitto; ibid., nn. 4-16), piani topografici, ritratti, animali, e fantasiose invenzioni ornamentali (ibid., nn. 979-1050) che saranno importantissime per lo sviluppo del gusto rococò, mentre altre, di tema macabro (ibid., nn. 1014, 1023, 1024, e 87-91), riaffermano i legami del D. con la cultura barocca.

Fece un viaggio in Olanda nel 1645, dove pare incontrasse Rembrandt, di cui già ben conosceva le stampe, e uno in Medio Oriente, nel 1647. Iniziati in Francia i moti antitaliani della Fronda e morto nel 1648 il suo protettore don Lorenzo, il D. decise di tornare in patria nel 1650, favorevolmente riaccolto dai Medici che non mancheranno di dargli commissioni, intrecciate tuttavia con una intensa attività personale, anche per i suoi editori francesi.

Accompagnata da un folto lavoro disegnativo, preparatorio o di mera fantasia, si ha ancora una ricca produzione incisoria sui temi abituali, ma con una progressiva apertura spaziale e fusione pittorica di figure e paesaggi: famosissime le Cacce (De Vesme, 1906, nn. 732-740), le vedute della Villa medicea di Pratolino (ibid., nn. 838-843), le vedute del Porto di Livorno del 1655 (ibid., nn. 844-849), o le sei grandi splendide Vedute di Roma e della Campagna romana del 1656 (ibid., nn. 832-837).

A Roma il D. farà ancora visite appassionate, forse già nel 1650 e poi nel 1656 per accompagnarvi il principino Cosimo, suo discepolo nel disegno: sappiamo poco di questi viaggi, ma il grande clima barocco dovette impressionarlo tanto da fargli rimpiangere di non poter vivere a Roma, dove fra l'altro passavano disegnatori-incisori che avevano continuato a dipingere, come Salvator Rosa o come il Grechetto, e dove la pittura aveva il suo trionfo. Pare infatti che il D. rimpiangesse anche di aver abbandonato la pittura e ricominciasse ad usare i pennelli (fece un ritratto di Cosimo a cavallo, perduto, di cui restano i bei disegni preparatori). Fece comunque moltissimi disegni acquerellati, come quelli per gli spettacoli del nuovo teatro della Pergola voluto dalla Accademia degli Immobili nel 1657, quelli di caramogi "caricati" o quelli preparatori alle acqueforti più tarde: frontespizi, ritratti, illustrazioni di feste, come quelle per le nozze di Cosimo III nel 1661 (De Vesme, 1906, nn. 70-72), paesaggi e meditazioni sulla morte (ibid., nn. 92 e 92 bis).

Dopo una lunga malattia morì a Firenze nel 1664, senza lasciare una vera e propria scuola, ma una produzione esemplare di cui molti profitteranno, in Italia e fuori, fino al secolo XVIII e oltre.

Fonti e Bibl.: Per la bibliografia completa fino al 1974, cfr. Dearborn Massar, S. D. Catalogue raisonné..., 1971; e le aggiunte in Forlani Tempesti, in Paragone, 1973, e in Viatte, 1974; nonché, Forlani Tempesti, Incisioni, 1972, e aggiornamenti, Id., 1983. Cfr. anche: J. von Sandrart, Teutsche Academie..., Nürnberg-Frankfurt 1675, p. 210; F. Le Compte, Cabinet des singularitéz d'architecture, peinture, sculture et graveure, II, Brusselles 1702, pp. 392-406; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno... [1681-1728], Firenze 1845-47, ad Indicem, in appendice all'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975 (anche per Francesco e i fratelli); A. Félibien, Entretiens sur les vies et sur les ouvrages des plus excellens peintres anciens et modernes [1685-88], Paris 1725, III, pp. 385 ss.; F. Baldinucci, Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame, Firenze 1686, pp. 65-77; J. P. Mariette, Abécedario, in Archives de l'art français, IV (1853-54), pp. 68-85, ad vocem; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, Milano 1822-25, passim; C. A. Jombert, Essai d'un catalogue de l'oeuvre d'Etienne D. ..., Paris 1772; F. Fontani, Trattato della pittura di Lionardo da Vinci ridotto alla sua vera lezione sopra una copia a penna di mano di S. D., Firenze 1792; A. De Vesme, Le peintre graveur italien, Milan 1906, pp. 66-332; P. Kristeller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 228-230 (sub voce Bella, Stefano della); H. Nasse, S. D. ..., Strassburg 1913; F. Di Pietro, Disegni di Jacopo Callot e S. D., in I disegni della R. Galleria degli Uffizi, II, 4, Firenze 1914 (l'intero fasc. è dedicato al D.); P. N. Ferri-F. Di Pietro, Mostra di disegni e incisioni di Jacopo Callot, S. D. e della loro scuola, Bergamo 1914, ad Indicem; E. Maganuco, S. D. a Roma, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 209-229; A. Calabi, Two documents on S. D., in Print Collector's Quarterly, XIX (1932), pp. 31-50; A. Petrucci, S. D., Bergamo 1932; A. Stix-L. Froehlich Bum, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der... Albertina, III, Die Zeichnungen der Toskanischen, Umbrischen und Roemischen Schulen, Wien 1932, pp. 60-66; R. Maranini, S. D. incisore, in Bollettino d'arte, XXVII (1933-34), pp. 14-24; T. Kamenskaya, L'art graphique d'Etienne D., in Annuaire du Musée de l'Ermitage, I (1936), pp. 31-54; A.A. De Witt, Incisione italiana, Milano 1941, ad Indicem (sub voce Bella [della], Stefano); O. H. Giglioli, Incisori toscani del Seicento, Firenze 1942, ad Indicem; R. A. Weigert, S. D. et trois de ses éditeurs parisiens, in Etudes d'art, V (1950), pp. 73-84; F. Borroni, S.D. Satira e umorismo..., Firenze 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S. D. in the Collection ... at Windsor Castle, London 1954, ad Indicem; S. D. Wjazd wspanialy Posùów Polskich do Paryza A. D. 1645 (S. D. Entrata solenne degli ambasciatori polacchi a Parigi, A. D. 1645), a c. di M. Paszkiewicz, Londyn 1956; [A. Scilern] Italian paintings and drawings at 56 Princes Gate..., London 1959, ad Indicem; M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura "caricata" e giocosa, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 400-416; J. Byam Shaw, A view of Cairo by S. D., in Master Drawings, I (1963), 2, pp. 47 s.; P. Dearborn Massar, Presenting S. D., in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, XXVII (1968), pp. 159-176; R. Roli, I disegni italiani del Seicento, scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, ad Indicem; P. Dearborn Massar, S. D.'s illustrations for a Fireworks treatise, in Master Drawings, VII (1969), pp. 294-303; Id., Costume Drawings by S. D. for the Florentine Theater, ibid., VIII (1970), pp. 243-266; E. Berckenhagen, Die Französischen Zeichnungen der Kunstbibliothek, Berlin 1970, pp. 81-88; F. Viatte-W. Vitzthum, S. D. nel Levante, in Arte illustrata, III (1970), pp. 66-73; P. Dearborn Massar, Presenting S. D. Seventeenth Century Printmaker, New York 1971; Id., S. D. Catalogue raisonné Alexandre De Vesme, with Introduction and Additions, New York 1971; M. Chiarini, I disegni italiani di paesaggio ..., Treviso 1972, ad Ind.; A. Forlani Tempesti, Un taccuino con disegni di S. D., in Arte illustr., V (1972), pp. 144-151; Id., S. D. Incisioni, Firenze 1972; F. Viatte, S. D. "Le cinque morti", ibid., pp. 198-208; A. Forlani Tempesti, Mostra di incis. di S. D., Firenze 1973; Id., Un libro su S. D., in Paragone, XXIV (1973), 279, pp. 54-76; Musée du Louvre, Cab. des dessins, F. Viatte, Dessins de S. D., Paris 1974; E. Borea, Dipinti alla Petraia per d. Lorenzo de' Medici: S. D., Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, i Dandini e altri, in Prospettiva, 1975, 2, pp. 24-39; A collection of drawings by S. D. (catal. asta Christie's), London 1975; H. Domaszewska, Une exposition d'eaux fortes de S. D., in Annuaire du Musée nationale de Varsovie, XIX (1975), pp. 389-402; C. Limentani Virdis, Disegni di S. D., Sassari 1975; P. Dearborn Massar, Françoise Viatte: Dessins de S. D. (recensione), in Master Drawings, XIII (1975), pp. 54-60; A. M. Petrioli Tofani, in Il luogo teatrale a Firenze (catal.), Firenze 1975, pp. 141 ss. e passim; F. Borroni Salvadori, S. D. illustratore di libri, Firenze 1976; M. Catelli Isola, Disegni di S. D. dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, Roma 1976; A. Forlani Tempesti, A miscellaneous album by S.D. at Munich, in Master Drawings, XIV (1976), pp. 260-270; E. Borea, La quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal.), Firenze 1977, ad Indicem; M. Paszkiewicz, Les dessins à sujet polonais dans l'album de croquis de S. D. au Musée des Offices à Florence, in Biuletyn Historii Sztuki, XXXIX (1977), pp. 164-176; P. Dearborn Massar, S. D. at Rome (recens.), in Master Drawings, XV (1977), pp. 181-184; F. Viatte, Allegorical and burlesque subjects by S. D., ibid., pp. 347-365; C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarock, München 1977, ad Indicem; A. Blunt, S. D., Jean Valdor and Cardinal Richelieu, in Master Drawings, XVI (1978), pp. 156-162; A. Forlani Tempesti, Caramogi di S. D., in Itinerari, contributi alla storia dell'arte in memoria di M. L. Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 117-122; P. Dearbom Massar, A Paris Sketchbook by S. D., in Master Drawings, XVIII (1980), pp. 227-236; Id., Una "veduta di Firenze" di S. D. nella Biblioteca Laurenziana, in Prospettiva, 1981, 24, pp. 52 ss.; F. Viatte, in Dessins baroques florentins du Musée du Louvre, Paris 1981, ad Indicem; J. Byam Shaw, The Italian drawings of the Fritz Lugt Collection, Paris 1983, ad Indicem; M. Chiarini, in Disegni e incisioni della raccolta Marucelli, sec. XV-XVIII, Firenze 1983, pp. 52 ss.; D. Di Castro, in Disegni dall'antico dei secoli XVI e XVII dalle coll. del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1983, pp. 130-37; A. Forlani Tempesti, S. D. Incisioni, Firenze 1983; B. W. Mejer-C. Van Tuyll, Disegni italiani del Teylers Museum Haarlem ..., Firenze 1983, ad Indicem; R. P. Ciardi-L. Tongiorgi Tomasi, Immagini anatomiche e naturalistiche nei disegni degli Uffizi, secc. XVI e XVII (catal.), Firenze 1984, ad Indicem; M. Rossi, Ritratti in barocco, Locarno 1985, passim; A. M. Petrioli Tofani, in Dessins italiens du XVII siècle du Musée des Offices de Florence, Montreal 1986, ad Indicem; A. Forlani Tempesti, in Il Seicento fiorentino ... (catal.), Firenze 1986, Disegno..., pp. 260-290; Biografie, pp. 78 ss.

CATEGORIE
TAG

Michelangelo buonarroti il giovane

Giovanni benedetto castiglione

Metropolitan museum of art

Villa medicea di pratolino

Giovanni da san giovanni