Stéfano V re d'Ungheria. - Figlio (n. 1239 - m. 1272) di Béla IV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò, giungendo poi a un accordo in base al quale a S. fu attribuita la parte orientale del paese, come sovrano indipendente. Sconfisse (1265) il padre, che intendeva privarlo dei diritti di successione; morto il padre (1270) gli successe sul trono, entrando subito in urto con Přemsysl Ottocaro II di Boemia, col quale poi (1272) concluse la pace sulla base dello statu quo.
Stefano V Re d’Ungheria (n. 1239-m. 1272). Figlio di Béla IV, fu associato al trono dal padre (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò contro, giungendo poi a un accordo ...
Figlio del re Béla IV e di Maria Lascaris, nacque nel 1239. Incoronato re nel 1245, per assicurarsi l'aiuto dei Cumani nel caso di un nuovo attacco dei Tatari sposò nel 1254 la principessa cumana Elisabetta e nello stesso anno fu nominato dal padre capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà stiriana ...
c. v. d. – Grafia abbreviata della frase come volevasi dimostrare, che si usa porre a conclusione della dimostrazione di un teorema matematico. Sigle equivalenti sono: c.v d d. d. («come dovevasi dimostrare»), e q. e. d. (il corrispondente lat. «quod...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...