• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

steppa

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

steppa

Fabio Catino

Grandi spazi e migrazioni

La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato di grandi erbivori. Dalla vasta steppa euroasiatica sono partite importanti popolazioni nomadi che hanno notevolmente condizionato il corso della storia

Dove l’uomo familiarizzò con il cavallo

In russo la parola step´ è utilizzata per definire i vasti territori pianeggianti, caratterizzati da vegetazione rada e a basso fusto (arbusti e piante erbacee), che si estendono dalla Russia meridionale alla Siberia e fino ai confini con la Cina. È un territorio dalla superficie sterminata, nel quale il paesaggio si ripete innumerevoli volte uguale a sé stesso fino a confondersi con la linea dell’orizzonte.

L’ambiente della steppa suscita sensazioni di attesa. Attesa che all’orizzonte si scorga una mandria di cavalli, un tempo allo stato brado e in costante migrazione alla ricerca di cibo, come avveniva anche per i bisonti, oggi non più presenti. Attesa che accompagna il nomadismo che da epoche lontanissime contraddistingue gli uomini di queste terre.

La vegetazione della steppa euroasiatica, pur soggetta a cicli stagionali, ha sempre garantito un pascolo costante per erbivori di grandi dimensioni. Non deve sorprendere quindi che proprio qui l’uomo abbia domesticato il cavallo e che lo stile di vita delle antiche popolazioni nomadi locali sia tradizionalmente caratterizzato dal rapporto con questo animale. Mongoli, Tartari, Kazachi devono alle virtù equestri molto del loro fascino leggendario.

Uno stesso ambiente con climi diversi

In senso stretto la steppa costituisce un bioma, cioè un insieme di specie vegetali e animali in stretta relazione tra loro e in equilibrio nell’ambiente dove vivono. Nella steppa predomina una vegetazione di tipo erbaceo con bassi arbusti che generalmente non superano il metro di altezza.

Nella grande steppa euroasiatica prevale un clima temperato-freddo e semiarido, dove in media l’evaporazione dell’acqua è superiore alle precipitazioni e non si formano corsi d’acqua permanenti. Le funzioni di drenaggio, di rimescolamento e di aerazione del terreno, così importanti per la sua fertilità, ricevono qui il fondamentale contributo dovuto all’azione di scavo di varie specie di roditori, e ciò costituisce una curiosa peculiarità. Tra le piante dominano le Graminacee erbacee adattate ai climi aridi come lo sparto, una pianta cespugliosa alta 20÷30 cm.

Un esempio di bioma assimilabile alla steppa, collocato in un altro continente e con aspetti climatici diversi, è la pampa argentina, dove la temperatura media è decisamente più elevata e le piogge più abbondanti, ma anche qui a carattere stagionale, è un periodo secco prolungato. Il guanaco, un erbivoro molto simile al lama, proliferò in queste praterie fino a quando l’arrivo dell’uomo bianco segnò l’inizio del suo declino; oggi è una specie minacciata di estinzione.

La steppa, fucina di valorosi guerrieri

Per gli antichi Romani, i territori che si aprivano a est del Danubio, che rappresentava l’estremo confine nord-orientale dell’Impero, costituivano l’ignoto. Da quei vastissimi territori, che raggiungevano le steppe sconfinate dell’Asia centrale, provenivano popolazioni nomadi misteriose e bellicose. Originari delle steppe asiatiche furono i famigerati Unni, che da quelle remote regioni migrarono verso l’Impero Romano con conseguenze devastanti. Circa otto secoli dopo, nelle stesse regioni steppiche, si realizzò l’epopea di Genghiz khan. Signore incontrastato delle tribù mongole, assoggettò le altre popolazioni nomadi dell’altopiano (in particolare i Tartari) per dare vita al più grande impero della storia, che comprendeva Cina, Russia, Persia, e si spingeva fino ai confini dell’Europa.

Vedi anche
bioma Complesso di comunità climax (➔) mantenuto dalle condizioni ambientali di una regione e distinto da altre comunità. È costituito da una o più comunità climax principali cui si affiancano altre comunità a vari stadi della successione ecologica. Ogni bioma si estende su vaste aree geografiche; i bioma ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. ● Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... Unni (lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli Unni è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del Don fino alla disgregazione dell’impero di Attila. Forse discendenti dei Hiungnu, popolazione mongolica ...
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Altri risultati per steppa
  • steppa
    Enciclopedia on line
    Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le Poacee, come quelle di Russia, Ungheria, Argentina (qui dette pampas); altri tipi di s. sono le s. salate, ...
  • STEPPA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Fabrizio CORTESI . Formazione vegetale costituita da graminacee, piante erbacee annue o perenni, suffrutici, e talora da alcuni arbusti e piante succulente, che non ricoprono uniformemente il terreno, ma sono sparse qua e là a ciuffi e a cespugli. Le steppe sono soprattutto diffuse nelle zone subtropicali, ...
Vocabolario
stéppa
steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido...
steppóso
stepposo steppóso agg. [der. di steppa]. – Che ha caratteri della steppa, che presenta la vegetazione propria della steppa: una zona stepposa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali