stereochìmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereochimica] Formula s.: formula di un composto in cui è rappresentata la struttura spaziale della molecola, cioè la distribuzione spaziale degli atomi o ioni componenti.
Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
1. Cenni storici
I primi passi della stereochimica sono legati agli studi di J.F.D. Arago (1811) e J.B. ...
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono dalle diversità fra le disposizioni stesse. Secondo questa definizione la stereochimica dovrebbe abbracciare l'intero campo della ...
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione relativa e assoluta; c) specificazione della chiralità; d) specificazione della conformazione. □ 3. Stereochimica e trasformazioni ...
stereochìmico agg. [der. di stereochimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stereochimica: formula stereochimico, formula in cui è messa in evidenza la distribuzione spaziale degli atomi che costituiscono un composto, in cui cioè è rappresentata...