• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sterlina

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence.

Il nome risale alla seconda metà del 12° sec., quando mercanti provenienti dall’Est (Eastern) coniarono delle lire (dette easterling) alla zecca di Londra. Nel 1717 fu fissato il contenuto aureo (1 oncia d’oro pari a 3 s., 17 scellini e 10 pence); la lira sterlina di carta risale invece al 1694 con la costituzione della Banca d’Inghilterra. Nel 1817 fu riformato il sistema monetario e introdotto il tallone aureo, la s. d’oro, detta ufficialmente sovrana; dalla prima emissione è rimasta immutata (diametro di 22 mm, massa 7,988 g, al titolo di 916,66 millesimi), a eccezione della testa dei successivi sovrani, delle leggende e del millesimo; furono coniati anche i multipli da 5 e da 2 s., e la frazione della mezza sterlina. Benché l’Exchange Control Act del 1947 abbia imposto restrizioni alla circolazione, la s. d’oro è pur sempre considerata moneta a corso legale.

In seguito all’abbandono del sistema dei cambi fissi (1971), il tasso di cambio della s. ha subito notevoli oscillazioni. Nel 1978 la Gran Bretagna rifiutò di sottoscrivere l’accordo dello SME (➔) ma ne accettò liberamente le regole; la s. entrò ufficialmente nello SME alla fine del 1990 con una parità centrale di 2,95 marchi per sterlina e una banda di oscillazione del 6%, e ne uscì con la crisi valutaria del settembre 1992. Successivamente la Gran Bretagna non ha aderito all’Unione monetaria europea, pur riservandosi la facoltà di parteciparvi in una fase successiva.

S. è anche il nome dell’unità monetaria dell’Egitto (s. egiziana) e del Sudan (s. sudanese).

Vedi anche
penny Moneta divisionale britannica già equivalente alla dodicesima parte di uno scellino (e quindi alla 240ª parte di una sterlina) e, dopo l’adozione del sistema decimale (1971), alla 100ª parte della sterlina. moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... Banca d’Inghilterra Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare affari di banca ed emettere, sino alla concorrenza del capitale, biglietti all’ordine di taglio ... dollaro economia  Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ...
Categorie
  • MONETAZIONE in Economia
Tag
  • UNIONE MONETARIA EUROPEA
  • MONETA A CORSO LEGALE
  • GRAN BRETAGNA
  • EGITTO
  • LONDRA
Altri risultati per sterlina
  • pound
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    pound → libbra.
  • sterlina
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Unità monetaria della Gran Bretagna, fino al 1971 suddivisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando è stato adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. ● La s. è anche l’unità monetaria di alcuni territori esterni della Gran Bretagna (Gibilterra, ...
  • STERLINA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Nome con cui in Italia è nota correntemente la lira sterlina (in inglese pound sterling "libbra sterlina"), che dal 1816 è l'unità della monetazione inglese a base aurea; essa fu allora rappresentata da un pezzo d'oro del peso di gr. 7,988 al titolo di millesimi 916,66 che, oltre al pregio del contenuto ...
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira...
sterlino
sterlino s. m. [der. di sterlina]. – Piccolo disco di rame o di legno bucato nel mezzo che, spec. nella Repubblica di Genova, veniva consegnato al gabelliere da chi portava in città merce a ogni passaggio di sacco, botte, ecc., di modo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali