• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stiria

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima è essenzialmente montuosa, e comprende i Bassi Tauri e le Alpi di Eisenerz, catene di rocce cristallino-scistose che si ergono tra le vallate dell’Enns e della Mur, alle quali si appoggiano i massicci dolomitici di Hoch­tor (2372 m) e di Hochschwab (2277 m) e i rilievi compresi fra il bacino della Mürz e di Graz, a S dei quali si eleva il massiccio calcareo-scistoso di Graz. La Bassa S. è una zona collinosa che raggiunge la massima altezza nel Sausal (670 m), degradante verso la pianura pannonica, chiusa fra la Kor Alpe a O, il Possruck a S e il fiume Lafnitz a E. Il clima è di tipo alpino nella zona più elevata, temperato continentale in quelle collinose. La S. è una delle regioni dell’Austria più ricche di minerali: vi sono importanti giacimenti di ferro, zinco, lignite, magnesite, grafite e gas naturale, che hanno favorito la localizzazione nella regione della maggior parte delle industrie siderurgiche austriache (Leoben, Eisenerz) e di industrie meccaniche. Sono attivi anche i settori tessile, del cuoio, alimentare (birrifici) e della lavorazione del legno. Molto sviluppato è il turismo, favorito da importanti linee ferroviarie che attraversano la S. e la congiungono, oltre che con il resto dell’Austria, con la Germania, l’Italia e la Svizzera.

All’epoca dei Romani la parte occidentale della regione apparteneva al Norico, il resto alla Pannonia. All’introduzione del cristianesimo (4° sec.) seguì la penetrazione di popolazioni germaniche e slave. Soggetta all’alta sovranità dei duchi di Baviera, divenne ducato indipendente nel 1180. Appartenne ai Babenberg fino alla loro estinzione (1246), quindi a Ottocaro di Boemia e, dal 1282 al 1918, agli Asburgo. La Riforma fece inizialmente numerosi proseliti, ma a cominciare dal 1580 la regione fu gradualmente ricondotta al cattolicesimo dall’azione del duca Ferdinando, il futuro imperatore Ferdinando II. La regione condivise la sorte del resto dell’Impero asburgico: nel 19° sec. vi ebbe una forte risonanza il movimento nazionale tedesco, anche in contrapposizione al primo incerto risveglio slavo nella parte meridionale del paese (distretti di Marburgo e di Cilli). Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al trattato di San Germano, il ducato fu privato di tali terre che furono annesse alla Iugoslavia. Costituita in Land nel 1920, la S. ha seguito le sorti dell’Austria e con questa fu annessa alla Germania, in seguito all’Anschluss del 1938. Dopo la Seconda guerra mondiale, la Iugoslavia avanzò rivendicazioni sulla S. meridionale.

Vedi anche
Graz Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla posizione all’incrocio delle vie naturali fra le Alpi e la Pannonia. Ha notevoli industrie siderurgiche, ... Mur (croato e ungh. Mura) Subaffluente del Danubio (480 km; bacino di 146.000 km2), fiume principale della Stiria. Ha origine nella Valle di Lungau, che separa le Alpi Noriche dai Bassi Tauri, traversa una valle longitudinale, bagna Judenburg, Leoben, Graz ed entra quindi nel Bassopiano Pannonico, dove ... Přemysl Ottocaro II re di Boemia Přemysl Ottocaro II re di Boemia. - Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia Cunegonda (m. 1292), ottenendo così anche Carinzia e Slovacchia. ... Babenberg ‹bàabënberk›. - Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I Babenberg furono sempre in lotta, per il predominio nella Franconia, con la famiglia dei Corradini. ...
Categorie
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • IMPERO ASBURGICO
  • CRISTIANESIMO
  • CATTOLICESIMO
Altri risultati per Stiria
  • STIRIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    H. Schweigert (ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali) Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale Graz. Il nome della S. deriva dal castello principale del Traungau, Steyr. Al termine della prima guerra ...
  • STIRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 744) Roberto Almagià Dopo l'incorporazione dell'Austria per opera della Germania (13 marzo 1938), nel riordinamento amministrativo della Ostmark la Stiria fu alquanto ampliata, raggiungendo un'area di 17.388 kmq. Nel 1941, dopo la campagna contro la Iugoslavia, la Germania, incorporando ...
  • STIRIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore a quella della Stiria storica (kmq. 22.400), alla quale è stata sottratta, dopo la guerra mondiale parte ...
Vocabolario
stirare
stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e due le mani, la tovaglia sulla tavola...
stiraménto
stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali