• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stoccolma

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Stoccolma


Capitale della Svezia. L’abitato si estende su un insieme di isole e penisole. La parte più antica è costituita dalla Stadenmellan Broarna («città fra i ponti») e dalle contigue isolette di Helgeands­holmen (a N) e di Riddarholmen (a O). Fondata nella seconda metà del sec. 13° per ragioni di difesa (contro le incursioni dei pirati) e di commercio (con le fiorenti città della costa meridionale del Baltico), acquistò presto importanza. La rocca elevata sull’isola di Stadholm divenne una delle principali fortezze della Svezia e fu spesso sede dei re del Paese; porto di esportazione del rame e del ferro estratti nella regione a nord del Lago Mälaren, S. ebbe una vivace vita commerciale sotto il controllo della Hansa (➔ ), che ebbe parte preminente anche nell’amministrazione della città fino al 1471. Nel novembre 1520, dopo la conquista della città da parte di re Cristiano II di Danimarca, vi ebbe luogo, sulla piazza del mercato, il cd. «bagno di sangue di S.» col quale furono eliminati Sten Sture il Giovane e i suoi fautori. Dopo le rivolte guidate da Gustavo Vasa, respinti i danesi, dal sec. 16° S. può essere considerata la capitale della Svezia. La dinastia dei Vasa diede grande impulso allo sviluppo della città, confermandole tra l’altro i privilegi commerciali, cioè il monopolio del commercio del Norrland. Nel sec. 17° l’alta aristocrazia latifondista vi si trasferì; dell’abbellimento della città si interessò la regina Cristina, sotto la quale S. divenne uno dei grandi centri culturali d’Europa. A metà del sec. 18° la città contava circa 70.000 abitanti e fu solo in relazione con lo sviluppo industriale che a metà del sec. 19° S. si trasformò in una grande città.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo la morte del padre, fatto uccidere da Cristiano insieme con altri capi del partito indipendentista, ... Mälaren Mälaren Lago della Svezia meridionale (1140 km2; profondità massima 64 m), in prossimità del Mar Baltico, con cui comunica per mezzo di un passaggio ricco di isole, sul quale sorge Stoccolma. Un corto canale navigabile a Södertälje permette una più facile comunicazione con il mare. Ha forma allungata ... Carlo IX re di Svezia Figlio minore (Stoccolma 1550 - Nyköping 1611) di Gustavo Vasa, governatore d'un ducato nella Svezia centrale, nel 1568 fu uno dei promotori della rivolta contro il re Erik XIV, suo fratello. Durante l'instabile regno di Giovanni III ebbe parte importante e quando, con l'avvento al trono di Sigismondo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • CRISTIANO II DI DANIMARCA
  • GUSTAVO VASA
  • ARISTOCRAZIA
  • NORRLAND
  • MÄLAREN
Altri risultati per Stoccolma
  • Stoccolma, conferenza di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Castellucci Prima conferenza delle Nazioni Unite sulla protezione dell’ambiente naturale, svoltasi a S. dal 5 al 16 giugno 1972. La Carta delle Nazioni Unite (1945, San Francisco) non parla espressamente di ambiente, ma nel preambolo si afferma di voler promuovere il progresso sociale e migliorare ...
  • Stoccolma
    Enciclopedia on line
    (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
  • Stoccolma
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Capitale da Nobel Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. L’attenzione della pubblica amministrazione e degli abitanti per la tutela di un’alta qualità dell’ambiente ...
  • STOCCOLMA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    K. Söderlund (svedese Stockholm) Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima volta in un diploma del 1252 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, I, nr. 390), firmato da Birger Jarl (reggente ...
  • STOCCOLMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ lat. N. e a 18° 3′ long. E.; contava, nel 1935, 526.027 ab. e oltre 600.000 considerando l'agglomerazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
imberlusconirsi
imberlusconirsi v. intr. pron. (iron.) Diventare come Silvio Berlusconi, assimilarne modi e comportamenti. ◆ Sarà la Sindrome di Stoccolma, che in fondo è un fenomeno psicologico accertato dalla scienza medica. […] Quale che sia la ragione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali