• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stoccolma

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Stoccolma

Katia Di Tommaso

Capitale da Nobel

Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. L’attenzione della pubblica amministrazione e degli abitanti per la tutela di un’alta qualità dell’ambiente urbano è evidente: gli edifici, le strade, i mezzi pubblici, i parchi sono belli e ben curati. La città svedese è anche uno dei centri culturali più importanti d’Europa

Un arcipelago urbano

Stoccolma (in svedese Stockholm), capitale della Svezia fin dal tardo Medioevo, è una città di aspetto però essenzialmente moderno. Ha una popolazione di 758.000 abitanti, che diventano oltre 1.684.000 se si considera l’insieme dell’agglomerazione urbana (detta Grande Stoccolma): non pochi in un paese che non arriva a 9 milioni di cittadini, e comunque abbastanza da farne la città più popolosa e più attiva della Penisola Scandinava.

La città sorge su un gruppo di tredici piccole isole disposte lungo il canale naturale che mette in comunicazione il frastagliato Lago Mälaren con un’insenatura (Saltsjön) del Mar Baltico. Il centro originario, Gamla Stan, è concentrato su una sola isola, a partire dalla quale poi la città si allargò. Tutte le isole sono oggi collegate da una cinquantina di ponti i quali le uniscono fra loro e con la terraferma, dove sono sorti i più recenti sobborghi.

La presenza di tanti bracci d’acqua, generalmente fiancheggiati da ampie aree verdi a prato o coltivate a giardini, costituisce una delle più note attrattive della città che – pur essendo popolosa e molto attiva – appare tranquilla e silenziosa.

All’estremità del braccio settentrionale del Lago Mälaren sorge Uppsala, città importante, sede di una grande e importante università e, nell’alto Medioevo, capitale svedese. Per difendere Uppsala da possibili attacchi dal mare tramite il Saltsjön e il Lago Mälaren, venne costruita nel 12° secolo una fortezza a controllo del passaggio: Stoccolma, appunto.

La fortezza si popolò e prese a funzionare anche come porto per l’esportazione del ferro svedese, benché il Mar Baltico, alla latitudine di Stoccolma, possa gelare per svariati mesi all’anno. Aumentò così l’importanza sia militare e strategica sia commerciale della posizione di Stoccolma, e la città cominciò ad allargarsi sulle isole vicine. Già alla metà del Duecento la città aveva assunto anche le funzioni di capitale, che si rafforzarono quando la Svezia, a metà del 16° secolo, si liberò definitivamente dal controllo danese.

Città di fabbriche e di cultura

La conseguente crescita della città venne interrotta nel 1625 da un disastroso incendio. Il Seicento fu però il secolo del grande sviluppo economico, politico e militare della Svezia, e la sua capitale venne rapidamente ricostruita, abbellita e ingrandita: aveva 10.000 abitanti all’inizio del secolo e circa 60.000 alla fine. A quest’epoca risalgono i monumenti più antichi della città, come il duomo, la Borsa e la Casa dei nobili, tutti poi più o meno modificati nel tempo; all’inizio del Settecento fu costruito il Palazzo Reale.

Poi la città visse un periodo di arresto dello sviluppo: una pestilenza nel 1713, un assedio nel 1721, lo sviluppo di altre città – come Norrköping, il cui porto non gela mai, e Göteborg – fecero sentire i loro effetti.

Nel secondo Ottocento si ebbe una ripresa: la città si industrializzò e registrò una forte immigrazione e l’espansione del ceto borghese; sulla più ampia isola di Norrmalm, a nord – che già era stata incorporata alla città –, e a Östermalm vennero edificati nuovi quartieri dalla pianta regolare, e su un’altra isola ancora, verso il mare, dove si sviluppa una parte degli approdi portuali, il quartiere residenziale di Djugarden.

L’espansione proseguì sia nella parte settentrionale sia a sud del centro antico, sempre secondo schemi geometrici razionali, e sempre lasciando spazio a grandi parchi, pubblici e privati.

L’industria è ben presente nella periferia della città (cantieri navali, impianti chimici ed elettromeccanici), ma lo sviluppo più recente si è verificato soprattutto nel settore dei servizi e, per quanto riguarda l’industria, nei comparti a tecnologia più avanzata (elettronica, telecomunicazioni).

Stoccolma è una città che cura molto le attività culturali; è sede di varie università, del Karolinska institut, di molti musei e teatri. È inoltre nella città che vengono consegnati, ogni anno, i premi Nobel. L’importanza data alle varie espressioni culturali è anche una strada per integrare le numerose comunità immigrate straniere.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Uppsala (o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica università della Svezia. Uppsala è inoltre un notevole centro industriale (industria metalmeccanica, ... Mälaren Mälaren Lago della Svezia meridionale (1140 km2; profondità massima 64 m), in prossimità del Mar Baltico, con cui comunica per mezzo di un passaggio ricco di isole, sul quale sorge Stoccolma. Un corto canale navigabile a Södertälje permette una più facile comunicazione con il mare. Ha forma allungata ... Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PENISOLA SCANDINAVA
  • ALTO MEDIOEVO
  • MAR BALTICO
  • ARCIPELAGO
  • NORRKÖPING
Altri risultati per Stoccolma
  • Stoccolma, conferenza di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Castellucci Prima conferenza delle Nazioni Unite sulla protezione dell’ambiente naturale, svoltasi a S. dal 5 al 16 giugno 1972. La Carta delle Nazioni Unite (1945, San Francisco) non parla espressamente di ambiente, ma nel preambolo si afferma di voler promuovere il progresso sociale e migliorare ...
  • Stoccolma
    Enciclopedia on line
    (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
  • Stoccolma
    Dizionario di Storia (2011)
    Capitale della Svezia. L’abitato si estende su un insieme di isole e penisole. La parte più antica è costituita dalla Stadenmellan Broarna («città fra i ponti») e dalle contigue isolette di Helgeands­holmen (a N) e di Riddarholmen (a O). Fondata nella seconda metà del sec. 13° per ragioni di difesa ...
  • STOCCOLMA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    K. Söderlund (svedese Stockholm) Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima volta in un diploma del 1252 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, I, nr. 390), firmato da Birger Jarl (reggente ...
  • STOCCOLMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ lat. N. e a 18° 3′ long. E.; contava, nel 1935, 526.027 ab. e oltre 600.000 considerando l'agglomerazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
imberlusconirsi
imberlusconirsi v. intr. pron. (iron.) Diventare come Silvio Berlusconi, assimilarne modi e comportamenti. ◆ Sarà la Sindrome di Stoccolma, che in fondo è un fenomeno psicologico accertato dalla scienza medica. […] Quale che sia la ragione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali