• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strumentazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica di base sia per dirette applicazioni cliniche.

Una possibile classificazione della s. biomedica prevede la ripartizione in s. diagnostica e s. per terapia. Nella s. diagnostica lo strumento viene principalmente utilizzato per testare il funzionamento di un organo o di un apparato attraverso la misura di grandezze particolarmente significative. In tale contesto rientrano alcune delle più tradizionali misure diagnostiche, come la misura della pressione sanguigna e della temperatura, il rilievo di potenziali bioelettrici, la ricostruzione e la presentazione di immagini biomediche, quali le immagini radiografiche, tomografiche, ecografiche, termografiche ecc. Caratteristica di tale tipo di s. deve essere la limitata invasività. La s. per terapia comprende tutti quegli apparati e dispositivi attraverso i quali si agisce sull’organismo per scopi analgesici e/o terapeutici. Rientrano in tale tipo di s. gli apparati di stimolazione, quali per es. i pacemaker cardiaci e gli stimolatori neuromuscolari, gli strumenti per chirurgia, i dispositivi per la dialisi, la macchina cuore-polmoni, le apparecchiature per terapia che utilizzano radiazioni e ultrasuoni ecc.

Tutta la s. biomedica, oltre a rispettare, ove possibile, la caratteristica di scarsa invasività, deve soddisfare specifiche stringenti di affidabilità e sicurezza. È infatti evidente che, soprattutto quando il dispositivo artificiale interagisce in modo massivo con funzioni vitali, esso deve essere in grado di mantenere nel tempo le sue caratteristiche e garantire il paziente da potenziali danni derivanti dallo strumento stesso. musica L’arte e la pratica di distribuire le parti tra i vari strumenti in una composizione, e il modo stesso di scegliere e utilizzare gli strumenti in relazione a un singolo componimento. È lavoro proprio del compositore (che può basarsi su abbozzi preparatori) o del trascrittore (che può sviluppare per orchestra un pezzo di cui il compositore ha abbozzato la pura trama melodico-armonica).

Vedi anche
Nicola D'Ariènzo D'Ariènzo ‹... -zo›, Nicola. - Musicista italiano (Napoli 1842 - ivi 1915). Studiò specialmente con V. Fioravanti e S. Mercadante. Dal 1860 in poi produsse 12 lavori teatrali, un oratorio e molte pagine chiesastiche, vocali e strumentali, oltre a varî scritti musicologici, ancora oggi spesso consultati. ... radiografìa radiografìa In medicina, tecnica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l'ombra delle parti del corpo (radiografia medica) o di oggetti artistici, manufatti (per es. dipinti) e materiali vari investiti da raggi X. Si fonda sulla capacità dei raggi X di impressionare una pellicola fotografica ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. emodialisi Metodo di depurazione extrarenale del sangue. È il presidio più importante nel trattamento dell’uremia acuta e dell’uremia cronica, delle quali permette di prevenire alcune delle più gravi complicanze. ● Si tratta di una metodica di circolazione extracorporea che comporta scambi di soluti e acqua fra ...
Categorie
  • BIOMEDICINA E BIOETICA in Medicina
  • TEMI GENERALI in Medicina
  • TEMI GENERALI in Musica
Tag
  • PRESSIONE SANGUIGNA
  • ANALGESICI
  • PACEMAKER
  • DIALISI
Altri risultati per strumentazione
  • STRUMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica musicale. La strumentazione - ancorché se ne possano riscontrare assai remote origini - è essenzialmente moderna ...
Vocabolario
strumentazióne
strumentazione strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una composizione, e il modo stesso di scegliere...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali