• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sulfamidici

Enciclopedia on line
  • Condividi

Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau e collaboratori. Per quanto tale termine sia tuttora usato prevalentemente per contrassegnare una particolare categoria di chemioterapici, tuttavia esso è estensibile ad altri composti che in tempi più recenti hanno trovato impieghi terapeutici assai diversi. Con la scoperta dell’attività antibatterica dei sulfamidici, la chemioterapia, che aveva già realizzato notevoli successi nelle infezioni da protozoi, ha segnato una delle sue conquiste più notevoli.

Composti azoici contenenti il nucleo della solfanilammide erano stati studiati come coloranti per l’industria tessile già nel 1909, ma solo nel 1932 Domagk riconobbe in un gruppo di coloranti azoici una decisa azione antibatterica. Con il Prontosil rosso (cloridrato di 4-solfanil-2,4-diamminoazobenzene) Domagk introdusse in terapia il primo prodotto chemioterapico antibatterico. Si chiarì presto (J. Tréfouël, J.T. Tréfouël, F. Nitti e D. Bovet) che la parte attiva di questa molecola era rappresentata dalla solfanilammide (p-amminobenzensolfonammide), NH2C6H4SO2NH2, un composto incolore le cui proprietà terapeutiche furono confermate dalla sperimentazione clinica nelle infezioni da streptococchi emolitici, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, gonococchi, Klebsiella pneumoniae, Clostridium Welchii ecc., e successivamente anche da microrganismi infettivi non batterici (virus della psittacosi, virus del linfogranuloma inguinale, agente del tracoma, Actinomyces). Da allora l’opera dei chimici e dei farmacologi si è diretta alla ricerca di corpi più solubili, meno tossici, più specificamente attivi verso gli svariati batteri patogeni. Sostituendo altri nuclei a quello benzenico, variando le posizioni relative dei gruppi −NH2 e −SO2NH2, operando sostituzioni nell’uno, nell’altro o in entrambi i gruppi, si sono ottenuti nell’arco di alcuni anni numerosissimi prodotti. Il controllo farmacologico e clinico ha affermato successivamente l’importanza dei derivati di sostituzione dell’idrogeno dell’amminogruppo ammidico con un secondo gruppo sulfamidico, anche metilato o acetilato (i cosiddetti diseptali), o con radicali eterociclici, quali la solfapiridina (2-solfanilammidopiridina, 1938), il solfatiazolo (2-solfanilammidotiazolo, 1939), la solfaguanidina (solfanilguanidina, 1941) ecc. Più recentemente la chemioterapia sulfamidica è divenuta più agevole grazie alla realizzazione di composti (tra cui la solfametossipiridazina) che, oltre a scarsa tossicità, presentano anche lenta metabolizzazione, consentendo il raggiungimento di concentrazioni plasmatiche sufficientemente alte con bassi dosaggi. Oggi sono pertanto di raro riscontro quei fenomeni tossici (lesioni renali, epatiche, neurologiche, a carico del sistema emopoietico ecc.) spesso osservati nei primi anni della sulfamidoterapia. L’avvento dell’antibioticoterapia non ha arrestato la ricerca, la produzione e lo studio di nuovi e sempre meno tossici sulfamidici, soprattutto in seguito alla dimostrata possibilità di effettuare vantaggiose associazioni terapeutiche con gli antibiotici stessi e alla scoperta di altre interessanti proprietà farmacodinamiche di alcuni sulfamidici: per es., azione diuretica dell’acetazolammide (2-acetilammino-1,3,4-tiadiazolo-5 solfammide), azione ipoglicemizzante di sulfamidici entrati nella terapia del diabete (➔ ipoglicemia).

Vedi anche
gonococco Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità e sono separati da un solco, così da assumere una caratteristica forma a chicco di caffè. È ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ...
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • CHEMIOTERAPIA
  • STREPTOCOCCHI
  • STAFILOCOCCHI
  • MICRORGANISMI
Altri risultati per sulfamidici
  • sulfamidico (o sulfammidico)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Antibatterico derivante dall’ammide dell’acido solfanilico o da alcune ammidi sostituite. I s. costituiscono la classe di farmaci che ha dato origine alla moderna chemioterapia antibatterica. Sviluppati, in tempi diversi, da studiosi come P. Ehrlich, G. Domagk, J. Tréfouel, D. Bovet e altri. Sono stati ...
  • sulfamidici
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gabriella d’Ettorre I farmaci che bloccano i batteri I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, gli pneumococchi, e altri. Essi sono in grado di bloccare la riproduzione dei batteri, e pertanto si dice che ...
  • SULFAMIDICI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 929) Mario FILOMENI Dalla sulfanilamide, per opportune modificazioni chimiche, si sono ottenuti in questi ultimi anni nuovi composti con attività antibatterica e con attività farmacologiche notevolmente diverse: inibitori della funzione tubulare renale (caronamide, benemide, ecc.); ...
  • SULFAMIDICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario FILOMENI . La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo la scoperta dell'azione antibatterica del prontosil ascendano ormai a qualche centinaio, abbastanza esiguo è il ...
Vocabolario
polisulfamìdico
polisulfamidico polisulfamìdico (o polisolfamìdico) s. m. [comp. di poli- e sulfamidico (o solfamidico)] (pl. -ci). – In farmacologia, termine con cui sono talora indicati i chemioterapici costituiti da più sulfamidici aventi lo stesso...
mielotrasfuṡióne
mielotrasfusione mielotrasfuṡióne s. f. [comp. di mielo- e trasfusione]. – Nel linguaggio medico, la trasfusione di midollo osseo che solitamente viene effettuata in neonati sofferenti di gravi processi infettivi, associata a trattamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali