• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SULFAMIDICI

di Mario FILOMENI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SULFAMIDICI (App. II, 11, p. 929)

Mario FILOMENI

Dalla sulfanilamide, per opportune modificazioni chimiche, si sono ottenuti in questi ultimi anni nuovi composti con attività antibatterica e con attività farmacologiche notevolmente diverse: inibitori della funzione tubulare renale (caronamide, benemide, ecc.); inibitori dell'anidrasi carbonica (acetazolamide e derivati); ipoglicemizzanti (glicoprotiazolo, carbutamide, ecc.). Tralasciando di parlare di questi ultimi perché trattati altrove (diabete, diuretici, in questa App.), ci occuperemo dei più recenti s. antibatterici.

Questi si possono distinguere in: s. con comportamento farmacologico fondamentalmente identico ai tradizionali e s. con proprietà diversa. Questa differenza non riguarda l'attività antibatterica - che è all'incirca eguale - ma l'eliminazione, che avviene per via renale e in maniera particolarmente lenta. Sul terreno terapeutico ciò comporta la diminuzione delle dosi singola e giornaliera, un più lento ritmo di somministrazione e un'azione protratta. Per queste caratteristiche detti s. sono indicati come s. a basso dosaggio, o ad azione protratta, o - con termine più semplice ma meno esatto - come sulfamidici ritardo. I vantaggi che offrono sono di ordine terapeutico (possibilità di ottenere concentrazioni superiori e di maggiore durata, minore incidenza dei fenomeni d'intolleranza, ecc.) e di ordine pratico (possibilità di ridurre il dosaggio, migliore accettabilità da parte dei pazienti, sensibile economia, ecc.). Non mancano tuttavia gli inconvenienti dovuti a un sovraccarico tossico per dosaggio eccessivo o a somministrazione troppo ravvicinata o a disfunzione acuta degli emuntori. I più recenti s. ad azione ritardata, entrati nell'uso clinico, sono: la N′-(6-metossi-3-piridazinil) sulfanilamide o sulfametossipiridazina, il 3-amino-benzen-sulfonamido-2-fenilpirazolo o sulfafenilpirazolo, la 2,4-dimetossi-6-sulfanilamide-1,3-diazina o sulfadimetoxina.

Farmacologia. - I s. qui in esame sono sostanze cristalline, poco solubili in acqua. Il sulfafenilpirazolo può essere reso solubile per formazione del sale di sodio. L'assorbimento per via orale è rapido (3-6 ore). La ripartizione nei tessuti e liquidi dell'organismo in genere è analoga a quella degli altri s. La sulfametossipiridazina si ripartisce più degli altri nel liquor cefalo-rachidiano. Le trasformazioni che subiscono nell'organismo non sono a tutt'oggi completamente note. La sulfadimetoxina per l'85% si ritrova nel sangue in forma attiva, per il 10% in forma acetilata e per il resto in forma di un glucuronide. L'eliminazione si effettua in prevalenza per via renale e accessoriamente per via intestinale. Gli effetti secondarî non si differenziano da quelli noti per gli altri s. Una minore incidenza si è verificata nei riguardi della cristalluria, di danni epatici e di discrasie ematiche.

Terapia. - Il campo d'azione dei s. ad eliminazione protratta è analogo a quello dei s. antibatterici tradizionali, di uso generale. Talune differenze tra prodotto e prodotto possono essere determinate da particolarità relative alla ripartizione nei varî distretti o liquidi dell'organismo (liquor, bile, ecc.). Attualmente, per mancanza di dati comparativi, l'ambito delle indicazioni dei singoli prodotti resta da precisare. Essi non devono essere usati quando si sospetti una meiopragia epatica e in particolar modo renale. La somministrazione si fa per via orale in forme farmaceutiche solide (compresse) o liquide (sospensione). Solo il sulfafenilpirazolo può essere introdotto anche per via parenterale. Il trattamento va continuato per 5-7 giorni o per 48-72 ore dalla remissione dei sintomi. La posologia varia a seconda del prodotto ed è di stretta pertinenza del medico.

Bibl.: Per la sulfametossipiridazina: Second Conference on sulfonamides, in Ann. N.Y. Acad. Sci., LXIX (1957), pp. 377-524; per il sulfafenilpirazolo: L. Neipp, W. Padowetz, W. Sackmann e J. Tripod, in Schweiz. Med. Wschr., LXXXVIII (1958), pp. 835-858; Esperienze cliniche sul sulfafenazolo, in Minerva Medica, XLIX (1958), n. 100, pp. 4699-4768; per la sulfadimetoxina: Antibiotic Med. & Clin. Ther., VI (1959), n. 2, suppl. i.

Vedi anche
farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ... gonococco Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità e sono separati da un solco, così da assumere una caratteristica forma a chicco di caffè. È ... agranulocitosi Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’agranulocitosi si distingue in centrale e periferica.  ● Le forme centrali possono essere:  a) da interessamento ...
Altri risultati per SULFAMIDICI
  • sulfamidici
    Enciclopedia on line
    Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau e collaboratori. Per quanto tale termine sia tuttora usato prevalentemente per contrassegnare ...
  • sulfamidico (o sulfammidico)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Antibatterico derivante dall’ammide dell’acido solfanilico o da alcune ammidi sostituite. I s. costituiscono la classe di farmaci che ha dato origine alla moderna chemioterapia antibatterica. Sviluppati, in tempi diversi, da studiosi come P. Ehrlich, G. Domagk, J. Tréfouel, D. Bovet e altri. Sono stati ...
  • sulfamidici
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gabriella d’Ettorre I farmaci che bloccano i batteri I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, gli pneumococchi, e altri. Essi sono in grado di bloccare la riproduzione dei batteri, e pertanto si dice che ...
  • SULFAMIDICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario FILOMENI . La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo la scoperta dell'azione antibatterica del prontosil ascendano ormai a qualche centinaio, abbastanza esiguo è il ...
Vocabolario
polisulfamìdico
polisulfamidico polisulfamìdico (o polisolfamìdico) s. m. [comp. di poli- e sulfamidico (o solfamidico)] (pl. -ci). – In farmacologia, termine con cui sono talora indicati i chemioterapici costituiti da più sulfamidici aventi lo stesso...
mielotrasfuṡióne
mielotrasfusione mielotrasfuṡióne s. f. [comp. di mielo- e trasfusione]. – Nel linguaggio medico, la trasfusione di midollo osseo che solitamente viene effettuata in neonati sofferenti di gravi processi infettivi, associata a trattamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali