Sulpìcio Vittóre (lat. Sulpicius Victor). - Retore latino (sec. 4º d. C.), autore di un compendio di retorica (Institutiones oratoriae) dedicato al genero Marco Silone, in cui in stile abbastanza corretto esamina varie parti della retorica e tratta dei compiti dell'oratore, delle parti del discorso e specialmente della dottrina degli status, cioè dei punti di discussione nel dibattimento.
vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (vittore), spec. in funzione...
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire vittorioso; lo stato,...