• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

'OMĀN, Sultanato

di Paolo Minganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

'OMĀN, Sultanato (XXV, p. 316; App. III, 11, p. 312)

Paolo Minganti

Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi degli stati arabi il Sultanato dell''O. (la menzione "e Masqat" era stata abolita ufficialmente nell'agosto 1970) fu accolto nelle Nazioni Unite. Nel frattempo al sultano Sa‛īd, considerato uno dei più reazionari e isolazionisti governanti della penisola araba, si era sostituito con un colpo di stato (luglio 1970) il figlio Qābūs, il cui dichiarato proposito era di usare le entrate derivanti dal petrolio, dal padre tesaurizzate e solo in parte impiegate in spese militari, per promuovere lo sviluppo economico e sociale del paese. Dei gruppi ribelli, il solo Fronte per la liberazione del Ḍofār accettò di collaborare con il nuovo regime: il Fronte Popolare per la Liberazione del Golfo Arabo Occupato, PFLOAG, e il Fronte Nazionale Democratico per la Liberazione del Golfo Arabo Occupato (nel febbraio 1972 confluiti, con la stessa sigla PFLOAG, nel Fronte Popolare per la Liberazione dell''Omān e del Golfo Arabo) continuarono la lotta. Tuttavia, grazie all'aiuto non tanto britannico quanto dell'Iran, dell'Arabia Saudita, della Giordania e del Pakistan, e anche grazie a una campagna di riforme, il sultano Qābūs poté consolidare il suo potere, riuscendo se non a eliminare almeno a controllare l'attività della guerriglia, alla quale cominciò a mancare l'appoggio, precedentemente concesso, della Cina popolare e, più tardi, anche quello della Repubblica dello Yemen del Sud. Con quest'ultima, auspice l'Arabia Saudita, nel marzo 1976 fu stipulata una tregua. Nel gennaio 1977 l'Iran ha cominciato il ritiro delle sue forze dall''Omān.

Secondo una stima del giugno 1974 la popolazione del Sultanato era di 743.o00 abitanti, con un coefficiente di accrescimento annuo del 3,1%; la produzione petrolifera, iniziata nel 1967, era giunta dopo nove anni a 18.288.000 t di greggio.

Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; W. Phillips, Oman-A history, Londra 1967.

Vedi anche
Yemen Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. 1. Caratteristiche ... Arabia Saudita Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman, a S con lo Yemen; si affaccia a O al Mar Rosso e a NE al Golfo Persico.  ● Per ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Qābūs ibn Sa῾īd Qābūs ibn Sa῾īd. - Sultano del ῾Omān (n. Ṣalāla 1940), sul trono dal 1970. Educato in Inghilterra, si è adoperato nel processo di modernizzazione del paese attuando una politica di riforme e di progetti di sviluppo, soprattutto nel settore educativo e in quello sanitario; sul piano internazionale, ha ...
Tag
  • ARABIA SAUDITA
  • PENISOLA ARABA
  • COLPO DI STATO
  • YEMEN DEL SUD
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per 'OMĀN, Sultanato
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • OMAN, SULTANATO DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Giuseppe Dentice ῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nella penisola arabica, con un’exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione è cresciuta di oltre il 40% tra ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur essendo uno dei paesi della penisola arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore ...
  • Oman
    Enciclopedia on line
    Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano Indiano (Mare Arabico) e sul Golfo di O.; verso l’interno i confini con l’Arabia Saudita, incerti ...
  • Oman
    Dizionario di Storia (2010)
    Sultanato situato a S-E della Penisola Arabica, con un’enclave, la Penisola di Musandam, presso lo Stretto di Hormuz. La conquista islamica del 632 sottrasse l’O. alla sfera d’influenza sasanide. Nel sec. 8°, la setta ibadita vi prese piede, fondando un imamato che sarebbe durato fino al sec. 20°. Fra ...
  • Omān, Sultanato di
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Paola Salvatori geografia umana ed economica di  Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione (2.340.815 ab. al censimento del 2003) è costituita prevalentemente da arabi (73% del ...
  • ῾Omān, Sultanato di
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ῾Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Claudio Novelli (XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo il censimento del 1° dicembre 1993 (il primo nella storia del sultanato) la popolazione era di 2.018.074 ab., saliti ...
  • ῾OMĀN, Sultanato
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    ῾OMĀN, Sultanato * Guido Valabrega Paolo M. Costa (XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667) Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma 2.142.450 ab. secondo stime interne). Ceppo etnico dominante è l'arabo, con minoranze di Indiani, ...
  • ‛OMĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ‛OMĀN (XXV, p. 316) Umberto BONAPACE Francesco CATALUCCIO Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi indiani, persiani e negri. Nel settembre 1958 il porto e il territorio di Gwadar (774,8 km2 e 5000 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali