• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sultano

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sultano

Silvia Moretti

Un sovrano dei paesi musulmani

Sultano è stato in passato il titolo dei sovrani dell’Impero ottomano (fino al 1922), di molti principi arabi e africani e di regnanti musulmani del Sud-Est asiatico. Ancora oggi il titolo viene assunto dai governanti di alcuni Stati minori della Penisola Arabica e dell’Indonesia. I primi ad adottare ufficialmente il titolo di sultano furono i Turchi selgiuchidi, a metà dell’11° secolo

Antiche origini di un nome

La parola sultano deriva dall’arabo sultan ed è di origine siriaca. Gradualmente la parola è passata dal significato originario, astratto, di «potestà, autorità, potere sovrano» a quello concreto di «principe, governante, sovrano». Questo cambiamento di significato è avvenuto in maniera non sempre lineare e facile da interpretare. Nel Corano il termine si riferiva prevalentemente a un’autorità morale, a un potere magico e spirituale. Nella letteratura degli hadith (la tradizione che raccoglie le parole e le azioni del profeta Maometto) la parola assume il significato di «potere di governo», e così anche nella letteratura araba del 10° secolo. Ma già nel secolo precedente il termine aveva cominciato a mutare il suo significato, venendo via via a indicare la persona che detiene il potere o il comando, e non più la potestà in senso astratto.

Assunsero il titolo di sultano, per esempio, coloro che ricoprivano importanti cariche di governo a livello locale o i governatori delle province dell’Impero arabo-musulmano, subordinati, in teoria, all’autorità dei califfi di Baghdad ma di fatto sempre più autonomi (califfato).

Gasnavidi, Selgiuchidi, Ayubbiti

Tra la metà e la fine del 10° secolo l’autorità dei califfi di Baghdad entrò in crisi, minacciata nel suo ruolo di guida dell’Islam dal crescente potere di alcune dinastie musulmane. Per esempio i Gasnavidi, che avevano la loro capitale in Afghanistan, e che assunsero il titolo di sultano tra la fine del 10° e l’inizio dell’11° secolo. E più ancora i Turchi selgiuchidi, che furono insigniti del titolo di sultano proprio dal califfo di Baghdad: quando l’emiro selgiuchide Toghrul Beg entrò vittorioso a Baghdad nel 1055, reduce da alcune importanti conquiste in Persia, ricevette dal califfo l’investitura a sultano, simbolo di un potere politico distinto da quello califfale, ma comunque sottomesso alla suprema autorità dei califfi di Baghdad. Da allora sui sigilli, sulle monete, nei documenti ufficiali la dinastia regnante dei Selgiuchidi poté esibire il titolo di sultano, ufficialmente formalizzato.

Anche altre dinastie si fregiarono di questo titolo, per esempio gli Ayubbiti, la dinastia fondata dal curdo Saladino in Egitto, Siria e Palestina, e i sovrani mamelucchi che li soppiantarono tra il 13° e il 16°secolo. Ma il titolo fu assunto anche dai principi di alcune dinastie nordafricane, per esempio in Marocco, e nel subcontinente indiano. Nel 1258, quando i Mongoli misero fine al governo dei califfi abbasidi, molti potentati musulmani si arrogavano ormai il diritto di autodefinirsi sultani.

I sovrani ottomani

Nella sua accezione più famosa, sultano fu il titolo attribuito ai sovrani ottomani, probabilmente dai tempi di Orkha’n, nella prima metà del 14° secolo, e sicuramente dai tempi di Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli (1453). Nei territori dell’Impero ottomano, comunque, quello di sultano fu sempre considerato un titolo molto elevato che veniva assunto, oltre che dai governanti, da alcuni principi e favoriti.

Nel corso del Cinquecento lo scontro tra l’Impero safavide in Persia e l’Impero ottomano di Solimano il Magnifico, al culmine della sua espansione, fu anche uno scontro tra una dinastia sunnita, quella dei sultani ottomani, e una dinastia sciita, quella degli scià di Persia.

Il titolo di sultano fu soppresso nel 1922, un anno prima della proclamazione della repubblica di Turchia. L’ultimo sultano fu deposto e prese la via dell’esilio.

Vedi anche
Mamelucchi Milizie turche e circasse di origine servile, potenti sotto la dinastia degli Ayyubiti, che soppiantarono definitivamente nel 1250, assumendo il diretto dominio in Egitto (1250-1517) e in Siria (1260-1516). Si distinguono due rami della dinastia dei Mamelucchi, quella dei Baḥrī e quella dei Burgī. Il ... Maométto II Maométto II (detto Fātiḥ "il Conquistatore"). - Sultano ottomano (n. 1430 - m. 1481), figlio di Murād II. Salì al trono nel 1451. Nel 1453 assediava e conquistava Costantinopoli: successivamente occupò il Peloponneso, Trebisonda, Mitilene, l'Eubea, parte dell'Albania, le colonie genovesi della Crimea; ... Selgiuchidi Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. Capostipite della dinastia fu l’emiro Toghrul Beg, nipote dell’eponimo Salgiūq, che formò un principato ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ...
Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Altri risultati per sultano
  • sultano
    Enciclopedia on line
    Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore ...
  • sultano
    Dizionario di Storia (2011)
    Titolo del sovrano dell’impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu’tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore ...
  • SULTANO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Francesco Gabrieli . Vocabolo arabo (sultān) di origine siriaca, dal prevalente significato originario di "potestà, autorità, potere sovrano". In tal senso esso compare nel Corano, nel ḥadīth e nella letteratura più antica. Ma già in questa, accanto a tale significato astratto, mantenutosi del resto ...
Vocabolario
sultano
sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...
sultanìa
sultania sultanìa s. f. [der. di sultano], letter. – Sultanato, soprattutto come carica e dignità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali