• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUSA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUSA (fr. Sousse; A. T., 112)

Attilio Mori

Città e porto della Tunisia a 150 km. a sud del Capo Bon nella regione del Sahel della quale si può considerare il capoluogo. Città di antica origine, corrisponde alla fenicia Adrumeto divenuta sotto la dominazione romana capitale della Bizacena; città fiorente per la ricchezza del suo territorio, decadde dopo la conquista araba. La città attuale è costituita di due parti distinte: il quartiere arabo e quello europeo, il cui sviluppo s'iniziò anche prima dell'occupazione francese. La città araba, racchiusa in una cinta rettangolare di mura merlate, si adagia sulle dolci pendici della costa dominata dal castello (la Kasba) che sorge al vertice sud-ovest della pendice. Di gradevole aspetto per chi la osservi dal mare, la città offre nell'interno i caratteri medesimi delle vecchie città arabe, dalle strade strette e tortuose, in cui solo monumento notevole è la grande moschea, chiusa agli Europei, costruita coi materiali di Adrumeto. L'occupazione francese ha dato sviluppo al quartiere europeo, che è sorto particolarmente a nord-est della città e nell'area compresa tra le mura orientali e il porto. Questo, costruito negli ultimi anni del sec. XIX, comprende un bacino chiuso di 28 ha., dove possono trovare rifugio navi di 6 m. di pescaggio. Posta nel centro di una regione particolarmente ricca e produttiva, specialmente per la coltivazione degli olivi, che negli ultimi anni è stata rinnovata e sviluppata, divenuta anche un centro industriale e commerciale notevole per la produzione e il commercio dell'olio, Susa è oggi una delle principali città della Tunisia, sede di controllo civile con una popolazione di 25.300 ab. (1931), di cui 2300 Francesi circa e molti Italiani e Maltesi. Susa è collegata dalla ferrovia costiera con Tunisi e Sfax. Una linea interna fa capo a Tozeur con diramazione per Kairouan.

Vedi anche
Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ... Bizacena (gr. Βυζακία) Nome antico della costa tunisina lungo l’attuale Golfo di Hammamet, comprendente anche la pianura di Kairouan. Sotto i Romani costituì una diocesi della provincia d’Africa con Adrumeto capitale; da Diocleziano fu resa provincia indipendente (Provincia Valeria Byzacena). Centri importanti ... Monastir Cittadina della Tunisia (71.546 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (1019 km2 con 494.900 ab. nel 2008). Posta su un promontorio all’estremità meridionale del Golfo di Hammamet, è vivace porto peschereccio e commerciale. Industrie alimentari e chimiche. Turismo. ● Sorge nei pressi dell’antica ... tofet (o tophet) Luoghi sacri del mondo punico in cui si effettuavano i sacrifici dei fanciulli alle divinità: ne sono stati scoperti a Cartagine, Susa (Tunisia), Costantina (Algeria), Mozia (Sicilia), Sant’Antioco e Monte Sirai (Sardegna).
Altri risultati per SUSA
  • Sousse
    Enciclopedia on line
    (o Sussa; arabo Sūsah) Città della Tunisia (173.047 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (2621 km2 con 590.400 ab. nel 2008), situata nella parte meridionale del Golfo di Hammamet. Molto sviluppato il turismo. È l’antica Hadrumetum, colonia fenicia, quartier generale di Annibale prima ...
Vocabolario
seguṡino
segusino seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.
elamita
elamita s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali