• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Svezia

di Stefano De Luca, Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Svezia

Stefano De Luca
Katia Di Tommaso

Un paese modello nel Nord dell’Europa

Paese ricco e avanzato, da molto tempo bene amministrato, la Svezia è da poco entrata nell’Unione europea. Malgrado condizioni ambientali non facili, ha saputo mettere a frutto le buone risorse naturali, le opportunità offerte dalle vie d’acqua interne e l’integrazione economica con altri paesi vicini per realizzare un sistema di vita civile che è considerato un modello di Stato sociale

Foreste, miniere e buongoverno

Il vasto territorio svedese è occupato in buona parte da pianure. Le Alpi Scandinave (massima elevazione, 2.117 m), su cui corre il confine con la Norvegia, sul versante svedese si abbassano lentamente, formando colline e altipiani, e lasciando lungo il Golfo di Botnia una fascia pianeggiante, specie in corrispondenza delle molte valli fluviali. La parte meridionale del paese è pianeggiante e occupata da vasti laghi – numerosi anche nella fascia della media montagna – tra i quali il grande Vänern.

In una regione dal clima generalmente freddo, la parte meridionale è anche quella coltivata e abitabile, e qui si concentra la quasi totalità della popolazione, con la capitale Stoccolma e le principali città (Göteborg, Malmö). Nel Nord e sui monti si trovano vaste foreste di conifere, ampiamente sfruttate, nel Sud colture di cereali e piante industriali e grandi allevamenti.

Lo sviluppo del paese risale al 19° secolo e si basa sulle riserve di metalli, sul legname e sull’energia idroelettrica. Più recente l’industria (metallurgia, meccanica).

Tra luci e ombre

Popolata anticamente da diverse stirpi di origine germanica, la Svezia raggiunse una certa unità nell’11° secolo d.C., periodo nel quale la sua popolazione si convertì al cristianesimo. Nel 1523, dopo circa un secolo e mezzo di sottomissione alla Danimarca, il parlamento svedese elesse re Gustavo I Vasa, che cacciò i Danesi, rese ereditaria la monarchia (per evitare le lotte per la successione, rivelatesi sino ad allora disastrose) e favorì la diffusione della Riforma protestante.

I successi militari riportati dal re Gustavo II durante la guerra dei Trent’anni (1618-48) fecero della Svezia una delle massime potenze europee: la sua egemonia sul Baltico durò sino al 1720, quando Russia e Polonia la sconfissero. Nel 1814 la Danimarca le cedette la Norvegia, ma l’unione tra i due paesi, dopo ripetuti contrasti, fu sciolta nel 1905.

Il decollo economico della Svezia avvenne sul finire dell’Ottocento, anche se la perdurante arretratezza delle campagne spinse molti Svedesi, nel decennio 1880-90, a emigrare in America.

Dopo aver consolidato il regime democratico nei primi decenni del 20° secolo, la Svezia ha sviluppato – a partire dagli anni Trenta – uno dei modelli più riusciti di Stato sociale (benessere, Stato del), grazie alla permanenza al governo del partito socialdemocratico per più di quarant’anni (1932-76). Va tuttavia ricordato che in questo stesso periodo la Svezia praticò una politica eugenetica, che portò alla sterilizzazione forzata di circa 60.000 persone giudicate fisicamente o mentalmente inferiori.

A partire dagli anni Settanta il crescente malcontento per l’elevato livello di tassazione ha condotto le coalizioni governative succedutesi al governo (di destra e di sinistra) ad avviare una politica di riduzione dell’intervento dello Stato e di valorizzazione dei meccanismi di mercato.

La Svezia, in quanto paese neutrale, è rimasta fuori da entrambe le guerre mondiali. Dopo il secondo conflitto è entrata a far parte dell’ONU (1946) e del Consiglio d’Europa (1948), ma non della NATO. Nel 1996 è divenuta membro dell’Unione europea, ma non ha ancora aderito all’Unione monetaria europea (UEM).

Vedi anche
Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • UNIONE MONETARIA EUROPEA
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • GOLFO DI BOTNIA
  • STERILIZZAZIONE
Altri risultati per Svezia
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Il Regno di S. è il più popoloso ...
  • Svezia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai suoi possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi ...
  • Svezia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai suoi possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ...
  • Svezia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ...
  • Svezia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ...
  • Svezia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa settentrionale. Dall’antichità all’unione con Danimarca e Norvegia Della S. è fatta già menzione dagli autori latini: Tacito ricorda le stirpi degli svioni (suiones), più tardi Giordane e Procopio nominano genti di quella terra: gli svioni (svear) nella provincia di Uppsala; i gauti ...
  • Svezia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; a SO uno stretto canale, ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Svezia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti a 9.016.000 a una stima del 2006. Il movimento naturale è negativo (il tasso di natalità e quello ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Svezia Stefano Boni Cinematografia Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, anche grazie all'indebolimento della concorrenza degli altri Paesi europei coinvolti nel primo conflitto ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    T. Eriksson (svedese Sverige) Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. Nel Medioevo le estreme province meridionali della penisola (Scania, Halland e Blekinge) appartenevano alla ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Svezia Elio Manzi e Magalì Steindler (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti e rete urbana La popolazione della Svezia, che nel 1998, secondo una stima, ammontava a 8.875.000 ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Romano Gasperoni Livio Tornetta Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, p. 933; III, II, p. 877; IV, III, p. 555) La popolazione della S. ammonta a 8.692.013 ab. (1993), distribuiti ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877) Carmelo Formica Marco Villani Ullrich Hartmut Mario Gabrieli Stefano Ray Häkan Wettre Al censimento del 1970 la popolazione della S. risultava di 8.076.930 abitanti, rivelando un incremento dell'8,1% rispetto al 1960 e un coefficiente ...
  • Svezia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Paolo Ravacchioli Per le notizie che D. poteva avere sulla situazione politica della S. (nazione in quanto tale mai ricordata dal poeta) e in genere sull'ambiente svedese, v. SCANDINAVIA. Fortuna di Dante in Svezia. - Se il nome di D. era già noto in S. da parecchio tempo, la prima testimonianza di ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi dal censimento del 1940 presentava un aumento di oltre un milione di ab.; il miglioramento delle condizioni ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Silvio FLIRLANI Mario GABRIELI Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) di 6.371.432 ab., saliti, secondo valutazioni anagrafiche a 6.763.685 al 31 dicembre 1946. L'aumento ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 40) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno 1936, avendo sia la Prima sia la Seconda Camera respinto la proposta governativa per l'accrescimento delle ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; 63-64) Hans W. AHLMANN Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
krona²
krona2 krona2 〈krùuna〉 s. f., sved. [dal lat. corona «corona»]. – La corona svedese, unità monetaria della Svezia.
brigidina
brigidina s. f. – Religiosa di un ordine fondato da s. Brigida di Kildare o da s. Brigida di Svezia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali