feto, sviluppo del sistema nervoso nel Nell’uomo, il sistema nervoso inzia il suo sviluppo intorno alla 3a settimana dal concepimento, quando l’ectoderma della placca neurale comincia a differenziarsi in tessuto nervoso (➔ cervello, sviluppo del). Nella prima parte della gravidanza è particolarmente evidente l’accrescimento del cervello, più veloce di quello corporeo: il cervello fetale a 10, 12 e 14 settimane pesa rispettivamente lo 0,75, il 4,8 e il 6,9% del peso a termine, mentre il resto del corpo pesa rispettivamente lo 0,14, l’1,99 e il 3%. Il periodo critico per lo sviluppo del cervello si colloca tra la 12ª e la 16ª settimana di gravidanza, in cui ha inizio una grande proliferazione e migrazione dei neuroni (➔ differenziamento neuronale), che dà origine alle diverse aree del cervello. In genere, meno differenziato è il tessuto nervoso, minore quantità di ossigeno viene consumata e, conseguentemente, il cervello è meno vulnerabile all’ipossia. Nelle ultime 10 settimane, il notevole accrescimento del cervello, la differenziazione citoarchitettonica e lo sviluppo concorrente delle funzioni aumentano le richieste di ossigeno e, quindi, la vulnerabilità all’ipossia; le conseguenze dell’ipossia in questo stadio possono essere responsabili di deficit cognitivi
Sviluppo dei nervi e degli organi di senso. La comparsa di differenti meccanismi riflessi si correla con la maturazione dei nervi periferici, in partic. con il progredire della loro mielinizzazione e delle loro connessioni centrali. All’8a settimana di gestazione, l’attività sinaptica (➔ sinaptogenesi) è sufficientemente sviluppata da permettere la flessione del collo e del tronco; alla 10a, stimoli localizzati possono provocare movimenti dei bulbi oculari, apertura delle labbra, parziale chiusura delle dita della mano e flessione delle dita dei piedi. La mielinizzazione delle fibre si realizza con ritmo lento a partire dalla 12a settimana di gestazione. La capacità di chiudere completamente il pugno è acquisita al 4° mese, quando si evidenziano anche i movimenti di deglutizione e di respirazione; tuttavia, il riflesso della suzione non è presente prima del 6° mese. Nel 3° trimestre l’integrazione tra funzione nervosa e muscolare procede rapidamente, cosicché la maggior parte dei feti nati dopo la 32a settimana di gestazione sarebbe in grado di sopravvivere, in quanto capace di respirare. Dal 7° mese l’occhio è sensibile alla luce, ma la capacità di percepire le forme e i colori non è completa fino a circa un anno dopo la nascita. L’orecchio interno, medio ed esterno appaiono sviluppati a metà gravidanza; probabilmente, il feto ode alcuni suoni già a partire dalla 24a settimana. Al 3° mese sono evidenziabili le papille gustative; dal 7° il feto è sensibile a variazioni di gusto delle sostanze ingerite.