• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TABULATI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli Zoantarî e da altri agli Alcionarî (v.). Le colonie sono formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto fra di loro, mancando un cenenchima; ogni tubo di regola risulta di strati concentrici e di rado lasciano riconoscere una struttura composta di piccole fibre calcaree disposte radialmente. L'interno dei tubi è diviso da tramezzi regolari (tabulae), che chiudono verso il basso lo spazio interno. Le pareti sono talora attraversate da grossi fori. I setti mancano di frequente o sono debolmente sviluppati o sostituiti da serie verticali di spine. La riproduzione avveniva per gemmazione o divisione dei tubi.

I Tabulati, comparsi nel Silurico, dove raggiunsero un grandissimo sviluppo, persistono attraverso tutto il Paleozoico; tuttavia qualche forma si presenta saltuariamente nel Mesozoico ed anche nel Terziario. Ricordiamo fra i più importanti i generi seguenti: Halysites Fischer, la cui colonia consta di numerosi tubetti cilindrici, a sezione elissoidale, che si toccano fra di loro per i due punti estremi dell'asse maggiore: viste dall'alto le aperture dei tubicini appaiono come tanti anelli di una catena intrecciantisi in varie direzioni; cosmopolita nel Silurico, es. H. catenularia Lin. del Silurico superiore. Genere Favosites Lamarck, la cui colonia è formata di tubi prismatici, generalmente esagonali, che in sezione ricordano i favi delle api. Si estende dal Silurico fino al Permico: es. F. polymorpha Goldf., del Devonico. Genere Chaetetes Fischer, la cui colonia è formata di tubi prismatici molto sottili, strettamente addossati l'uno all'altro, senza setti o solo con uno o due sporgenti costole parietali, si estende dal Devonico al Cretacico; es. Ch. radians Fischer, del Carbonico. Genere Aulopora; le singole celle delle colonie ramificate hanno la forma di cornetta musicale: esse poggiano con tutta la faccia inferiore o su di un corallo o su di un mollusco: dal Silurico inferiore al Permico; es. A. tubaeformis Goldf., del Devonico.

Vocabolario
tabulati
tabulati s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...
tabulare²
tabulare2 tabulare2 v. tr. [der. del lat. tabŭla «tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. (to) tabulate] (io tàbulo, ecc.). – 1. Compilare una tabella; in matematica, compilare le tavole di una funzione, cioè calcolare i valori (esatti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali