TABULATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli Zoantarî e da altri agli Alcionarî (v.). Le colonie sono formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto fra di loro, mancando un cenenchima; ogni tubo di regola risulta di strati concentrici e di rado lasciano riconoscere una struttura composta di piccole fibre calcaree disposte radialmente. L'interno dei tubi è diviso da tramezzi regolari (tabulae), che chiudono verso il basso lo spazio interno. Le pareti sono talora attraversate da grossi fori. I setti mancano di frequente o sono debolmente sviluppati o sostituiti da serie verticali di spine. La riproduzione avveniva per gemmazione o divisione dei tubi.

I Tabulati, comparsi nel Silurico, dove raggiunsero un grandissimo sviluppo, persistono attraverso tutto il Paleozoico; tuttavia qualche forma si presenta saltuariamente nel Mesozoico ed anche nel Terziario. Ricordiamo fra i più importanti i generi seguenti: Halysites Fischer, la cui colonia consta di numerosi tubetti cilindrici, a sezione elissoidale, che si toccano fra di loro per i due punti estremi dell'asse maggiore: viste dall'alto le aperture dei tubicini appaiono come tanti anelli di una catena intrecciantisi in varie direzioni; cosmopolita nel Silurico, es. H. catenularia Lin. del Silurico superiore. Genere Favosites Lamarck, la cui colonia è formata di tubi prismatici, generalmente esagonali, che in sezione ricordano i favi delle api. Si estende dal Silurico fino al Permico: es. F. polymorpha Goldf., del Devonico. Genere Chaetetes Fischer, la cui colonia è formata di tubi prismatici molto sottili, strettamente addossati l'uno all'altro, senza setti o solo con uno o due sporgenti costole parietali, si estende dal Devonico al Cretacico; es. Ch. radians Fischer, del Carbonico. Genere Aulopora; le singole celle delle colonie ramificate hanno la forma di cornetta musicale: esse poggiano con tutta la faccia inferiore o su di un corallo o su di un mollusco: dal Silurico inferiore al Permico; es. A. tubaeformis Goldf., del Devonico.