MONTEFELTRO, Taddeo di

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)

MONTEFELTRO, Taddeo di

Tommaso di Carpegna Falconieri

MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza del nome Taddeo nella casa di Montefeltro nel secolo XIII e soprattutto l’omonimia con il padre e l’incertezza dell’anno di morte di quest’ultimo hanno creato difficoltà nella ricostruzione genealogica e confusione tra i due personaggi. Per distinguerlo è chiamato usualmente Taddeo Novello o di Pietrarubbia, dal nome del suo principale dominio, un forte castello che gli toccò quando i conti di Montefeltro, ormai schierati su due fronti, divisero i beni patrimoniali e le giurisdizioni, rivendicando però entrambi i rami i titoli di conte di Montefeltro e di Urbino, città che era di fatto in mano al solo ramo ghibellino.

Taddeo seguì l’indirizzo politico del padre, che nel 1248 era passato dalla parte di Innocenzo IV e fu uno tra i più solidi alleati dei pontefici e degli angioini in Italia centrale, fino a divenire, nel 1281, capitano generale dell’esercito della Chiesa. In particolare, si oppose al suo parente Guido di Montefeltro, capo riconosciuto dei ghibellini italiani (e da alcuni storici ritenuto impropriamente suo fratello), cosicché negli anni Sessanta e Settanta del Duecento, i due esponenti della medesima casa di Montefeltro furono acerrimi nemici.

Fu podestà di Jesi, Osimo e Montegiorgio e successivamente, nel 1261, 1265 e 1266, di Rimini. Nel 1265 ricevette una lettera gratulatoria da Clemente IV per aver riportato la pace in quella città e per la devozione mostrata alla Chiesa.

Il 26 agosto 1268 il papa gli scrisse per dare la notizia della sconfitta di Corradino a Tagliacozzo, avvenuta tre giorni prima. Il 30 ottobre (giorno successivo all’esecuzione di Corradino) lo raccomandò a Carlo d’Angiò, dal quale Taddeo si recò insieme con Malatesta Malatesta (Malatesta da Verucchio). Il papa chiese al re, tra le altre cose, di trattare liberalmente i due nobili, che non abbondavano in ricchezze. Il re di Sicilia, che era al contempo vicario della Chiesa, vicario imperiale e «paciere» in Toscana, lo impiegò immediatamente come magistrato, conferendogli il vicariato regio a Lucca (22 gennaio-29 settembre 1270), quindi a Firenze (dal 13 luglio 1271 e per tutto l’anno seguente), poi lo scelse come podestà di Siena tra i quattro candidati proposti dal Comune (primo semestre del 1273) e, quasi contemporaneamente, gli conferì la podesteria di Arezzo.

Il 6 marzo 1273 Taddeo si trovava a Orvieto, presso la Curia romana, per implorare al papa il perdono dei senesi, ancora colpiti dall’interdetto per avere sostenuto Manfredi. Ai primi di luglio era tra i firmatari di una pace fiorentina tra le diverse fazioni. Nel secondo semestre di quello stesso anno, Taddeo, che «era un uomo della Curia romana» (Franceschini, 1970, p. 64), fu nominato dal pontefice rettore e capitano generale del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, nonché governatore di Todi e di Città di Castello. Per adempiere ai nuovi incarichi, rinunciò alla podesteria di Siena scegliendo due sostituti temporanei.

Mancano informazioni dettagliate su Taddeo negli anni 1274-1280, ma si può ritenere che abbia continuato a svolgere la propria attività in qualità di officiale della Chiesa romana fino alla morte di Gregorio X (10 gennaio 1276). Il cronista Marco Battagli afferma che Taddeo edificò la fortezza di Montefiascone, che insegnò agli ecclesiastici a occuparsi delle cose mondane e che fu molto temuto e rispettato, tanto che «donec vixit, in eius conspectu multi silent» (p. 35). Secondo quanto riferiscono gli Annales Caesenates, di diversi decenni più tardi e ostili alla parte guelfa, Taddeo fu il responsabile, insieme con Malatesta da Verucchio, Guido minore da Polenta e Alberigo Manfredi, della consegna della Romagna alla Sede apostolica (1278). Il 6 luglio 1280, è ricordato come garante della pace tra i Geremei e i Lambertazzi, nell’ambito della generale opera di pacificazione tentata dal conte di Romagna Bertoldo Orsini. In quello stesso anno fece sposare suo figlio Corrado con Costanza di Azzo Ravignani.

Sembrerebbe che proprio come ritorsione al suo atto di sottomissione al pontefice, i ghibellini, tra i quali Uguccione della Faggiola, nella primavera del 1281 distrussero il suo castello di Pietrarubbia. Il 18 maggio di quello stesso anno, mentre era podestà di Santa Maria in Giorgio, Martino IV gli conferì il comando dell’esercito composto da tutti i milites e gli equites delle terre della Chiesa e della Toscana, congregato contro i ribelli di Romagna e contro lo scomunicato Guido da Montefeltro. Il comando supremo fu invece affidato al nuovo rettore in temporalibus della Romagna Jean d’Eppe (Giovanni d’Appia).

La campagna militare fu indirizzata contro Forlì, città in cui si era asserragliato Guido da Montefeltro, e durò alcuni mesi senza che si arrivasse a uno scontro decisivo. Il 1° maggio 1282, cadendo nella trappola ordita da Guido e dal suo celebre astrologo e consigliere Guido Bonatti, le truppe guelfe entrarono imprudentemente in città, che credevano abbandonata dai difensori, e furono massacrate. Nel «sanguinoso mucchio» dei francesi (Dante, Inf., XXVII, vv. 43-44), anche Taddeo morì.

Egli aveva preventivamente dettato le sue ultime volontà a Faenza il 17 giugno 1281: dalle disposizioni testamentarie, in cui sono ricordati diversi lasciti a enti ecclesiastici feretrani, si ricava che era crociato. Gli sopravvissero sei figli: Corrado (1260-1298), Taddeo (1265-1299), Giovanna (1268?-1298), che fu dotata di 1000 lire, Rainaldo e Filippardo (1268?-1298), figli naturali, Roberto (1269- 1285). Corrado e Taddeo svolsero una politica di ambito più limitato, alternativamente a fianco o contro il pontefice.

La faida familiare non si concluse con la morte di Taddeo: solo uno o due mesi dopo, il capitolo vescovile di San Leo imprigionò il preposito Ugolino, figlio di Guido, ed elesse come proprio vescovo il figlio di Taddeo, Roberto (per il quale cfr. A. Bartolini, I vescovi del Montefeltro, Sogliano al Rubicone 1976, pp. 45-51). Il ramo dei Pietrarubbia fu per alcuni anni padrone di Urbino e del Montefeltro, dopo che il conte Guido aveva capitolato rifugiandosi in Italia settentrionale (1285). Tuttavia, sempre meno in grado di reagire ai potenti cugini, ostacolato nei propri ambiti di azione anche dalla crescente potenza dei Malatesta, con cui furono ricercate alterne e fortunose alleanze, questo ramo della famiglia ricevette un altro durissimo colpo alla fine del secolo, quando Corrado fu trucidato insieme con i suoi congiunti dagli abitanti di Pietrarubbia (1298) e Taddeo fu ucciso dai Gaboardi di Macerata Feltria (1299). Il ramo si spense alla metà del XIV secolo con un omonimo bisnipote di Taddeo, e parte dei beni patrimoniali passarono al ramo urbinate.

Fonti e Bibl.: Paolo di Tommaso Montauri, Cronaca senese, in Cronache senesi, a cura di S. Lisini, in Rerum Ital. Script., 2a ed., XV, 6, p. 225; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 13 s., 35, 37, 63; Annales Forolivienses ab origine Urbis usque ad annum MCCCCLXXIII, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, pp. 34 s., 38, 41; Annales Arretinorum maiores et minores (aa. 1192-1343), a cura di A. Bini - G. Grazzini, ibid., XXIV, 1, p. 8; P. Cantinelli, Chronicon a. 1228-1306, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 52, 59; Annales Placentini Gibellini, a cura di G.H. Pertz, in Monumenta Germ. Hist., Script., XVIII, Hannover 1863, p. 354; Tolomeo da Lucca, Die Annalen, a cura di B. Schmeidler, Scriptores rerum Germanicarum, n.s., VIII, Berlin 1930, pp. 165, 169; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo, V, Venezia 1803, n. 99; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, I, pp. 95-98; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis: recueil de documents…, I, Rome 1861, n. 398; L. Tonini, Rimini nel secolo XIII, in Id., Storia civile e sacra riminese, Rimini 1862, nn. 104, 116, 126, 150; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum inde ab a. post Christum natum 1198 usque ad a. 1304, II, Berolini 1875, nn. 19412, 20445, 20490, 21775; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ravennati del conte Marco Fantuzzi, II, Ravenna 1876, pp. 352 s.; O. Hartwig, Quellen und Forschungen zur altesten Geschichte der Stadt Florenz, Halle 1880, p. 270; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, Die Regesten des Kaiserreichs… 1198-1272, V, 2, Innsbruck 1892- 94, nn. 9928, 9945, 14603; Matheus de Romano, Annales Veronenses, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 425; Les registres de Clément IV (1265- 1268), a cura di É. Jordan, Paris 1894, nn. 1408, 1423; Les registres de Nicolas IV (1288-1292), a cura di E. Langlois, Paris 1905, nn. 7027, 7335; G. Magherini Graziani, Storia di Città di Castello, II, Città di Castello 1910, p. 235; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari 1942, p. 732; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, nn. 162, 163, 188, 239, 240, 376, 377, 456, 519, 542, 579, 619, 628; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia dello Stato d’Urbino e dei conti di Montefeltro (1202-1375), Urbino 1982, nn. 27, 29, 32, 33, 35-40, 42-50, 54, 55, 57, 59, 76; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, libro VIII, 81, pp. 535-537; L. Donati, Abbazie del Sasso e del Mutino. Regesti delle pergamene, a cura di F.V. Lombardi - S. Cambrini, San Leo 2002, n. 133; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, in Fonti per la storia dell’Italia medievale, Antiquitates, XXI, Roma 2003, pp. 34, 36, 60 s., 63 e ad ind.; Colligite fragmenta. Spoglio di documenti attenenti ai conti di Montefeltro e duchi di Urbino … dal 1001 al 1526 conservati nel fondo Ducato d’Urbino all’Archivio di Stato di Firenze, a cura di G. Murano, Urbino 2003, p. 71; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, pp. 30 s., 66; L. Tonini, Rimini nel secolo XIII, Rimini 1862, pp. 106, 110, 116, 119, 139, 142, 213, 215, 296; G. Franceschini, Un caduto del «sanguinoso mucchio»: il conte Taddeo di Montefeltro (1230?-1284) e la sua discendenza, in Studi romagnoli, VII (1956), pp. 45-81; M. Rossi, I Montefeltro nel periodo feudale della loro signoria (1181-1375), Urbania 1957, pp. 25-31, 51, 55; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1960, pp. 103, 113, 276, 278 s.; G. Franceschini, I Montefeltro nei primi due secoli della loro storia (1150-1350), Sansepolcro 1963, pp. 19, 55, 57 s., 73-92; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 49 s., 51-53, 57, 63-73, 121, 165 s.; F.V. Lombardi, Territorio e istituzioni in età medioevale, in Il Montefeltro, I, Ambiente, storia, arte nelle alte valli del Foglia e del Conca, a cura di G. Allegretti - F.V. Lombardi, [Carpegna] 1995, p. 139; T. di Carpegna Falconieri, Le abbazie del Montefeltro nel medioevo, in L’abbazia di S. Maria del Mutino. Atti del Convegno di studi, Piandimeleto… 2003, San Leo 2004, p. 35; C. Cerioni - C. Cosi - G. Vannini, Lo scavo del castello di Pietrarubbia…, in Archeologia medievale, XXXIII (2006), pp. 259-278; F. Canaccini, Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino (1260-1289), Roma 2009, p. 386; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Conti del Montefeltro, duchi d’Urbino, tav I.