ile (o ila) Ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa, nell’esercito macedone, la cavalleria costituita di nobili (➔ eteri); oltre alle sette i., composte ciascuna forse di 300 cavalieri, vi era una schiera scelta detta i. regia. Le i. erano comandate ...
Leggi Tutto
SCAPTE ILE (Σκαπτὴ ὕλη o Σκαπτησύλη, in alcuni scrittori romani chiamata anche Scaptensula). - Località antica, in posizione non ancora precisamente identificata, sulla costa opposta all'isola di Taso, uella regione appartenente dapprima alla Tracia e più tardi alla Macedonia tra i fiumi Strimone e ...
Leggi Tutto
Belle Île (bretone Enez ar Gerveur) Isola della Bretagna (84 km2 con 4735 ab. ca.), la più importante della regione, di fronte alla costa del Morbihan . Arida e battuta da venti, tranne nel vallone, riparato e ricco di vegetazione, dove si trova il porto di Le Palais. L’attrazione maggiore sono le ...
Leggi Tutto
Oléron, Île d’ Isola dell’Atlantico (175 km2), la maggiore del Golfo di [...] principali sono Le Château-d’O. e Saint-Pierre-d’O., che sono località turistiche. L’Île d’O. fece parte, nel Medioevo, dell’Aquitania, e fu conquistata dai re di Francia nel ... ...
Leggi Tutto
Ouessant, Île d’ Isola della Francia (14 km2), posta a O della Bretagna (dipart. di Finistère ), separata dalla terraferma dal Canale del Four (20 km). È formata da un ripiano ondulato, rotto a SO e a NE da profonde insenature. Costituisce il punto più occidentale della Francia. ...
Leggi Tutto
Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis [...] , La genèse du gothique: accident ou nécessité?, RArt, 1982-1983, 58-59, pp. 9-20; A. Prache, Ile-de-France romane (La nuit des temps, 60), La Pierre-qui-Vire 1983; M. Bideault, C ... ...
Leggi Tutto
GUERNSEY (fr. Île de Guernesey; A. T., 47-48). - La seconda per grandezza (kmq. 67) e la più occidentale delle Isole Normanne, (possedimento britannico) a forma di triangolo; dista [...] l'inglese si parla dappertutto. Guernsey con le minori isole d'Alderney (Île d'Aurigny; 8 kmq., 2700 ab.), Sark (Île de Sereq; 5 kmq., 500 abitanti), Herm e Jethou forma una delle ... ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Isola di (Île-deFrance). - "Isola" si adoperò nel Medioevo per designare un terreno circondato non solo dal mare, ma anche da [...] era Soissons e non Parigi, che aveva un governatorato generale suo proprio. Bibl.: A. Longnon, L'Île-de-France, in Mémoires de la Société d'histoire de Paris, I (1875); Vidal de la ... ...
Leggi Tutto
-ile [dal fr. yle di (benzo)yle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ¿¿¿ «materia»]. – Suffisso che in chimica organica indica o i radicali idrocarburici (metile, fenile, ecc.) o radicali acidi (acetile, benzoile, ecc.).
ile (o ila) s. f. [dal gr. ¿¿¿, in dorico ¿¿a]. – 1. Nell’esercito macedone, ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa la cavalleria, costituita di nobili; in partic., i. regia, schiera sce