Écoledeschartes Scuola di alta specializzazione per archivisti, paleografi e bibliotecari; fondata nel 1821 a Parigi, divenne, per merito soprattutto di L.-V. Delisle (1826-1910), il modello di tutti [...] gli istituti europei sorti per addestrare alla ricerca dei documenti medievali e alla loro interpretazione ed edizione. Pubblica annualmente la Bibliothèque de l’Écoledeschartes. ...
Leggi Tutto
Erudito (Strasburgo 1850 - Versailles 1924). Fu prof. all'ÉcoledesChartes e al Collège de France; membro dell'Institut. Ha lasciato numerosi contributi sulla storia politica e letteraria della Spagna [...] permisero di pubblicare testi letterarî, cronache, documenti relativi alla Spagna (Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France, 1894 e segg.; la Chronique des rois de Castille di Jofré de Loaisa, le satire di Jovellanos ...
Leggi Tutto
Storico (Flotin, Loiret, 1848 - Parigi 1902). Allievo dell'Écoledeschartes, si dedicò essenzialmente allo studio dell'evoluzione del diritto francese (Anciens textes de droit français inédits ou rarissimes) [...] e della storia del sec. 16º (Les origines de la Révolution française ou commencement du XVIe siècle, 1889; La diplomatie au temps de Machiavel, 1892-93; Louise de Savoie et François I, 1895). Pubblicò ...
Leggi Tutto
Editore (Alençon 1825 - Parigi 1878), allievo della ÉcoledesChartes; fondò a Parigi (1855) una casa editrice, nota specialmente per la pubblicazione delle opere dei Parnassiani e di Baudelaire, di cui [...] stampò (1857) Les fleurs du mal. Dopo un soggiorno in Belgio, che seguì alla condanna subita per aver stampato un libello contro Napoleone III e alla liquidazione della sua attività, fece ritorno a Parigi ...
Leggi Tutto
Storico (Châteaudun 1829 - Parigi 1877); prof. nella ÉcoledesChartes, studiò soprattutto la storia francese dei secc. 13º-14º (importanti La France sous Philippe le Bel, 1861, e Saint-Louis et Alphonse [...] de Poitiers, 1870). Pubblicò pure gli Actes du Parlement de Paris, dal 1251 al 1328 (1863-67) ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] si sostituì quello della pubblicità degli archivi, che però furono aperti al pubblico solo un secolo più tardi. L’Écoledeschartes, fondata nel 1821 e riorganizzata nel 1829, prepara gli archivisti, cui sono affidate la conservazione dei documenti e ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo (Parigi 1814 - ivi 1882), fratello di Louis; direttore dell'Écoledeschartes dal 1871 alla morte, si segnalò soprattutto per le edizioni critiche del processo di Giovanna d'Arco (1841-49) [...] e delle opere di Thomas Basin (1855-59) e per la Histoire du costume en France depuis les temps les plus réculés jusqu'à la fin du XVIIIe siècle (1875) ...
Leggi Tutto
Paleografo, diplomatista e numismatico (Sens, Yonne, 1861 - Néris-les-Bains 1930). Funzionario del Cabinet des médailles della Biblioteca Nazionale di Parigi (1888-99), in seguito (1899) professore di [...] diplomatica presso l'Écoledeschartes, ne divenne direttore nel 1916. Studioso di diritto medievale francese, editore di 1889; ultima ed. 1924), della numismatica (Catalogue des monnaies mérovingiennes et carolingiennes de la Bibliothèque Nationale, ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Tammaro De Marinis
Nato a Sommevoire (Alta Marna), fu il secondo dei tipografi venuti a Venezia nel Quattrocento; con i bellissimi caratteri romani, appositamente da lui disegnati e [...] 1853, pp. 183-195 e 273-284; Stein, L'origine champenoise de l'imprimeur N. J., in Bibliothèque de l'ÉcoledesChartes, Parigi 1887; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889; G. Ludwig ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Marseille, écrite en caractères grecs, in Bibliothèque de l'ÉcoledesChartes, XXXV, pp. 255-65; G. Bonazzi, Il Revue de ling. rom., V, pp. 286-298; id., Zur Stellung des Galluresisch-Sassarischen, in Arch. Stud. Neuer. Sprach. und Literat., CXLV, pp ...
Leggi Tutto