Molinaro, Édouard
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] film d'intrattenimento, tratti da pièces o romanzi in voga, sceneggiati quasi sempre da lui stesso e affidati all'interpretazione di ottimi attori. Apprezzato per l'indubbio talento e la dedizione al lavoro, ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] sceneggiate con Jean-Claude Carrière). Nella cinematografia di genere, un'importanza internazionale ebbe il noir: Jacques Deray, EdouardMolinaro, Claude Sautet, Henri Verneuil, ma soprattutto J.-P. Melville, che dopo gli esordi classici e visionari ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] , non sanno né sapranno rinunciare.
Lo stesso accadde in altri Paesi europei, come in Francia, dove Claude Chabrol, ÉdouardMolinaro, Jean Delannoy, Christian-Jaque, Claude Autant-Lara vennero chiamati a raccontare i capolavori di G. de Maupassant ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] (tra gli altri, di Claude Autant-Lara); quindi dal 1951 divenne aiuto regista (di Georges Franju, di édouardMolinaro e, non accreditato, di Jacques Becker) e dal 1959 sceneggiatore. In quest'ultima attività fu estremamente prolifico, alternando ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] anche fastoso.Dopo la morte di Visconti T. ha inventato bizzarri abiti per La cage aux folles (1978; Il vizietto) di EdouardMolinaro, o si è dedicato nuovamente a quelli storici, come nel caso di Il malato immaginario (1979) di Tonino Cervi, La dame ...
Leggi Tutto
May, Elaine (propr. Elaine Berlin)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 21 aprile 1932. Dotata di un talento comico innegabile e [...] il duo May-Nichols che, prendendo in prestito i perfetti ingranaggi della pièce di J. Poiret e ispirandosi al film di ÉdouardMolinaro La cage aux folles (1978), ha saputo creare un film di puro divertimento. La collaborazione artistica con Nichols è ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] et la balance (1963; Uno dei tre) diretto da André Cayatte, Une ravissante idiote (1964; Un'adorabile idiota) di édouardMolinaro, Le scandale (1967; Le scandale ‒ Delitti e champagne) di Claude Chabrol. Rivelò una certa staticità anche nel suo ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] per Un homme qui me plaît (1969; Un tipo che mi piace) e si affidò quindi a professionisti di qualità come édouardMolinaro, Michel Audiard, Claude Pinoteau o Philippe de Broca, passando con disinvoltura dalle commedie ai drammi, in ruoli di moglie o ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] poi a essere protagonista nel divertente Dracula père et fils (1976; Dracula padre e figlio), una parodia del Conte diretta da ÉdouardMolinaro in cui L. è un Dracula costretto a lasciare la Romania all'avvento del comunismo e a emigrare negli Stati ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] è stato prevalentemente quello del timido, goffo e impacciato, che causa guai suo malgrado, in commedie di Claude Zidi, ÉdouardMolinaro, Gérard Lauzier. Il 1986 è stato l'anno dell'incontro con il regista Claude Berri, che ha trasformato di colpo ...
Leggi Tutto