Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] affrontate con scontri di artiglieria e attacchi aerei che hanno provocato la morte di circa 200 individui. La tregua tra Hamas e Israele è stata raggiunta alla fine di maggio, quando esse hanno concordato il cessate il fuoco, rivendicando entrambe ...
Leggi Tutto
Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muǧtama‛a al-islāmī, «Movimento della società islamica», fondato nel 1990 in Algeria. Per molti anni fu il contraltare ‘moderato’ del Front Islamique du Salut (FIS). Nel 1997, [...] dopo che una legge dello Stato aveva bandito i partiti fondati su base religiosa, cambiò denominazione in Mouvement de la société pour la paix ...
Leggi Tutto
di Marco Di Donato
Hamas, acronimo di Haraka al-Muqawama al-Islamiyya traducibile con movimento di resistenza islamico, è un movimento palestinese nato nel 1987 in seguito alla prima Intifada palestinese. [...] che all’interno del suddetto organigramma non si sia fatta menzione delle Brigate Izz al-Din al-Qassam, braccio armato ufficiale di Hamas la cui prima azione ufficiale risale al 14 maggio 1992. Le Brigate al-Qassam sono da sempre uno degli argomenti ...
Leggi Tutto
di Anna Pascale
Da quando Hamas ha preso il controllo di Gaza estromettendo Fatah nel 2007, gli interventi militari israeliani sulla Striscia si sono ripetuti a cadenza quasi regolare. Tel Aviv non manca [...] che serviva a entrambe le parti.
Il rapimento e l’assassinio dei tre studenti coloni a Hebron, da subito attribuiti a Hamas (solo in un secondo momento le indagini dimostrarono la responsabilità di membri della tribù dei Qawasmeh, forse su mandato di ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
La guerra dell’estate 2014 che, per l’ennesima volta, ha visto confrontarsi l’esercito israeliano e Hamas nel teatro della Striscia di Gaza, non è stata semplicemente l’ennesimo tassello [...] delle crisi israelo-palestinesi: l’Egitto. Quello del 2014 è stato, effettivamente, il primo capitolo della lunga saga di conflitti tra Hamas e Israele in cui l’Egitto ha svolto un ruolo diverso da quello cui aveva abituato le diplomazie regionali e ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] contrasti sulle politiche governative, l’ANP ha designato come primo ministro R. Hamdallah; membro di al-Fatàh e non riconosciuto da Hamas, anch'egli si è dimesso nello stesso mese di giugno, ma il mese successivo gli è stato assegnato l’incarico di ...
Leggi Tutto
Haniyeh, Ismail (Haniyya, Ismā‛īl). – Uomo politico palestinese (n. Gaza 1963). Leader di Ḥamās, più volte detenuto nelle carceri israeliane negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, dal 2006, anno [...] ’anno successivo in un violento conflitto nella Striscia di Gaza. Sollevato dall’incarico nel 2007 da Abū Māzin, nel maggio 2017 è stato eletto leader di Ḥamās subentrando a K. Mesh'al, ed essendo riconfermato per un secondo mandato nell’agosto 2021. ...
Leggi Tutto
Shalit, Gilad.- Militare israeliano (n. Nahariya 1986). Caporale delle Forze di difesa israeliane (Tzva HaHagana LeYisra’el), il 25 giugno 2006 è stato catturato dalla milizia palestinese a Kerem Shalom, [...] ) viene considerato una delle cause scatenanti del conflitto israelo-libanese (estate 2006). Per la liberazione di S., Hamas ha chiesto il rilascio di oltre mille prigionieri palestinesi. Negli anni si sono susseguiti tentativi di liberazione (anche ...
Leggi Tutto
Israele-Palestina: una pace elusiva
Sergio Scarantino
La prospettiva geopolitica
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. [...] come arbitri in terra d’Islam» e «una perdita di tempo e un esercizio futile». Nei fatti, si è registrata un’evoluzione. Ḥamās si è schierato contro il processo di pace avviato con gli Accordi di Oslo del 1993, ma ha sospeso gli attacchi suicidi nell ...
Leggi Tutto
Yassin, Sheikh Ahmed
Leader nazionalista palestinese (al-Jura, Ascalona, 1937-Gaza 2004). Fondatore dell’organizzazione politico-militare Hamas. Invalido in seguito a un incidente d’infanzia, Y. divenne [...] uno dei più influenti educatori e predicatori palestinesi. Vicino ai Fratelli musulmani, fondò Hamas nel 1987, durante la prima ; come capo dell’organizzazione, si oppose ai negoziati con Israele in nome dell’indivisibilità del suolo palestinese. ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...