Uomo politico iracheno (Tikrīt, Baghdād, 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani tutti i poteri. [...] presidenza della Repubblica il 15 ottobre 1995. Nel febbraio 1996 l'assassinio dei due generi di Ḥ., Ḥusayn Kamāl Ḥasan, già ministro dell'Industria, e Ṣaddām Kamāl Ḥasan, tornati in patria dopo una fuga in Giordania nell'agosto 1995, gli attirò un ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] l'ispirazione e la dialettica espressiva, limitando l'attività artistica alla celebrazione retorica, stanca e ripetitiva, del presidente ṢaddāmḤusayn e delle sue opere in favore del popolo. Ne è sortita un'arte di regime sostanzialmente priva di ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] a opera soprattutto di al-Turābī, leader del movimento fondamentalista. In questo quadro si iscrive anche la scelta favorevole a ṢaddāmḤusayn nel 1990-91, in occasione della Guerra del Golfo.
Il 16 ottobre 1993 al-Bašīr fu confermato Capo dello ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] della politica internazionale in settori di primaria importanza. Già nella cosiddetta Guerra del Golfo condotta contro l'῾Irāq di ṢaddāmḤusayn, la T. svolse una parte di primo piano fornendo assistenza logistica, ma non solo, alle truppe NATO e ...
Leggi Tutto
EGITTO
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Sergio Donadoni
Cinzia Cingolani
Cinzia Cingolani
Donald E. Wahlberg
Stefania Parigi
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, [...] di Giordania e ῾Arāfāt e, il giorno successivo, a Baghdād tra Mubārak, ῾Arāfāt ed il presidente iracheno ṢaddāmḤusayn. Proseguimento di tale proposito fu la proclamazione avvenuta ad ῾Ammān il 16 febbraio 1989 del ''Consiglio di cooperazione araba ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] (1992), pp. 347-55.
Storia. - Rapidamente orientatasi in favore della rivoluzione islamica iraniana, la S., nonostante la visita di ṢaddāmḤusayn a Damasco agli inizi del 1979, prese le distanze in modo sempre più netto dall'῾Irāq, anche a causa del ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] difesa (defā῾-e moqaddas, termine utilizzato dalla propaganda della Repubblica islamica per definire la ‘guerra imposta’ da ṢaddāmḤusayn). Tra gli autori di racconti e romanzi incentrati sui temi della guerra e dell’alienazione, frutto dell ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] ministro degli Esteri Shevardnadze.
Nei giorni della crisi apertasi dopo l'occupazione del Kuwait da parte dell''Irāq di ṢaddāmḤusayn e poi della guerra del Golfo, G., seppure muovendosi nel quadro delle risoluzioni dell'ONU e assegnando sempre un ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Anna Bordoni
Luisa Azzolini
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia [...] 1990 con l'URSS, dopo cinquant'anni di interruzione, in seguito alla condanna da parte di Mosca della politica di ṢaddāmḤusayn e all'avallo all'azione dell'ONU; ugualmente vennero ristabilite, nel marzo 1991, le relazioni con l'Iran interrotte a ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] crisi ῾Irāq-Kuwait dell'inverno 1990-91, tra spinte popolari filo-irachene e pressioni saudite e occidentali contro ṣaddāmḤusayn, assumendo in sostanza una posizione di neutralità. Ciò permise il successivo recupero di buoni rapporti con Washington ...
Leggi Tutto