Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] sulle esportazioni di armi e la lotta al terrorismo - ha ritirato il veto posto per ragioni di sicurezza internazionale.
Scopo della NATO è istituire un’alleanza militare tra le parti a carattere difensivo. In base all’art. 5 del Trattato, un attacco ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - ivi 2006). Nel 1962 è stato fra i fondatori del Gruppo Uno, cui ha aderito fino al 1967. Dopo una prima fase informale, si è andato orientando verso una definizione sperimentale dello spazio pittorico, nel quale ha inserito forme geometriche non prive di suggestioni minimaliste. Si è occupato anche di sperimentazione cinematografica ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] sicurezza dei Paesi membri anche al di fuori del sistema di sicurezza collettivo previsto dall’ONU.
Il Nuovo Concetto Strategico della NATO (Lisbona, 2010)
Il 19-20 novembre 2010, nel corso del vertice dei Capi di Stato o di Governo a Lisbona, l ...
Leggi Tutto
SHARON, Ariel
Ciro Lo Muzio
Militare e uomo politico israeliano, nato a Kfar Malal il 26 febbraio 1928. Appartenente a una famiglia ebrea immigrata dalla Russia, il cui cognome originario era Scheinermann, [...] a soli 14 anni entrò a far parte del Gadna, un battaglione paramilitare giovanile, e più tardi del Haganah, la forza paramilitare clandestina da cui avrebbero avuto origine le Forze di difesa israeliane; ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] altri paesi e che quindi costituirà una sorta di parziale cessione di sovranità nazionale.
Nel dettaglio la Sd, di cui il Sg della Nato ha cominciato a parlare nel 2011, venne approvata al vertice di Chicago del 20-21 maggio 2012 e si articola in una ...
Leggi Tutto
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] in cui quest’ultima non intenda intervenire nel suo insieme. L’accordo Berlin Plus costituisce il fondamento della cooperazione pratica tra la Nato e l’Eu ed è in virtù di esso che nel 2003 l’Eu potrà lanciare la sua prima operazione di gestione di ...
Leggi Tutto
NATO (North Atlantic Treaty Organization)
NATO (North Atlantic Treaty Organization) Organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa, istituita nel 1949 a Washington con la firma del [...] sono giunti a 28 con l’ingresso, nel 2009, di Albania e Croazia). A seguito della fine di questa contrapposizione, la NATO ha adottato una nuova linea, che però ha riconfermato la necessità di una difesa militare comune. Anche se all’atto pratico non ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] ) sono presenti sulla scena pubblica italiana sin dal 2005, da quando cioè si sono raccolti per la prima volta attorno al neo-nato blog del loro ispiratore e si sono uniti a lui nella condanna della corruzione in politica. In breve tempo il blog è ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] poteri del ministro si era unita quella dei capi di Stato Maggiore di forza armata, per i loro rapporti diretti con la NATO, e di fatto del capo di Stato Maggiore dell'esercito per la esclusiva preminenza dei compiti di questa forza.
Nell'ambito del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Industriale, nato a Nembro il 3 settembre 1879. Ha iniziato la sua attività nei settori editoriale, tessile ed elettrico nel 1910, alla morte del padre Benigno, unitamente ai fratelli Aldo [...] a Milano il 22 novembre 1885) e Vittorio (nato a Milano il 30 aprile 1895). Ha dato notevole impulso al gruppo editoriale Corriere della Sera ed ha realizzato l'allevamento di cavalli da corsa "Razza del Soldo", di cui successivamente si è occupato ...
Leggi Tutto
nato
part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: i n. nel segno della Bilancia; appena...
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...