2001: A Space Odyssey
Altiero Scicchitano
(USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odisseanellospazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] : un feto. Il feto entra nel monolito. Ed esce nellospazio. E nellospazio, mentre ruota lentamente su sé stesso, i suoi grandi occhi grigioazzurri vedono: noi, e la Terra.
Il progetto di 2001: A Space Odyssey fu annunciato fin dal 21 febbraio 1965 ...
Leggi Tutto
KUBRICK, Stanley
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema americano, nato a New York il 26 luglio 1928. S'impone nel 1957 con un film rigoroso contro il militarismo e la guerra, Path of glory (Orizzonti di [...] (Il dottor Stranamore), 1964, apologo grottesco, tutto graffi e amara ilarità, sulla bomba atomica; in 2001: A Space Odyssey (2001, Odisseanellospazio), 1968, in lirico equilibrio tra fantascienza e metafisica, e in A clockwork orange (L'arancia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] , Camera con vista, 1986; Maurice, 1987) e soprattutto S. Kubrick, che realizza in questo periodo 2001: a space odyssey (2001: Odisseanellospazio, 1969), A clockwork orange (Arancia meccanica, 1971), Barry Lyndon (1975), Shining (1979) e Full metal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] scrive insieme con Stanley Kubrick, il cineasta senza dubbio più influente sulle élite fantascientifiche, il film 2001: Odisseanellospazio (2001: a Space Odissey, 1968) che di fatto propone una nuova formula di romanzo filosofico-scientifico, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] il suo. Gli esempi sono numerosi: dalle poche e dense pagine del racconto L’ultima domanda di Isaac Asimov al film 2001: Odisseanellospazio di Stanley Kubrick (si veda anche l’omonimo racconto di Arthur Clarke da cui è tratto), dal romanzo Player ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] percorso che si era snodato nel corso degli anni 1960 e approdando a un’affermazione assoluta con 2001: Odisseanellospazio, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel genere fantascientifico. Kubrick (ispirandosi al racconto La sentinella ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] , della musica e dell’imprenditoria.
A partire dal 1970 il nome “Futura 2000”, reminiscente della fantascienza futuristica del film 2001: Odisseanellospazio (Kubrik, 1968), fa la sua apparizione sui treni delle linee 1 e 3 della subway di New York ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] 'Ohio State University, che aveva adattato un computer IBM 7094.
Il film 2001: a space odyssey di S. Kubrick (1968; 2001: Odisseanellospazio) diffuse nel circuito commerciale internazionale gli ultimi sviluppi della computer graphics: si trattava ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] La mariée était en noir (1968; La sposa in nero) di F. Truffaut, anch'esso tratto da Woolrich; 2001: A space Odyssey (1968; 2001: Odisseanellospazio) di S. Kubrick, da tre racconti di A.Ch. Clarke; ancora di Kubrick, Shining (1980), dal romanzo di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Sofia Gnoli
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di [...] punto di tessili high-tech quali il Gore-Tex®, il Mylar®, il Teflon®, sia nelle fogge dell'a., attraverso film come 2001: A space Odyssey (1968; 2001: Odisseanellospazio) di S. Kubrik o Barbarella (1968) diretto da R. Vadim, e attraverso collezioni ...
Leggi Tutto
film-culto
film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, film culto per trentenni nell’Italia...
monolito
monòlito (meno corretto monolìto o monolìte) s. m. [dal lat. tardo monolĭthus, agg., gr. μονόλιϑος, comp. di μονο- «mono-» e λίϑος «pietra»]. – 1. Grosso blocco di pietra di un solo pezzo: i m. delle mura ciclopiche. Più comunem.,...