• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati
Medicina [9]
Biologia [4]
Chirurgia [3]
Immunologia [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Citologia [2]
Patologia [2]
Genetica medica [1]
Biomedicina e bioetica [1]
Ingegneria [1]

istocompatibilità

Enciclopedia on line

istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] si attivano contro di esso. Questo fenomeno è alla base del rigetto del trapianto di tessuti e di organi non autologhi ed è mediato da una risposta di ipersensibilità di tipo ritardato nei confronti del trapianto, che consiste nell’obliterazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA IMMUNITARIO – IPERSENSIBILITÀ – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istocompatibilità (1)
Mostra Tutti

trasfusione

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] un intervento (predeposito); b) autotrasfusione intraoperatoria per il recupero del sangue perso dal paziente; c) t. di emazie autologhe congelate, che possono essere conservate per 5 anni: tale tecnica permette all’individuo sano di prepararsi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – GRUPPI SANGUIGNI – AUTOTRASFUSIONE – ACIDO CITRICO – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasfusione (4)
Mostra Tutti

ANGIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 315) Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare. Angiologia [...] comportamento di cellule endoteliali inseminate sulle pareti di condotti protesici, nell'intento di riprodurre una tonaca intima autologa in grado di abolire gli stimoli trombigeni prodotti dai tessuti estranei. Bibl.: J. A. Gillespie, Modern trends ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – POLITETRAFLUOROETILENE – APPARATO CIRCOLATORIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] medica, con la prospettiva futura di rappresentare la risposta terapeutica a malattie incurabili. Trapianti di cute Si definisce t. cutaneo autologo o innesto il trasferimento di cute totale, o di parte di essa, da una regione all'altra del corpo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

CARDIOCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] completa di tutte le arterie stenotiche, un'opportuna combinazione d'impiego di innesti di vena safena autologa e di arteria mammaria interna, tutto ciò ha contribuito a standardizzare i risultati degli interventi di rivascolarizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIASTOLE CARDIACA – TESSUTO BIOLOGICO – PORTATA CARDIACA – ARTERIA MAMMARIA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCHIRURGIA (4)
Mostra Tutti

mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno

Dizionario di Medicina (2010)

mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno Daniela Terribile Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] tecnica può utilizzare protesi definitive o temporanee (espansori) posizionate al di sotto del muscolo pettorale oppure essere autologa, prevedendo la trasposizione di tessuti propri prelevati da alcune sedi della paziente stessa (in partic., tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – CHIRURGIA PLASTICA – QUADRANTECTOMIA – CHEMIOTERAPICO – RADIOTERAPIA

mammella

Dizionario di Medicina (2010)

mammella Daniela Terribile Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] tecnica può utilizzare protesi definitive o temporanee (espansori) posizionate al di sotto del muscolo pettorale oppure essere autologa, prevedendo la trasposizione di tessuti propri prelevati da alcune sedi della paziente stessa (in partic., tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – CHIRURGIA PLASTICA – GHIANDOLE SEBACEE – TERAPIA ORMONALE – TUMORE DEL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGUE Giulio La Greca Bertacchi (XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261) Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] questi progressi va completato ricordando che essi hanno aperto la strada alla pratica dell'autotrasfusione (o ''trasfusione autologa'') nelle sue differenti varianti, e in certo qual modo alla tecnica della cosiddetta emodiluizione isovolemica. Le ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE IPERTONICA – ANIDRIDE CARBONICA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

Staminali: il trapianto delle cellule perdute

Il Libro dell'Anno 2011

Elena Cattaneo Staminali: il trapianto delle cellule perdute Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] l’infarto. Le cellule usate sono le staminali ematopoietiche derivanti dal midollo osseo o dal sangue, di provenienza sia autologa sia allogenica 2007 Un pool di scienziati, comprendenti l’italiano Paolo De Coppi, annuncia di aver scoperto cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FATTORE DI CRESCITA DEI NERVI – CELLULE STAMINALI NEURALI – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RITA LEVI-MONTALCINI

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] critici da risolvere: 1) riuscire a ottenere in maniera non invasiva una quantità sufficiente di NSC per il trapianto autologo; 2) regolare la plasticità neurale di differenti NSC; 3) ottenere un corretto differenziamento nell’SNC adulto. Benché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA
1 2
Vocabolario
autòlogo
autologo autòlogo agg. [foggiato su omologo, per sostituzione di auto-1 a omo-] (pl. m. -ghi). – In biologia e chirurgia, sinon. di autogenico, riferito a trapianto o innesto.
tricotrapianto
tricotrapianto s. m. [comp. di trico- e trapianto]. – In chirurgia, trapianto autologo di aree di cuoio capelluto coperte di capelli in zone glabre, per la cura delle alopecie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali