istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] si attivano contro di esso. Questo fenomeno è alla base del rigetto del trapianto di tessuti e di organi non autologhi ed è mediato da una risposta di ipersensibilità di tipo ritardato nei confronti del trapianto, che consiste nell’obliterazione dei ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] un intervento (predeposito); b) autotrasfusione intraoperatoria per il recupero del sangue perso dal paziente; c) t. di emazie autologhe congelate, che possono essere conservate per 5 anni: tale tecnica permette all’individuo sano di prepararsi una ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] comportamento di cellule endoteliali inseminate sulle pareti di condotti protesici, nell'intento di riprodurre una tonaca intima autologa in grado di abolire gli stimoli trombigeni prodotti dai tessuti estranei.
Bibl.: J. A. Gillespie, Modern trends ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] medica, con la prospettiva futura di rappresentare la risposta terapeutica a malattie incurabili.
Trapianti di cute
Si definisce t. cutaneo autologo o innesto il trasferimento di cute totale, o di parte di essa, da una regione all'altra del corpo. L ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] completa di tutte le arterie stenotiche, un'opportuna combinazione d'impiego di innesti di vena safena autologa e di arteria mammaria interna, tutto ciò ha contribuito a standardizzare i risultati degli interventi di rivascolarizzazione ...
Leggi Tutto
mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno
Daniela Terribile
Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] tecnica può utilizzare protesi definitive o temporanee (espansori) posizionate al di sotto del muscolo pettorale oppure essere autologa, prevedendo la trasposizione di tessuti propri prelevati da alcune sedi della paziente stessa (in partic., tessuti ...
Leggi Tutto
mammella
Daniela Terribile
Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] tecnica può utilizzare protesi definitive o temporanee (espansori) posizionate al di sotto del muscolo pettorale oppure essere autologa, prevedendo la trasposizione di tessuti propri prelevati da alcune sedi della paziente stessa (in partic., tessuti ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] questi progressi va completato ricordando che essi hanno aperto la strada alla pratica dell'autotrasfusione (o ''trasfusione autologa'') nelle sue differenti varianti, e in certo qual modo alla tecnica della cosiddetta emodiluizione isovolemica. Le ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] l’infarto. Le cellule usate sono le
staminali ematopoietiche derivanti dal midollo osseo o dal sangue, di provenienza sia autologa sia allogenica
2007 Un pool di scienziati, comprendenti l’italiano Paolo De Coppi, annuncia di aver scoperto cellule ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] critici da risolvere: 1) riuscire a ottenere in maniera non invasiva una quantità sufficiente di NSC per il trapianto autologo; 2) regolare la plasticità neurale di differenti NSC; 3) ottenere un corretto differenziamento nell’SNC adulto. Benché il ...
Leggi Tutto
autologo
autòlogo agg. [foggiato su omologo, per sostituzione di auto-1 a omo-] (pl. m. -ghi). – In biologia e chirurgia, sinon. di autogenico, riferito a trapianto o innesto.
tricotrapianto
s. m. [comp. di trico- e trapianto]. – In chirurgia, trapianto autologo di aree di cuoio capelluto coperte di capelli in zone glabre, per la cura delle alopecie.