UNA PROSPETTIVA STRATEGICA PER LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AFRICA Webinar organizzato da Inside Out, gruppo di politica estera del Think Tank Agenda in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. L'evento sarà trasmesso in di ...
Leggi Tutto
Già ad aprile, UN Women, l’organismo delle Nazioni Unite istituito per favorire l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile, aveva lanciato un allarme globale. Nei 12 mesi precedenti, 243 milioni di ragazze e donne tra i 15 e i 49 anni nel mond ...
Leggi Tutto
L'invasione delle cavallette che sta colpendo la Sardegna ha portato molti a immaginare l'arrivo fin sulle nostre coste degli sciami di locuste che da gennaio stanno piagando l'Africa orientale. Le cose stanno in modo un po' diverso, ma questa esperi ...
Leggi Tutto
Dei 54 Stati africani oltre la metà, 29, sono stati colpiti dal Coronavirus al 16 marzo 2020. Gli ultimi ad aggiungersi alla lista sono Somalia, Liberia e Tanzania, che proprio il 16 marzo hanno denunciato un caso ciascuno. Negli ultimi giorni, inolt ...
Leggi Tutto
Il continente africano è stato colpito finora in misura minore rispetto ad altre aree del mondo dall’epidemia Covid-19, ma l’allarme è alto perché le conseguenze della diffusione del contagio potrebbero essere drammatiche in termini umanitari e crear ...
Leggi Tutto
Se si guarda alle cifre e le si compara all’Europa o al Nord America, l’aggressione del Coronavirus al continente africano può senza dubbio dirsi più lenta e decisamente meno invasiva. Ad eccezione del Lesotho (le Isole Comore hanno confermato il pri ...
Leggi Tutto
Scenari internazionali Segnato in rosso nel calendario della politica estera europea ed africana, il 2020 era atteso come un momento di cruciale importanza per le relazioni tra i due continenti. Tra gli appuntamenti più rilevanti previsti per quest ...
Leggi Tutto
Storicamente luogo di contaminazioni tra civiltà e culture diverse, il Mediterraneo rappresenta una sorta di confine liquido tra i paesi europei e quelli appartenenti alla regione del Nord Africa e del Medio Oriente che si affacciano sul bacino. Tutt ...
Leggi Tutto
L’immagine del Mediterraneo come un mare interno racchiuso tra i continenti di Europa, Africa e Asia, lungi dall’essere un dato ovvio e naturale come può apparirci oggi, è in realtà un’acquisizione greca di epoca arcaica (VII-VI secolo a.C.), frutto ...
Leggi Tutto
Sono passati 9 anni da quel gennaio 2011. Un mese di rivolte pacifiche di massa che stupì il mondo per la sua forza travolgente sfociata nell’operazione più impensabile della storia del Nord Africa, liberarsi di Zayn al-Abidin Ben Ali, il despota che ...
Leggi Tutto
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti ...
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio africano; le popolazioni africano; le ex colonie africano; Mare africano, settore del Mediterraneo compreso ...
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati come lingua seconda, ma chi sognerebbe mai di...
UNA PROSPETTIVA STRATEGICA PER LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AFRICA Webinar organizzato da Inside Out, gruppo di politica estera del Think Tank Agenda in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. L'evento sarà trasmesso in di