Lo scorso 24 gennaio si è svolto a Buenos Aires il VII vertice dei presidenti dell’AmericaLatina e dei Caraibi (CELAC, Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños [1]). Un’occasione che i governi [...] progressisti – maggioranza nella regione – han ...
Leggi Tutto
A uno sguardo superficiale nessuno direbbe che l’estrema destra in AmericaLatina costituisca una fonte di preoccupazione per i governi della regione. La maggioranza dei Paesi del continente è amministrata [...] da governi che, seppur con le dovute differ ...
Leggi Tutto
Dal Río Grande a Capo Horn si estende una delle regioni più ricche, dinamiche e culturalmente vivaci del mondo. 40 Paesi, 650 milioni di persone che parlano più di 500 lingue, climi artici dell’estremo Sud e torridi della foresta pluviale, città fut ...
Leggi Tutto
Ultima puntata di Macondo: parliamo di cucina, ingredienti e alimentazione in AmericaLatina. Con noi la giornalista Soledad Barruti e gli chef Rodrigo Pacheco e Donato De Santis. Rodrigo Pacheco, chef [...] ecuatoriano, è ambasciatore FAO, fondatore del ...
Leggi Tutto
La passione per il calcio unisce l’AmericaLatina. E la storia del calcio mondiale si intreccia con quella dell’AmericaLatina. A Macondo, parliamo di calcio. Con noi il giornalista Darwin Pastorin, il [...] tifoso Leonardo Scaramal, la funzionaria govern ...
Leggi Tutto
Il movimento femminista sta trasformando l’AmericaLatina. La sua storia inizia all’epoca della colonia e arriva fino all’attualità, è un arcobaleno con molte sfumature, che include visioni moderate e [...] più radicali. Le sue proposte raccolgono consens ...
Leggi Tutto
La musica è il biglietto da visita dell’AmericaLatina verso il mondo. Ci sono decine di generi autoctoni, figli dell’intreccio delle culture indigene e di quelle arrivate da altri luoghi. Tutti insieme [...] compongono l’universo musicale latinoamericano ...
Leggi Tutto
L’11 marzo una nuova generazione di politici del XXI secolo prenderà il timone del governo del Cile e con esso la politica estera che, secondo l’attuale Costituzione, è responsabilità del presidente della Repubblica. Il presidente Gabriel Boric trov ...
Leggi Tutto
Nell’entrare per la prima volta al palazzo della Moneda, il nuovo capo dello stato Gabriel Boric, il più giovane della storia cilena, ha rievocato il predecessore martire, l’anziano Salvador Allende: “le sue parole di libertà e indipendenza ispirano ...
Leggi Tutto
Praticamente tutta la cocaina che si consuma nel mondo viene da soli tre Paesi, tutti e tre in AmericaLatina. La coca, d’altronde, è tipicamente latinoamericana: «è un prodotto della terra, una materia [...] prima elaborata da lavoratori malpagati per es ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Costa, Paulo Cezar. - Ecclesiastico brasiliano (n. Valença 1967). Ordinato sacerdote nel 1992, ha ottenuto la licenza e il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Nominato vescovo di Esco nel 2010...
Martínez Flores, Adalberto. - Ecclesiastico paraguaiano (n. Asunción 1951). Ordinato sacerdote nel 1985, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Nominato vescovo di Asunción nel 1997,...