Nel 1959, quando in Germania, caso più unico che raro in Europa (per non parlare del Giappone o di altri Stati che avevano in qualche modo avuto a che fare con il Reich hitleriano) si iniziava a riflettere seriamente a livello di discorso pubblico s ...
Leggi Tutto
«Per qualche motivo mi è stata data la grande opportunità di trovare e custodire il diario, di essere in grado di recapitare al mondo il messaggio di Anne. Non saprò mai il perché».(Miep Gies, Il mio centesimo [...] compleanno, in Si chiamava Anna Frank, 2 ...
Leggi Tutto
Englander, Nathan. – Scrittore statunitense (n. New York 1970). Di origini ebraiche, considerato l'erede naturale di P. Roth per tale ascendenza e per la tagliente ironia con cui nei suoi scritti mitiga il dolore esistenziale, dopo l’esordio...
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree marrane Eugenio e cultrice di esoterismo....