Sant'Elìa, Antonio. - Architetto (n. Como 1888 - m. in guerra, a Monfalcone , 1916). Dopo il conseguimento, a Como, del diploma di capomastro edile (1905), seguì i corsi dell'Accademia di Brera (1909-11) e nel 1912 si laureò in architettura a Bologna. Fin dalla produzione di disegni del 1911, da cui ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero (Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, [...] per le Edizioni futuriste di Poesia e con la copertina disegnata dall’architetto AntonioSant’Elia). Nel 1919 pubblicò, a Roma, Città veloce. Lirismo sintetico e la raccolta di ...
Leggi Tutto
Sartòris, Alberto. - Architetto, urbanista e saggista italiano (Torino [...] spaziali sapientemente composti. Ai molti scritti (Mallet-Stevens architecte, 1930; AntonioSant'Elia, 1930; L'architecture moderne, 1957; Actualité du rationalisme, 1986; Tempo ...
Leggi Tutto
FUTURISMO. - Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] al valore; Umberto Boccioni, morto a Verona dopo essersi battuto sull'Altissimo; AntonioSant'Elia, caduto sul Carso; Carlo Erba. Dopo Caporetto i futuristi fondano la rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone all’attenzione [...] Fiorini (1891-1965) che troviamo la trascrizione più fedele delle visioni di AntonioSant’Elia (1888-1916)? Reciprocamente, infatti, l’ingegneria italiana assorbe dal futurismo il ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, Serafina. [...] lo avrebbe poi avvicinato agli studi iconologici. Il secondo articolo, Il pensiero critico di AntonioSant’Elia (ibid., n. 5, pp. 491-498), fu scritto in seguito alle polemiche di ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario. – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, [...] avvenimenti. All’entrata in guerra si arruolò con Boccioni, Marinetti, AntonioSant’Elia, Achille Funi, Luigi Russolo nel battaglione volontari ciclisti, combatté nella battaglia ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello. – Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi. Dopo [...] gruppo parafuturista Nuove Tendenze; assieme a Mario Chiattone, Carlo Erba, Achille Funi, AntonioSant’Elia e altri, partecipò alla relativa mostra inaugurata il 20 maggio, con due ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare. – Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, [...] Romani, Leonardo Dudreville, Carlo Carrà, Aldo Carpi, Mario Chiattone, Carlo Erba, AntonioSant’Elia, Alberto Salietti. Continuò a insegnare e a dipingere a ritmi serrati fino al ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe. – Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare [...] di Enrico Prampolini, ispirato all’opera del 1914, La centrale idroelettrica, dipinta da AntonioSant’Elia, comasco, caduto in guerra nel 1916. L’adesione di Terragni al linguaggio ...
Leggi Tutto