edera Pianta rampicante (Hedera helix; v. fig.) sempreverde tradizionalmente [...] attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal lato in ombra fitte e brevi radici, che ...
Leggi Tutto
eleuterococco Pianta del genere omonimo della famiglia Araliacee (Eleutherococcus senticosus), detto anche ginseng siberiano, arbusto spinoso originario della Cina, di cui si adoperano le foglie, ma soprattutto le radici, ricche di principi attivi, per preparare tisane, sciroppi ed estratti contro ...
Leggi Tutto
ACANTHOPANAX (dal gr. ἄκανϑα "spina" e Panax). - Genere della famiglia delle Araliacee. Sono frutici per solito tomentosi o spinescenti, con foglie assai grandi, palmatifide. Portano fiori in ombrelle riunite a pannocchia, con calice appena dentato, e 5 petali valvati, 5 stami a filamenti filiformi, ...
Leggi Tutto
ARALIA (dal nome canadese con il quale una specie di questo genere fu inviata da Quebec a Fagon). - Genere della famiglia delle Araliacee, istituito da Tournefort. Sono frutici, per solito stellato-tomentosi, con foglie alterne, palmato-pennate, o decomposte, a foglioline seghettate. I fiori, ...
Leggi Tutto
ginseng Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», [...] ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia nord-orientale ( Manciuria ecc.). Alla sua radice in Cina e in Giappone sono ...
Leggi Tutto
Apiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; [...] . La moderna sistematica cladistica comprende tra le A. anche le Araliacee, tradizionalmente considerate come famiglia autonoma. Queste costituiscono la sottofamiglia Aralioidee ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO. - Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), [...] media: così nell'Eocene anglo-francese troviamo Felci arboree, Artocarpacee, Lauracee, Araliacee, ecc., con un complesso simile a quello delle regioni calde attuali. Accanto ...
Leggi Tutto
TESSUTO. - Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura [...] si riempiono di una oleoresina, la trementina; i canali delle Ombrellifere e delle Araliacee, le lacune delle foglie e dei frutti di agrumi accolgono olî essenziali diversi ...
Leggi Tutto
araliàcee s. f. pl. [lat. scient. Araliaceae, dal nome del genere Aralia: v. aralia]. – Famiglia di piante dicotiledoni umbelliflore, in gran parte tropicali, comprendente alberi o arbusti, spesso rampicanti, ...
fàtsia s. fatsia [lat. scient. Fatsia, prob. dal malgascio fatsy «punta»]. – Genere di piante araliacee, con una sola specie (Fatsia japonica), arbusto a foglie grandi, lucide, e fiori piccoli e verdognoli ...