Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale [...] l’oca di Magellano; la zona andina, con la vigogna, il cincillà e il condor. La fauna argentina, nel suo insieme, è ricca specialmente di Roditori e di Sdentati. Vi sono anche vari ... ...
Leggi Tutto
Argentina ‹arkℎe-›. - Nome d'arte di Antonia Mercé y Luque ( Buenos Aires 1890 - Baiona 1936), danzatrice e coreografa spagnola; rinnovò il teatro di danza spagnolo, fondendo gli elementi della danza accademica con quelli delle tipiche danze nazionali. ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Argentina; fr. argentine; ted. Glassauge; ingl. siel-smalt). - Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia dei Salmonidi e al sottordine dei Malacotteri [...] . Comprende poche specie marine, una delle quali comune nel Mediterraneo in profondità media (Argentina sphyraena L.), di colorito argenteo, lunga non più di 15 centimetri. È ... ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino Anno di fondazione: 1893 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: bianco-celeste [...] il campo di gioco del Boca Juniors, si conclude 2-2. È la prima volta che l'Argentina non riesce a qualificarsi alla fase finale di un Mondiale (nel 1938 non aveva partecipato). La ... ...
Leggi Tutto
Mesopotamia argentina (sp. Entre Ríos ) Regione compresa tra i fiumi Paraná , Iguaçu e Uruguay , in parte ondulata da colline (cuchillas), in parte (soprattutto a N) bassa, piatta e paludosa. Il clima è subtropicale. Praterie di graminacee sono intercalate con boschi di palme, di acacie, di mimose. ...
Leggi Tutto
Perosa Argentina Comune della prov. di Torino (26,3 km2 con 3501 ab. nel 2008, detti Perosini). Il centro è situato a 608 m s.l.m. allo sbocco della Valle Germanasca nella Val Chisone . Stabilimenti tessili e impianti per la raffinazione del talco estratto dalle cave dei dintorni. Nel Medioevo fu ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli). - Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio [...] 1926), a cura di R. Zangheri, Milano 1960. Brani di un suo diario del 1936 sono in Argentina Altobelli,episodi di vitadi una donna battagliera, a cura di M. Casalini, Forlì s.d. Ed ... ...
Leggi Tutto
Argentina, Cosimo. - Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Laureatosi in Giurisprudenza (con specializzazione in Criminologia), ha lavorato per qualche anno come giornalista e procuratore legale prima di trasferirsi in Lombardia per intraprendere la carriera di insegnante. Nel 1999 ha pubblicato il ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco"). - Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività s'ignorano del tutto. Nel primo ventennio del sec. XVI lo si trova a Firenze, frate domenicano ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della Dittatura, populismo e democrazia Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono [...] 'epoca coloniale alla proclamazione dell'indipendenza Nella lunga opera di conquista dei territori argentini da parte della corona di Spagna, due furono le tappe decisive: nel 1617 ... ...
Leggi Tutto
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ...
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una ...